Fiori di Zucca in Pastella con Lievito Istantaneo: Ricette e Varianti

I fiori di zucca sono un ingrediente versatile e delizioso, perfetto per preparare antipasti sfiziosi, finger food o contorni sostanziosi. Il loro colore vivace, tipicamente estivo, porta allegria in tavola, e la loro preparazione è resa ancora più semplice dall'utilizzo di una pastella istantanea.

Introduzione ai Fiori di Zucca

I fiori di zucca si prestano a mille preparazioni diverse: ripieni di ricotta o patate, con pastella lievitata, in frittate gustose e molto altro. Raccoglierli direttamente dall'orto è un'esperienza impagabile, un modo per connettersi con la natura e apprezzare i frutti della terra.

Ricetta Base della Pastella Istantanea

La ricetta che presentiamo è facile, veloce e gustosissima.

Ingredienti:

  • Fiori di zucca freschi
  • Farina
  • Acqua fredda (o birra fredda)
  • Lievito istantaneo
  • Sale
  • Olio per friggere

Preparazione:

  1. Pulire delicatamente i fiori di zucca, rimuovendo il pistillo interno e la parte più dura vicino al gambo. Lavarli con cura, facendo attenzione a non rovinarli, e asciugarli tamponandoli con un panno morbido. Alcuni preferiscono eliminare completamente il pistillo per la sua leggera nota amarognola.
  2. Preparare la pastella: in una ciotola, mescolare la farina con un pizzico di sale e il lievito istantaneo. Aggiungere gradualmente l'acqua fredda (o la birra), mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. La pastella deve risultare liscia e omogenea.
  3. Immergere i fiori di zucca nella pastella, assicurandosi che siano ben ricoperti.
  4. Scaldare abbondante olio in una padella dai bordi alti. La temperatura ideale è di circa 170°C: per verificarla, si può immergere uno stecchino di legno nell'olio; se si formano delle bollicine, è pronto.
  5. Friggere i fiori di zucca pochi alla volta, fino a quando non saranno dorati e croccanti su entrambi i lati.
  6. Scolare i fiori di zucca su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  7. Servire le frittelle di fiori di zucca calde e croccanti.

Varianti e Consigli

  • Pastella senza uova: Per una versione più leggera, si può preparare la pastella senza uova, utilizzando semplicemente farina, acqua minerale fredda e pecorino grattugiato (o parmigiano).
  • Aromatizzare la pastella: Per un tocco di sapore in più, si può aggiungere alla pastella un pizzico di scorza di limone grattugiata, erbe aromatiche tritate (come prezzemolo o basilico) o spezie (come pepe nero o paprika).
  • Fiori di zucca ripieni: Prima di immergere i fiori di zucca nella pastella, si possono farcire con ricotta, mozzarella, prosciutto, o un ripieno a piacere.
  • Cottura al forno: Per una versione più leggera, si possono cuocere i fiori di zucca in pastella al forno. Disporli su una teglia rivestita di carta forno, condirli con un filo d'olio e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o fino a quando non saranno dorati.
  • Olio per friggere: Si può utilizzare olio di oliva, olio di semi di arachide o olio di semi di girasole alto oleico per friggere i fiori di zucca.
  • Frittelle più gonfie: Aggiungendo un cucchiaino raso di lievito di birra istantaneo (circa 5 grammi) alla pastella, le frittelle risulteranno più gonfie e soffici.

Ricetta Napoletana: "Frittelle di Sciurilli"

A Napoli, le frittelle di fiori di zucca sono conosciute come "frittelle di sciurilli" e si preparano con una pastella a base di farina, acqua frizzante o birra e uova. Alcune varianti prevedono una maggiore quantità di uova e formaggio e una minore quantità di farina, per esaltare il sapore delicato dei fiori di zucca.

Ricetta Siciliana (o della Nonna)

Una ricetta tramandata di generazione in generazione prevede l'utilizzo di farina, acqua fredda o birra, formaggio grattugiato e l'aggiunta di fiori di zucca ridotti in pezzetti direttamente nella pastella.

Leggi anche: Come friggere i fiori di zucca

Ingredienti:

  • Fiori di zucca
  • Farina
  • Birra fredda o acqua minerale
  • Formaggio grattugiato
  • Lievito istantaneo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio per friggere

Preparazione:

  1. Pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo interno e la parte più dura vicina al gambo, lavateli ed asciugateli.
  2. In una ciotola mettete la la farina, il lievito ed aggiungete la birra fredda o l'acqua minerale e mescolate fino ad avere una pastella morbida, unite anche l'olio, il formaggio grattugiato, aggiustate di sale e pepate.
  3. Incorporate i fiori di zucca ridotti in pezzetti e mescolate.
  4. Scaldate l'olio in una una padella.
  5. Friggete poche frittelle per volta lasciando cadere il composto a cucchiaiate nell'olio bollente.
  6. Girate spesso fino a quando non risultano ben dorate.
  7. Scolatele su carta per fritti.
  8. Servite le vostre frittelle di fiori di zucca calde.

Consigli Aggiuntivi

  • Provenienza degli ingredienti: Per una vita sana, è sempre consigliabile utilizzare prodotti di provenienza sicura e, se possibile, provenienti da agricoltura biologica.
  • Temperatura dell'olio: È fondamentale che l'olio sia alla giusta temperatura per ottenere frittelle dorate e croccanti. Se l'olio è troppo freddo, le frittelle assorbiranno troppo olio e risulteranno unte. Se l'olio è troppo caldo, le frittelle si bruceranno all'esterno e rimarranno crude all'interno.
  • Servire subito: Le frittelle di fiori di zucca sono più gustose se servite calde e appena fatte.

Leggi anche: Come preparare i Fiori di Zucca Ripieni

Leggi anche: Scopri le ricette estive

tags: #fiori #di #zucca #ricetta #lievito #istantaneo