I ravioli salsiccia e patate rappresentano un primo piatto ricco e gustoso, ideale per un pranzo domenicale o per occasioni speciali. La combinazione della pasta fresca fatta in casa con un ripieno saporito a base di salsiccia e patate offre un'esperienza culinaria appagante. Di seguito, esploreremo diverse ricette e suggerimenti per condire al meglio questo piatto prelibato.
Preparazione della Pasta Fresca
La base di ogni buon raviolo è una pasta fresca di qualità. Ecco come prepararla:
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 3 uova medie
- Un pizzico di sale (opzionale)
- Un cucchiaio di olio extravergine d'oliva (opzionale)
Procedimento
- Impasto a mano: Su una spianatoia, disporre la farina a fontana, creando un buco al centro. All'interno del buco, versare le uova e l'olio (se utilizzato). Con una frusta o una forchetta, sbattere le uova, facendo attenzione a non rompere il bordo di farina. Incorporare gradualmente la farina alle uova, lavorando dal bordo interno verso il centro. Iniziare a impastare a mano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Raschiare la spianatoia con una spatola per raccogliere eventuali residui di farina.
- Impasto con il Bimby: Inserire nel boccale del Bimby la farina e le uova. Impastare per 3 minuti a velocità 5. Togliere l'impasto dal boccale, formare una sfera e avvolgerla nella pellicola trasparente.
- Riposo: Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permetterà al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più facile da lavorare.
Preparazione del Ripieno
Il ripieno è il cuore dei ravioli salsiccia e patate. Ecco come prepararlo per esaltare al meglio i sapori:
Ingredienti
- 3 patate medie
- 4 salsicce fresche
- Parmigiano grattugiato
- Maggiorana fresca tritata (o altre erbe aromatiche a piacere)
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Un filo di olio extravergine d'oliva
Procedimento
- Cottura delle patate: Lavare le patate e lessarle con la buccia fino a quando saranno tenere (circa 30-40 minuti). Schiacciarle ancora calde con uno schiacciapatate, in modo da separare la polpa dalla buccia.
- Preparazione della salsiccia: Spellare le salsicce e sbriciolarle. Rosolarle in padella con un filo di olio extravergine d'oliva per circa 5 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando saranno ben cotte. Lasciare intiepidire.
- Unione degli ingredienti: In una ciotola, unire le patate schiacciate, la salsiccia rosolata, il parmigiano grattugiato e la maggiorana tritata. Aggiustare di sale, pepe e noce moscata. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Variante con il Bimby
- Cottura a vapore: Mettere le cime dei broccoli siciliani nel Varoma. Sbucciare le patate, tagliarle a pezzi e metterle nel cestello. Riempite il boccale con acqua, inserite il cestello con le patate. Posizionare il Varoma e cuocere. Togliere le patate cotte e metterle da parte.
- Salsiccia: Aggiungere le salsicce sbriciolate, qualche foglia di salvia, rosmarino, un pizzico di sale e cuocere. Togliere l'aglio, aggiungere acqua tiepida e frullare.
Formatura dei Ravioli
Una volta preparati la pasta e il ripieno, si può procedere alla formatura dei ravioli:
Procedimento
- Stesura della pasta: Dividere l'impasto in porzioni e stendere ciascuna porzione con una macchina sfogliatrice o con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 1 mm di spessore). Se si utilizza una sfogliatrice, passare la pasta più volte, riducendo gradualmente lo spessore.
- Disposizione del ripieno: Disporre la sfoglia su una superficie infarinata. Distribuire piccoli mucchietti di ripieno sulla sfoglia, distanziandoli regolarmente.
- Chiusura dei ravioli: Ricoprire la sfoglia con un'altra sfoglia di pasta. Premere delicatamente attorno al ripieno per sigillare i ravioli. Utilizzare una rotella tagliapasta per ritagliare i ravioli, formando quadrati, rettangoli o cerchi.
- Stampo per ravioli: In alternativa, si può utilizzare uno stampo per ravioli. Infarinare lo stampo, adagiare una sfoglia di pasta, distribuire il ripieno negli appositi incavi, ricoprire con un'altra sfoglia e premere per sigillare e tagliare i ravioli.
- Conservazione: Disporre i ravioli su un vassoio infarinato, distanziati tra loro, per evitare che si attacchino. Se non si cuociono subito, si possono congelare.
Cottura e Condimento
La cottura e il condimento sono fasi cruciali per esaltare il sapore dei ravioli salsiccia e patate.
Leggi anche: Ravioli ai Carciofi: Ricette Facili
Cottura
- Bollitura: Portare a ebollizione una pentola capiente di acqua salata.
- Immersione dei ravioli: Tuffare delicatamente i ravioli nell'acqua bollente. Cuocere per circa 3-5 minuti, o fino a quando i ravioli non vengono a galla.
- Scolatura: Scolare i ravioli con una schiumarola, facendo attenzione a non romperli.
Condimenti Suggeriti
- Burro e salvia: Sciogliere del burro in una padella con qualche foglia di salvia fresca. Condire i ravioli con il burro fuso e una spolverata di parmigiano grattugiato.
- Olio e timo: Saltare i ravioli in padella con olio extravergine d'oliva e qualche rametto di timo fresco. Aggiungere una macinata di pepe nero.
- Sugo di pomodoro fresco: Preparare un semplice sugo di pomodoro fresco con basilico. Condire i ravioli con il sugo e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
- Crema di parmigiano: Preparare una crema di parmigiano sciogliendo il parmigiano grattugiato in un po' di panna fresca. Condire i ravioli con la crema e una macinata di pepe bianco.
- Tartufo: Condire i ravioli con burro fuso e scaglie di tartufo nero o bianco.
- Sugo di salsiccia e peperoni: Preparare un sugo con la salsiccia sbriciolata e peperoni tagliati a cubetti, saltati in padella con olio, aglio e un pizzico di peperoncino.
- Caramellare i peperoni: Lavare i peperoni e tagliateli a cubetti di 1 cm e fateli saltare a fuoco vivace per 3 o 4 minuti. Abbassate la fiamma, salateli, spolverizzateli con lo zucchero e bagnateli con l’aceto balsamico. Proseguite la cottura per un minuto e fate caramellare leggermente il fondo di cottura; unite i capperini e togliete dal fuoco.
Consigli aggiuntivi
- Varianti del ripieno: Per un sapore più intenso, si possono aggiungere al ripieno altri ingredienti come funghi porcini tritati, tartufo nero grattugiato o ricotta fresca.
- Pasta colorata: Per un tocco di originalità, si può colorare la pasta fresca aggiungendo all'impasto spinaci tritati (per il verde), concentrato di pomodoro (per il rosso) o nero di seppia (per il nero).
- Congelamento: Se si preparano i ravioli in anticipo, si possono congelare. Disporli su un vassoio infarinato, distanziati tra loro, e metterli in freezer. Una volta congelati, trasferirli in un sacchetto per alimenti. Cuocere i ravioli congelati direttamente in acqua bollente, aumentando leggermente il tempo di cottura.
- Presentazione: Per una presentazione elegante, disporre i ravioli su un piatto da portata, condirli con il sugo scelto e decorare con qualche fogliolina di erbe aromatiche fresche.
Leggi anche: Ravioli Dolci: la Pasta Frolla perfetta
Leggi anche: Ravioli Dolci Ripieni di Ricotta