Soffice e delizioso come quelli originali, il pancake senza lievito è una valida alternativa per una colazione improvvisata, un brunch o una merenda sfiziosa. Questa ricetta, facile e veloce, non richiede ingredienti particolari e offre un'ampia gamma di personalizzazioni. Perfetti per chi cerca un'opzione più leggera o ha intolleranze, i pancake senza lievito possono essere farciti in mille modi, dal dolce al salato, per soddisfare ogni palato.
Cosa rende speciali i Pancake Senza Lievito?
La caratteristica distintiva dei pancake è la loro consistenza alta, morbida e soffice. Solitamente, questo risultato si ottiene grazie all'uso di lievito per dolci o cremor tartaro nell'impasto. Ma come fare se si vuole evitare il lievito, o semplicemente non lo si ha a disposizione? La risposta è semplice: preparare dei pancake senza lievito!
Questi pancake si distinguono per la loro consistenza delicata e leggermente spugnosa. Esistono diverse tecniche per ottenere questo risultato, tra cui l'utilizzo degli albumi montati a neve ferma o l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato di sodio.
Ingredienti e Preparazione: la Ricetta Base
Ecco una ricetta base per preparare pancake senza lievito per due persone, soffici e gustosi:
Ingredienti:
- 350 ml di latte (anche di soia o di mandorle)
- 300 g di farina
- 3 uova
- 1 cucchiaio di zucchero
- Un pizzico di sale
- Burro o olio di semi per ungere la padella
Preparazione:
- Sciogliere il burro e lasciarlo intiepidire (oppure utilizzare olio di semi).
- Separare i tuorli dagli albumi.
- Setacciare in una ciotola la farina e aggiungere lo zucchero.
- Aggiungere un pizzico di sale agli albumi, poi montarli a neve ben ferma con le fruste elettriche. Questo passaggio è cruciale per ottenere la sofficità desiderata. Assicurarsi che le uova siano a temperatura ambiente e che non ci siano tracce di tuorlo negli albumi, altrimenti non monteranno correttamente.
- In una ciotola a parte, sbattere i tuorli con il latte e il burro fuso (o l'olio).
- Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando delicatamente per evitare grumi.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve al composto, un po' per volta, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontarli. Dovreste ottenere un impasto liscio e consistente.
- Scaldare una crepiera o una padella antiaderente unta con una noce di burro.
- Versare un mestolo di impasto sulla padella calda, formando un disco di circa 10 cm di diametro.
- Cuocere per 2-3 minuti, fino a quando non inizieranno a formarsi delle bollicine sulla superficie.
- Girare il pancake e cuocere per 2-3 minuti anche dall’altro lato, fino a doratura.
- Man mano che i pancake saranno cotti, impilarli su un piatto da portata.
- Guarnire a piacere con frutta fresca, sciroppo d'acero, miele, panna montata, yogurt o altri ingredienti preferiti.
Varianti e Personalizzazioni: un Mondo di Possibilità
La ricetta base dei pancake senza lievito è un ottimo punto di partenza per sperimentare con diverse varianti e personalizzazioni. Ecco alcune idee:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Pancake senza uova: Per chi è allergico alle uova o segue una dieta vegana, è possibile preparare i pancake senza uova amalgamando latte di soia con farina 00, olio di semi, un pizzico di lievito (facoltativo) e zucchero.
- Pancake senza latte: Sostituire il latte vaccino con latte di soia, di mandorle, di riso o di cocco.
- Pancake integrali: Utilizzare farina integrale al posto della farina 00 per una versione più ricca di fibre.
- Pancake salati: Omettere lo zucchero e aggiungere un pizzico di sale all'impasto. Servire con salmone affumicato, avocado, formaggi cremosi, hummus o creme di verdure.
- Pancake al cacao: Aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere all'impasto per un tocco goloso.
- Pancake con bicarbonato: Se si utilizza il bicarbonato al posto del lievito, è necessario abbinarlo a un ingrediente acido come succo di limone o aceto di mele per innescare la reazione lievitante. Per sostituire una bustina di lievito da 16 grammi, utilizzare 6 grammi di bicarbonato mescolati alla farina e 35 ml di succo di limone aggiunti alla parte liquida.
Consigli e Trucchi per Pancake Perfetti
- Albumi a neve: Montare gli albumi a neve ben ferma è fondamentale per ottenere pancake soffici e alti.
- Cottura: Cuocere i pancake a fuoco medio-basso per evitare che si brucino all'esterno e rimangano crudi all'interno.
- Padella antiaderente: Utilizzare una padella antiaderente di buona qualità per evitare che i pancake si attacchino.
- Impilare: Impilare i pancake cotti su un piatto per mantenerli caldi e soffici.
- Creatività: Non abbiate paura di sperimentare con diverse farciture e guarnizioni per creare i vostri pancake unici e personalizzati.
Come Servire i Pancake Senza Lievito
I pancake senza lievito sono deliziosi da gustare caldi, appena fatti. Ecco alcune idee per servirli:
- Dolci: con sciroppo d'acero, miele, panna montata, frutta fresca (lamponi, mirtilli, more, fragole), crema di cioccolato e nocciole, marmellata, zucchero a velo, burro di arachidi o di mandorle.
- Salati: con salmone affumicato, avocado, formaggi cremosi (crescenza, ricotta), hummus, creme di verdure (peperoni, melanzane), uova strapazzate.
- Speciali: ripieni di crema alle nocciole (versare un mestolo di pastella nella padella, aggiungere un cucchiaio di crema alle nocciole e coprire con un altro po' di pastella prima di girare).
Conservazione
I pancake senza lievito possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni o in freezer fino a 3 mesi. Per riscaldarli, basta metterli in una padella antiaderente fino a quando diventano caldi.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese