La pasta e fagioli è un classico della cucina italiana, un comfort food che mette d'accordo tutta la famiglia. Con l'aiuto del Bimby, preparare questo piatto diventa ancora più semplice e veloce. Esistono numerose varianti regionali, ma la versione base è facile da personalizzare secondo i propri gusti. Questa guida ti accompagnerà passo passo nella preparazione di una gustosa pasta e fagioli con il Bimby, offrendoti consigli utili e varianti sfiziose.
Ingredienti e Preparazione: Fagioli Secchi o Precotti
La ricetta che presentiamo è adattata dal libro base del Bimby TM31 e prevede l'utilizzo di fagioli in scatola, ovvero precotti. Puoi scegliere tra borlotti o cannellini, a seconda delle tue preferenze. Il risultato sarà comunque strepitoso!
Se preferisci utilizzare i fagioli secchi, dovrai metterli in ammollo in acqua la sera prima. Il giorno successivo, cuocili nel Bimby prima di procedere con la ricetta. Ecco come fare:
- Ammollo: Metti i fagioli secchi in una ciotola capiente e coprili con abbondante acqua fredda. Lasciali in ammollo per almeno 12 ore.
- Cottura: Scola i fagioli ammollati, sciacquali bene e mettili nel boccale del Bimby. Aggiungi acqua fresca fino a coprirli e cuoci per circa 60 minuti a 100°C, velocità 1.
Una volta cotti i fagioli (o se utilizzi quelli precotti), puoi procedere con la ricetta principale.
Ricetta Pasta e Fagioli Bimby Passo Passo
Ecco una versione base della pasta e fagioli Bimby, arricchita con pancetta, rosmarino e passata di pomodoro.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- 320 g di pasta corta (ditali, mezza manica, ecc.)
- 400 g di fagioli borlotti o cannellini precotti (o cotti come indicato sopra)
- 1 cipolla
- 50 g di pancetta (facoltativa)
- 20 g di olio extravergine d'oliva
- 400 g di passata di pomodoro (o pomodori a pezzetti)
- 1 litro di acqua
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino fresco (o altri aromi a piacere)
Preparazione:
- Tritare gli aromi: Metti nel boccale del Bimby la cipolla, la pancetta (se la usi) e gli aromi (rosmarino, prezzemolo, ecc.). Trita per 5 secondi a velocità 5.
- Soffriggere: Aggiungi l'olio d'oliva e soffriggi per 3 minuti a 100°C, velocità 1.
- Aggiungere i fagioli e la passata: Aggiungi metà dei fagioli precotti (o cotti) e la passata di pomodoro (o i pomodori a pezzetti). Frulla per 5 secondi a velocità 5.
- Cuocere la zuppa: Versa l'acqua nel boccale e cuoci per 15 minuti a 100°C, velocità 1.
- Aggiungere la pasta e i fagioli rimanenti: Aggiusta di sale e pepe, aggiungi la pasta e i restanti fagioli. Cuoci per il tempo indicato sulla confezione della pasta, a 100°C, antiorario, velocità 1.
- Servire: Una volta cotta la pasta, lascia riposare per qualche minuto prima di servire. Servi la pasta e fagioli Bimby con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.
Consigli e Varianti
- Consistenza: Se preferisci una pasta e fagioli più cremosa, puoi frullare una parte dei fagioli cotti prima di aggiungerli alla zuppa.
- Pancetta: Se non ti piace la pancetta affumicata, puoi utilizzare quella dolce oppure dello speck.
- Pomodoro: Per un tocco di colore, puoi aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
- Verdure: Per arricchire la tua pasta e fagioli, puoi aggiungere altre verdure come patate a cubetti, carote o sedano. Aggiungile insieme alla passata di pomodoro e cuocile per il tempo necessario a farle ammorbidire.
- Piccante: Per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino durante la cottura.
- Pasta: Ti consiglio di usare una pasta corta, come ditali o mezza manica, per una migliore resa.
Zuppa di Fagioli Cannellini Bimby: Una Variante Rustica
La zuppa di fagioli cannellini Bimby è un piatto rustico e genuino, perfetto per le serate invernali. Ecco come prepararla:
Ingredienti:
- 250 g di fagioli cannellini secchi
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 20 g di olio extravergine d'oliva
- 400 g di pomodori a pezzetti
- 1 litro di acqua
- 1 dado vegetale
- Alloro
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Ammollo: Metti i fagioli cannellini in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore.
- Tritare il soffritto: Metti nel boccale del Bimby la cipolla, la carota e il sedano. Trita per 5 secondi a velocità 5.
- Soffriggere: Aggiungi l'olio d'oliva e soffriggi per 4 minuti a 100°C, velocità 4.
- Cuocere la zuppa: Aggiungi i fagioli scolati e sciacquati, l'alloro, i pomodori a pezzetti, l'acqua e il dado. Cuoci per 60 minuti a 100°C, velocità soft, antiorario.
- Aggiungere la pasta (facoltativo): Se desideri, puoi aggiungere della pasta corta (come ditali o tubetti) negli ultimi 15 minuti di cottura.
- Servire: Servi la zuppa di fagioli cannellini Bimby calda, con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e, se desideri, dei crostini di pane.
Altre Idee Sfiziose con i Fagioli e il Bimby
Oltre alla classica pasta e fagioli e alla zuppa di fagioli cannellini, puoi preparare tante altre ricette sfiziose con i fagioli e il Bimby:
- Scottadito di legumi: Un piatto vegetariano sfizioso e facile da realizzare.
- Burger di patate e fagioli: Un secondo piatto vegetariano facile e gustoso.
- Couscous verdure e ceci: Un primo piatto vegetariano leggero e nutriente.
- Fagioli all'uccelletto: Un tradizionale contorno toscano a base di fagioli, salsiccia, pelati e salvia.
- Salsiccia e fagioli: Un secondo piatto ideale per un pasto sostanzioso.
- Pasta e fagioli alla napoletana: Una gustosa variante campana della classica pasta e fagioli.
Consigli Utili per l'Uso del Bimby
- Misurino: Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5, per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizza sempre il cestello invece del misurino TM6. Il cestello, essendo permeabile al vapore, previene gli schizzi di cibo dal boccale.
- Capienza del boccale: Tieni presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (2,2 litri invece di 2,0 litri). Per motivi di sicurezza, le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.
- Ricette non testate: Alcune ricette, come quelle fornite dagli utenti Bimby®, non sono state testate da Vorwerk. In questi casi, è importante seguire attentamente le istruzioni e adattare le quantità se necessario.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese