I pancake sono diventati un elemento iconico della colazione, soprattutto grazie alla cultura americana che li ha resi popolari in tutto il mondo. Csaba dalla Zorza, figura di spicco nel panorama culinario italiano, ha proposto la sua versione di questa ricetta, rendendola accessibile e deliziosa. Questo articolo esplorerà la ricetta dei pancake di Csaba dalla Zorza, offrendo anche varianti e spunti per personalizzare questo classico.
L'Influenza Americana e l'Amore per i Pancake
Cresciuti con film e serie TV americani, molti di noi hanno sviluppato un'attrazione per i cibi tipici di quella cultura, come i pancake. L'immagine delle torri di frittelle dorate, inondate di sciroppo d'acero, è diventata un simbolo della colazione perfetta. Csaba dalla Zorza, affascinata da questo mondo, ha cercato la ricetta ideale per ricreare quella magia.
"Cucina per due": La Scoperta della Ricetta Infallibile
La ricetta dei pancake di Csaba dalla Zorza è stata scoperta nel libro "Cucina per due", pubblicato quando lei era direttore editoriale di Luxury Books. Questo libro, pensato per chi sta mettendo su casa, offre un ricettario di base con ricette semplici e adatte alle abitudini alimentari italiane. A pagina 22, si trova la ricetta dei waffle e dei pancake, quest'ultima diventata un punto di riferimento per molti.
La Ricetta Infallibile dei Pancake di Csaba dalla Zorza
Ecco la ricetta originale, con le dosi indicate per circa 8 pancake:
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di zucchero
- 250 ml di latte
- 2 uova, leggermente sbattute
- 50 g di burro, più extra per la cottura
Procedimento:
- Sciogliere i 50 g di burro e lasciarlo raffreddare.
- In una ciotola, unire farina e lievito setacciati, insieme a sale e zucchero.
- In una brocca, mescolare latte, uova e burro fuso. Aggiungere gli ingredienti secchi e mescolare velocemente con delle fruste per ottenere una pastella liscia.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio, ungerla con un po' di burro e versare un mestolo di pastella per formare il primo pancake.
- Quando sulla superficie compaiono delle bollicine, girare il pancake e cuocere anche l'altro lato fino a doratura (circa 2 minuti per lato).
Il trucco:
Se si utilizza una padella piccola e si cuoce un pancake alla volta, preriscaldare il forno al minimo e tenerli in caldo fino al momento di servirli tutti insieme.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Abbinamenti e Varianti: Un Mondo di Possibilità
I pancake si prestano a una varietà infinita di abbinamenti. Il classico sciroppo d'acero è un must, ma si possono sperimentare anche combinazioni dolci-salate, come pancake con prosciutto crudo e uova strapazzate. Altre opzioni includono crema al pistacchio, Nutella o frutta fresca.
Il Successo dei Pancake in Italia
I pancake sono diventati sempre più popolari in Italia, tanto da essere scelti per la colazione da 13 milioni di persone, soprattutto tra i giovani. Questo successo si riflette nel mercato dei pancake, che ha raggiunto un valore di 43 milioni di euro nel 2022, con una crescita dell'80% negli ultimi due anni.
Pancake Race: Una Tradizione Divertente
La tradizione dei pancake è legata anche a festività e competizioni. In Inghilterra, il Martedì Grasso è celebrato con la Pancake Race, una corsa in cui i partecipanti devono correre con una padella piena di pancake, cercando di non farli cadere. Anche in Italia sono state organizzate sfide simili, invitando le persone a condividere le proprie foto mentre fanno roteare i pancake in aria.
Altre Ricette e Varianti
Oltre alla ricetta base, esistono numerose varianti dei pancake, adatte a tutti i gusti e le esigenze. Ecco alcune opzioni:
- Pancake vegani: Senza uova e latticini, realizzati con farina, zucchero, acqua, olio e lievito.
- Pancake light: Con farina integrale, zucchero di canna e senza burro.
- Fluffy pancake (pancake giapponesi): Alti e soffici, grazie a un metodo di preparazione specifico.
- Pancake alla banana: Con banana schiacciata nell'impasto per un sapore dolce e fruttato.
- Pancake senza uova: Perfetti per chi ha intolleranze o allergie.
- Pancake allo yogurt: Morbidi e gustosi, grazie all'aggiunta di yogurt nell'impasto.
- Pancake alla ricotta: Sofficissimi e dal sapore delicato.
- Pancake integrali: Realizzati con farina integrale per una colazione sana e nutriente.
- Pancake al cacao: Per gli amanti del cioccolato, con cacao amaro nell'impasto.
- Pancake proteici con avena: Ricchi di proteine e fibre, grazie all'aggiunta di fiocchi d'avena e farina di nocciole.
- Pancake senza glutine: Realizzati con farina di riso, adatti a chi soffre di celiachia.
- Pancake all'avena: Una variante dei classici pancake con sciroppo d'acero.
- Pancake con yogurt greco: Arricchiti con gocce di cioccolato per una colazione golosa.
- Pancake al cocco e banane: Con latte di cocco per un sapore esotico e profumato.
Torta di Pasta: Un'Alternativa Creativa
Csaba dalla Zorza suggerisce anche un'alternativa creativa per utilizzare la pasta avanzata: la torta di pasta. Basta aggiungere besciamella o formaggio morbido alla pasta già condita, racchiuderla in uno scrigno di pasta brisé e infornare. Il risultato è una torta di pasta scenografica e gustosa, perfetta per un pranzo o una cena informale.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Ingredienti per 4-6 persone:
- 2 fogli di pasta sfoglia fresca pronta
- 350 g di pasta mista
- 500 g di pisellini freschi (oppure surgelati)
- 250 g di zucchine piccole con il fiore
- 100 g di pesto di basilico fresco
- 80 g circa di parmigiano, grattugiato
- 50 g di taleggio, a pezzi
- Sale e pepe nero, macinato al momento
- Olio extravergine d’oliva
- Foglie di basilico fresco
- Burro, per la teglia
- 1 uovo, sbattuto, per spennellare
Procedimento:
- Accendere il forno a 190°C e mettere sul fuoco una pentola di acqua salata per cuocere la pasta.
- Preparare una teglia rotonda da circa 23 cm di diametro, possibilmente con il bordo a cerniera. Imburrarla e rivestirla con un cerchio di carta forno che aderisca anche alle pareti almeno per 3 cm in altezza. Rivestirla con uno dei due fogli di pasta sfoglia, facendolo aderire bene. Bucherellare il fondo con una forchetta, metterlo in freezer per 5 minuti, poi coprire con un foglio di carta forno, riempire con i pesi di cottura e infornare per 18 minuti.
- Eliminare i pesi e la carta, rimettere lo stampo nel forno e cuocere altri 5 minuti, sino a che i bordi saranno leggermente dorati. Togliere dal forno e lasciare raffreddare nello stampo.
- Nel frattempo, cuocere la pasta e scolarla bene al dente.
- Mentre la pasta cuoce, scaldare 2 cucchiai di olio in una padella ampia e metterci i pisellini insieme a un cucchiaio di acqua (non metterlo se usi quelli surgelati). Salare e poi mescolare bene, quindi cuocere per circa 4 minuti, poi aggiungere anche le zucchine tagliate a rondelle sottili e i loro fiori. Cuocere altri 7 - 8 minuti, aggiustare di sale, quindi spegnere.
- Condire la pasta con il pesto, poi aggiungere i pisellini e le zucchine e un po’ di acqua di cottura. Unire i formaggi e mescolare lasciandola leggermente umida. Aggiungere un paio di cucchiai di olio se serve. Assaggiare, aggiustare di sale e di pepe, poi versare la pasta nella base di sfoglia.
- Chiudere con il secondo disco di pasta sfoglia, facendolo aderire bene e usare gli scarti per fare delle piccole decorazioni, se lo si desidera.
- Spennellare la superficie della torta con l’uovo e praticare 3 - 4 fori sulla sommità, usando un coltellino affilato, per far uscire il vapore.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese