Marmellata Ace Fruttapec Ricetta: Un Tripudio di Sapori e Consigli

La preparazione di marmellate fatte in casa è un'arte che si tramanda di generazione in generazione, un modo per preservare i sapori della frutta fresca e godere di dolci prelibatezze durante tutto l'anno. Con l'aiuto di prodotti come Fruttapec, realizzare marmellate perfette diventa un gioco da ragazzi, garantendo consistenza ideale e gusto autentico. In questo articolo, esploreremo due deliziose varianti: la classica marmellata di arance con scorzette e un'innovativa confettura di arance e carote.

Marmellata di Arance con Scorze (Fruttapec 2:1)

Questa ricetta esalta il gusto intenso e aromatico delle arance, arricchito dalla presenza delle scorzette che conferiscono una nota leggermente amara e una consistenza piacevole al palato.

Preparazione: 20 minuti

Quantità: Circa 4 vasetti

Ingredienti:

  • 1 busta di Fruttapec 2:1
  • 900 g di arance (polpa), ben succose
  • 50 g di scorza d'arancia
  • 150 ml di acqua
  • 500 g di zucchero

Preparazione:

  1. Preparazione delle scorzette: Ritagliare a listarelle fini 50 g di scorza da 3-4 arance (togliendo l'albedo, la parte bianca amara). Metterla in un pentolino con 50 g di zucchero e l'acqua, portare ad ebollizione e far bollire a fuoco basso per circa 10 minuti. Lasciare raffreddare. Questo processo ammorbidisce le scorzette e le rende più gradevoli al palato.
  2. Preparazione della polpa: Sbucciare bene tutte le arance, tagliarle a pezzi fini e passarle al passaverdura con i buchi grossi. Questo permette di ottenere una polpa liscia e priva di semi e parti fibrose.
  3. Cottura: Unire la polpa di arance, le scorzette candite e lo zucchero in una pentola capiente. Aggiungere il Fruttapec 2:1, mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi.
  4. Ebollizione: Portare il composto ad ebollizione a fuoco vivace, mescolando continuamente. Far bollire per circa 3 minuti, o comunque per il tempo indicato sulla confezione del Fruttapec, per permettere alla marmellata di addensarsi correttamente.
  5. Invasettamento: Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma che si è formata in superficie. Valutare la consistenza della marmellata, che dovrà essere densa ma ancora spalmabile. Versarla ancora bollente in vasetti sterilizzati, precedentemente lavati e fatti bollire per almeno 10 minuti.
  6. Raffreddamento e conservazione: Chiudere ermeticamente i vasetti e capovolgerli per circa 5 minuti per creare il sottovuoto. Lasciare raffreddare completamente prima di conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Confettura di Arance e Carote (Fruttapec 2:1)

Questa ricetta, audace e originale, combina la dolcezza delle carote con l'acidità delle arance, creando un connubio di sapori sorprendente e ricco di vitamine.

Leggi anche: Come fare la marmellata di zucca con il Bimby

Preparazione: 40 minuti

Quantità: Circa 4 vasetti

Ingredienti:

  • 1 busta di Fruttapec 2:1
  • 400 g di carote
  • 600 g di arance
  • Succo di 1 limone

Preparazione:

  1. Preparazione degli ingredienti: Passare gli spicchi d'arancia al passaverdura per ottenere una purea liscia e priva di semi. Grattugiare finemente le carote.
  2. Cottura: Mettere la purea di arance e le carote grattugiate in una pentola alta. Aggiungere il succo di limone, che aiuta a bilanciare la dolcezza delle carote e a preservare il colore brillante della confettura.
  3. Aggiunta di Fruttapec e zucchero: Mescolare il Fruttapec 2:1 con lo zucchero (la quantità di zucchero può essere variata a seconda dei gusti personali e della dolcezza delle arance e delle carote). Aggiungerlo a freddo alla frutta, mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi.
  4. Ebollizione: Portare il composto ad ebollizione a fuoco vivace, sempre mescolando. Far bollire per 6 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando. Questo tempo di cottura è fondamentale per permettere al Fruttapec di attivarsi e garantire la giusta consistenza alla confettura.
  5. Invasettamento: Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma. Valutare la consistenza della confettura, che dovrà essere densa ma ancora spalmabile. Versarla ancora bollente in vasetti sterilizzati.
  6. Raffreddamento e conservazione: Chiudere ermeticamente i vasetti e capovolgerli per circa 5 minuti per creare il sottovuoto. Lasciare raffreddare completamente prima di conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Consigli Utili per Marmellate Perfette

  • Scelta della frutta: Utilizzare frutta fresca, matura e di stagione per ottenere il massimo del sapore e della consistenza.
  • Sterilizzazione dei vasetti: La sterilizzazione dei vasetti è fondamentale per garantire la conservazione a lungo termine della marmellata ed evitare la formazione di muffe.
  • Prova della consistenza: Per verificare se la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza, versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo. Se si rapprende rapidamente, la marmellata è pronta.
  • Variazioni: Sperimentare con diverse varietà di agrumi e spezie per creare marmellate uniche e personalizzate. Ad esempio, si possono aggiungere zenzero grattugiato, cannella, chiodi di garofano o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.

Fruttapec: L'Alleato Perfetto per Marmellate e Confetture

Fruttapec è un prodotto a base di pectina, un gelificante naturale presente nella frutta, che permette di ottenere marmellate e confetture dalla consistenza perfetta in tempi brevi. Grazie alla sua formulazione, Fruttapec consente di utilizzare meno zucchero rispetto alle ricette tradizionali, preservando il sapore autentico della frutta.

Vantaggi di Fruttapec:

  • Consistenza perfetta: Garantisce una consistenza ideale, evitando marmellate troppo liquide o troppo dense.
  • Tempi di cottura ridotti: Permette di ridurre i tempi di cottura, preservando il colore e il sapore della frutta.
  • Minore quantità di zucchero: Consente di utilizzare meno zucchero, rendendo le marmellate più leggere e salutari.
  • Facilità d'uso: È facile da utilizzare e si integra perfettamente con qualsiasi tipo di frutta.

Leggi anche: Come fare la Marmellata di Mele

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

tags: #marmellata #ace #fruttapec #ricetta