Risotto con Salsiccia e Funghi Porcini Secchi: Un'Esplosione di Sapori Autunnali

Il risotto con salsiccia e funghi porcini secchi è un primo piatto ricco e saporito, perfetto per le giornate autunnali. Questa ricetta combina la cremosità del risotto con il gusto intenso dei funghi porcini e la sapidità della salsiccia, creando un'armonia di sapori che conquisterà il palato di tutti.

Ingredienti di Qualità per un Risultato Ottimale

La scelta degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di questo piatto.

  • Funghi Porcini Secchi: Optare per funghi porcini secchi di buona qualità, commerciale o ancora meglio speciale.
  • Salsiccia: Acquistare la salsiccia dal macellaio per garantirne la freschezza e la qualità superiore rispetto a quella del supermercato.

Preparazione: Un Processo Passo Passo

La preparazione del risotto con salsiccia e funghi porcini secchi richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l'impegno.

Preparazione del Brodo (Opzionale)

Anche se la ricetta originale prevede di cuocere il risotto senza brodo, un brodo vegetale fatto in casa può arricchire ulteriormente il sapore del piatto.

  1. Lavare e tagliare grossolanamente carote, sedano, cipolla e pomodorini.
  2. Tagliare a metà uno spicchio d'aglio senza sbucciarlo.
  3. Portare a ebollizione 1,5 litri d'acqua in una pentola e aggiungere le verdure, i funghi porcini secchi, sale e coprire con un coperchio.
  4. Cuocere a fuoco medio-basso per 20 minuti.
  5. Recuperare i funghi porcini con una pinza e filtrare il brodo per rimuovere le verdure. Tenere il brodo da parte per la cottura del risotto.

Preparazione del Risotto

  1. Ammollo dei Funghi: Tritare la cipolla finemente e mettere in ammollo i funghi in acqua tiepida, in una tazza.
  2. Salsiccia: Sbudellare la salsiccia e ridurla a pezzetti con le dita. Metterla in una casseruola antiaderente di 20-22 cm di diametro.
  3. Cottura della Salsiccia: Cuocere a fuoco alto, mescolando spesso, finché non rilascia il suo grasso e non inizia a prendere colore. Rompere i pezzetti più grossi con un cucchiaio di legno.
  4. Aggiunta della Cipolla: Unire la cipolla alla salsiccia e cuocere per un paio di minuti mescolando spesso.
  5. Sfumare con il Vino: Sfumare con il vino bianco e farlo evaporare.
  6. Tostatura del Riso: Tostare il riso in una casseruola di acciaio di 20 cm di diametro, a fuoco medio-alto, per un paio di minuti, mescolando spesso, quindi metterlo da parte.
  7. Unione degli Ingredienti: Unire il riso alla salsiccia, versare una parte dell'acqua bollente (o brodo), unire anche il pomodoro (se si desidera), salare e mescolare bene.
  8. Cottura del Risotto: Continuare la cottura a fuoco medio (deve sobbollire).
  9. Aggiunta dei Funghi: Tirare fuori i funghi dall'acqua di ammollo, strizzarli bene e tritarli abbastanza finemente. Unirli al risotto e unire anche l'acqua di ammollo, facendo attenzione a non versare anche la sabbia depositata sul fondo della ciotola.
  10. Mantecatura Finale: Portare a cottura il risotto aggiungendo altra acqua bollente (o brodo) se occorre. Quando il riso è ancora leggermente al dente spegnere la fiamma e mescolare energicamente per un minuto, assaggiare e regolare di sale e pepe, quindi mescolare energicamente per un altro minuto, aggiungendo acqua bollente (o brodo) se occorre.

Mantecatura e Servizio

  1. Burrata (o Stracciatella): Tagliare la burrata a pezzetti con le dita (se si utilizza la stracciatella, questo passaggio non è necessario).
  2. Mantecatura Finale: Spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato e un pezzetto di burro, quindi mantecare il tutto.
  3. Riposo: Fare riposare il risotto per 1 minuto con il coperchio prima di servire.
  4. Servizio: Servire il risotto caldo, guarnito con la burrata (o stracciatella) e una spolverata di pepe nero.

Varianti e Consigli

  • Formaggio: In genere nei risotti si utilizza il Parmigiano-Reggiano, e lo si può tranquillamente utilizzare anche in questo, tuttavia ho preferito abbinare alla salsiccia e ai funghi un formaggio più delicato, che non andasse a coprire il gusto di questi due ingredienti: la burrata (che può essere sostituita con la stracciatella). Se non amate questo formaggio, potete tranquillamente spolverare il risotto col parmigiano, ma consiglio comunque di farlo direttamente sul piatto e non in mantecatura.
  • Verdure: Per un risotto più leggero, si possono aggiungere verdure come zucchine o asparagi tagliati a cubetti.
  • Funghi: In alternativa ai funghi porcini secchi, si possono utilizzare funghi freschi misti, come pioppini, finferli, champignon o cardoncelli.
  • Conservazione: Il risotto salsiccia e funghi porcini si conserva in frigorifero per un paio di giorni al massimo, protetto in un contenitore ermetico.

Risotto e Alimentazione: Un Equilibrio Possibile

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti. I primi piatti senza verdure "favorevoli" non possono soddisfare i vincoli della cucina Sì, ovvero 120 kcal/hg. Le verdure, con appena 20 kcal/hg sono l'unico ingrediente in grado di farci preparare un primo piatto davvero saziante e ipocalorico. Dunque, difficilmente potremo inserire il piatto proposto in questo articolo (che non contiene verdure se non in minima quantità) in un piano alimentare ipocalorico, a meno di non essere soggetti che consumano più di 2500 kcal al giorno.

Leggi anche: Come preparare il Risotto Funghi e Salsiccia TM5

Ovviamente non tutte le ricette che prepariamo devono essere leggere. Il piatto proposto in questo articolo lo possiamo tranquillamente consumare come eccezione alimentare, sostenibilissimo se all'interno di un'alimentazione in cui la maggior parte dei piatti che prepariamo soddisfano i vincoli della cucina Sì.

Leggi anche: Risotto Zucca e Salsiccia: Ricetta Gustosa

Leggi anche: Risotto Bimby: la ricetta

tags: #risotto #con #salsiccia #e #funghi #porcini