Le uova al pomodoro sono un piatto semplice, veloce e delizioso, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una cena infrasettimanale, un pranzo veloce o un brunch domenicale, questa ricetta unisce la bontà degli ingredienti freschi alla facilità di preparazione.
Introduzione
Le uova al pomodoro, conosciute anche come "uova in purgatorio" nella tradizione napoletana, sono un piatto versatile e nutriente. Questa preparazione, originaria della cucina povera, è diventata un classico apprezzato in tutta Italia per la sua semplicità e il suo sapore ricco.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
Per preparare questo piatto, avrai bisogno di:
- 8 uova
- 800 gr di passata di pomodoro o sugo di pomodoro fresco
- 1 cipolla (o scalogno per un sapore più delicato)
- 1 spicchio d'aglio
- q.b. di foglie di basilico fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- un pizzico di sale e pepe
- Parmigiano Reggiano Dop o provolone in scaglie (opzionale)
- Peperoncino (opzionale, per chi ama il piccante)
- Prezzemolo tritato fresco (per guarnire)
Preparazione
- Preparare il Sugo: In una padella antiaderente, versa un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente (o lo scalogno) e lo spicchio d'aglio (diviso a metà o tritato) e fai soffriggere a fuoco basso fino a doratura. Per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino.
- Cuocere il Pomodoro: Aggiungi la passata di pomodoro (o i pomodori freschi tagliati a pezzetti) al soffritto. Alza la fiamma, fai rosolare per 2-3 minuti, poi aggiungi sale e basilico spezzettato a mano. Copri e prosegui la cottura per circa 5 minuti. Se i pomodori non sono abbastanza maturi, puoi aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro per intensificare il colore e il sapore.
- Aggiungere le Uova: Con un mestolo, crea dei piccoli spazi nel sugo, sufficienti per accogliere le uova. Rompi le uova direttamente nella padella, all'interno degli spazi creati. Sala leggermente gli albumi e aggiungi una spolverata di pepe.
- Cuocere le Uova: Copri la padella e cuoci per 3-4 minuti, o fino a quando l'albume si sarà rappreso e il tuorlo rimarrà morbido e fondente. Se preferisci le uova più cotte, prolunga la cottura di qualche minuto.
- Finalizzare e Servire: A cottura ultimata, aggiungi il Parmigiano Reggiano Dop o il provolone in scaglie, se lo desideri, e un altro po' di basilico fresco. Spegni il fuoco, copri e attendi un minuto affinché il formaggio inizi a fondere leggermente. Servi le uova al pomodoro calde, guarnite con prezzemolo tritato fresco e accompagnate da pane fatto in casa per raccogliere il sugo.
Varianti e Consigli
- Uova in Purgatorio: Per una versione più tradizionale delle uova in purgatorio, puoi arricchire il sugo con olive nere, capperi e origano.
- Pomodori: Durante la stagione estiva, l'uso di pomodori freschi esalta il sapore del piatto. In alternativa, puoi utilizzare pomodori pelati o passata di pomodoro di alta qualità.
- Aromatizzazione: Oltre al basilico, puoi sperimentare con altre erbe aromatiche come l'origano, il prezzemolo o la maggiorana per personalizzare il sapore del piatto.
- Formaggio: L'aggiunta di formaggio grattugiato o a scaglie rende il piatto ancora più ricco e gustoso. Puoi utilizzare Parmigiano Reggiano, provolone, pecorino o mozzarella a seconda delle tue preferenze.
- Conservazione: Le uova al pomodoro si conservano in frigorifero, in un contenitore chiuso, per un massimo di 1 giorno.
Valore Nutrizionale e Benefici
Le uova al pomodoro non sono solo un piatto gustoso, ma anche un'ottima fonte di nutrienti essenziali. Le uova sono ricche di proteine, vitamine (in particolare la vitamina K) e sali minerali. Contengono inoltre luteina e zeaxantina, due sostanze che aiutano a proteggere la retina.
Il pomodoro, a sua volta, è ricco di vitamina C, vitamina A, potassio, sali minerali e antiossidanti come il licopene e la luteina. È importante consumare il pomodoro con moderazione se si soffre di reflusso o gastrite a causa della sua acidità.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Uova: Un Alimento Prezioso
Le uova sono un ingrediente versatile e nutriente, spesso al centro di dibattiti e pregiudizi. Contrariamente a quanto si credeva in passato, il consumo moderato di uova non è dannoso per la salute cardiovascolare e non aumenta significativamente il colesterolo. Le uova possono essere consumate con tranquillità, godendo dei loro benefici nutrizionali.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese