I ricci al cioccolato sono delle deliziose praline al cacao, un vero e proprio simbolo della pasticceria siciliana. Diffusi in ogni angolo dell'isola, questi dolcetti sono amati da tutti, grandi e piccini. Spesso nati come soluzione creativa per riutilizzare gli avanzi di pasticceria, come biscotti al burro invenduti, i ricci al cioccolato si sono trasformati in una prelibatezza irrinunciabile.
Un Dolce Ricco di Storia e Tradizione
La ricetta tradizionale dei ricci al cioccolato prevede l'utilizzo di scarti di pasticceria, come pan di Spagna o biscotti secchi, arricchiti con uova e un liquore aromatico. Ogni pasticceria custodisce gelosamente la propria versione, tramandata di generazione in generazione.
La Ricetta Base: Ingredienti e Preparazione
Ecco una possibile interpretazione della ricetta, adattabile in base ai gusti personali e agli ingredienti disponibili:
Ingredienti:
- Biscotti secchi (tipo Oro Saiwa o simili): 200g
- Cacao amaro in polvere: 50g
- Zucchero semolato: 80g
- Burro: 80g
- Rum (o altro liquore a piacere): 30ml
- Uova: 1
- Codette di cioccolato: q.b.
- Ciliegie candite (facoltative)
Preparazione:
- Sciogliere il burro a fuoco dolce e lasciarlo raffreddare completamente.
- Tritare finemente i biscotti secchi insieme al cacao amaro setacciato e allo zucchero semolato in un mixer.
- Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere il burro fuso freddo, il rum e l'uovo.
- Lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto compatto.
- Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno un'ora.
- Trascorso il tempo di riposo, formare delle palline di circa 2 cm di diametro.
- Se si desidera, inserire una ciliegia candita al centro di ogni pallina, richiudendo bene l'impasto.
- Rotolare le palline nelle codette di cioccolato, ricoprendole completamente.
- Adagiare i ricci di cioccolato su pirottini di carta e conservare in frigorifero fino al momento di servirli.
Varianti e Consigli
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua versatilità. Ecco alcune varianti e consigli per personalizzare i vostri ricci al cioccolato:
- Ricci vegani: Sostituire il burro con margarina vegetale o olio di cocco, l'uovo con bevanda vegetale (mandorle, soia, ecc.) e utilizzare biscotti vegani.
- Aromatizzazione: Aggiungere all'impasto un aroma a scelta, come estratto di vaniglia, caffè in polvere o scorza di agrumi grattugiata.
- Copertura: Oltre alle codette di cioccolato, si possono utilizzare anche cocco grattugiato, zucchero a velo, zucchero di canna o cacao amaro per la copertura.
- Consistenza: Se l'impasto risulta troppo secco, aggiungere un po' di latte o panna. Se è troppo morbido, aggiungere un po' di biscotti tritati.
- Utilizzo del Bimby: Per chi possiede il Bimby, è possibile preparare l'impasto inserendo tutti gli ingredienti nel boccale e amalgamando per 45-50 secondi a velocità 4.
Ricci al Cioccolato con il Bimby: un'alternativa veloce
Un metodo alternativo e veloce per preparare i ricci al cioccolato è l'utilizzo del Bimby. Questo robot da cucina permette di amalgamare gli ingredienti in modo semplice e veloce, ottenendo un risultato omogeneo e perfetto.
Leggi anche: Sapori Mediterranei: Spaghetti con i Ricci
Ingredienti:
- 200g di biscotti secchi
- 50g di cacao amaro in polvere
- 80g di zucchero semolato
- 80g di burro
- 30ml di rum (o altro liquore a piacere)
- 1 uovo
- Codette di cioccolato q.b.
Preparazione:
- Inserire tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby.
- Amalgamare per 45/50 secondi a velocità 4, fino ad ottenere un impasto morbido e malleabile.
- Formare delle palline con le mani e rotolarle nelle codette di cioccolato.
- Adagiare i ricci su un vassoio e conservare in frigorifero fino al momento di servire.
Ricci al Pistacchio e Nocciola: una variante golosa
Per chi ama i sapori più intensi, è possibile preparare una variante dei ricci al cioccolato con pistacchio e nocciola.
Ingredienti:
- 200g di biscotti secchi
- 50g di cacao amaro in polvere
- 80g di zucchero semolato
- 80g di burro
- 30ml di rum (o altro liquore a piacere)
- 1 uovo
- 50g di pistacchi sgusciati
- 50g di nocciole sgusciate
- Codette di cioccolato q.b.
Preparazione:
- Tritare finemente i pistacchi e le nocciole con un mixer, fino ad ottenere una granella.
- Seguire la ricetta base dei ricci al cioccolato, aggiungendo la granella di pistacchi e nocciole all'impasto.
- Formare le palline e rotolarle nelle codette di cioccolato.
Preparazione con il Bimby:
- Inserire nel boccale i pistacchi e ridurre in granella: 10 secondi, velocità 7. Mettere da parte.
- Inserire nel boccale le nocciole e ridurre in granella: 10 secondi, velocità 7. Mettere da parte.
- Senza lavare il boccale, inserire lo zucchero e ridurre a velo: 10 secondi, velocità 10.
- Aggiungere i biscotti interi e sbriciolare: 10 secondi, velocità 5.
- Unire il burro, il cacao, le uova, un pizzico di sale e il rum: 20 secondi, velocità 4.
- Togliere l'impasto dal boccale, metterlo in una ciotola e passarlo in frigo a rassodare per circa 4 ore.
- Formare le palline e rotolarle nelle codette di cioccolato.
Un Ricordo d'Infanzia
Per molti siciliani, i ricci al cioccolato evocano ricordi d'infanzia, legati alle domeniche in famiglia e alle gite in pasticceria. Come racconta un utente: "E' un dolcetto che da bambina cercavo nelle vetrine della pasticceria sotto casa quando la domenica, insieme al mio papà andavamo a comprare un vassoio di pasticcini misti, per il pranzo della domenica. Solitamente ero attratta dal riccio al cioccolato e dal diplomatico. Ancora oggi quando mi reco in pasticceria, il primo pasticcino che scelgo è il riccio al cioccolato".
Conservazione
I ricci al cioccolato si conservano in frigorifero per diversi giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Si consiglia di consumarli entro una settimana per apprezzarne al meglio la freschezza e il sapore.
Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato
Leggi anche: Trucchi per smacchiare il cioccolato dai vestiti
tags: #ricci #al #cioccolato #recipe