I migliori posti per hamburger a Roma e come prepararli a casa

L'hamburger, un piatto amato da molti, si presenta in diverse forme: al piatto, accompagnato da patatine fritte e salse o verdure di stagione, oppure nel panino, con ketchup, pomodori, cheddar cheese, cetrioli o ingredienti gourmet di prima qualità. Che sia per un peccato di gola o per una vera e propria passione, l'hamburger è diventato un'icona culinaria. A Roma, la scena degli hamburger è in fermento, con locali che offrono interpretazioni classiche e innovative di questo piatto intramontabile. Ma prima di scoprire i migliori posti dove gustare un hamburger a Roma, vediamo come prepararlo a casa.

Come preparare un hamburger perfetto

Preparare un hamburger gustoso richiede attenzione alla qualità degli ingredienti e alla tecnica di cottura. Ecco alcuni consigli per un risultato eccellente:

1. Scegliere la carne

L'elemento principale di un buon hamburger è la carne. È importante scegliere tagli che non siano eccessivamente magri, ma che contengano dal 15% al 30% di grasso per evitare che l'hamburger risulti troppo asciutto. Per quanto riguarda la grana del macinato, una grana grossa è più indicata per la cottura in padella o alla piastra, in quanto facilita la formazione di liquidi che mantengono la carne morbida e saporita.

Per variare, si può optare anche per carne suina o ovina. Il macinato di maiale, ricco di massa grassa, si adatta a diversi gusti. Per quanto riguarda gli ovini, la carne di agnello è una scelta morbida e delicata.

2. Preparazione del macinato

Se si acquista il macinato fresco, è importante toglierlo dal frigorifero solo al momento della preparazione. Non salare il macinato durante la preparazione, ma solo prima della cottura. Le dimensioni degli hamburger dipendono dai panini (bun) e dalla loro funzione: miniburger come antipasto (40-60 grammi) o hamburger come portata principale (100-300 grammi).

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

La preparazione può essere fatta a mano o con l'ausilio di presse e stampini. È importante lavorare velocemente per evitare che il grasso si depositi sulle mani. Si consiglia di schiacciare leggermente la parte centrale di una delle due facce dell'hamburger per renderla concava.

Si possono aggiungere spezie (pepe, paprika, peperoncino, zenzero) ed erbe aromatiche (basilico, menta, salvia), ma con moderazione per non coprire il sapore della carne.

3. Cuocere l'hamburger

La carne per hamburger è molto versatile e può essere cotta in diversi modi:

3.1 Cottura in padella e alla piastra

Questi due metodi sono simili e pratici. La cottura in padella è veloce, mentre la cottura alla griglia è molto utilizzata.

3.2 Cottura alla griglia

Per la cottura alla griglia, è consigliabile lasciare una parte della griglia senza brace per evitare che l'esterno dell'hamburger si bruci a causa delle fiammate generate dal grasso che cola.

Leggi anche: Trova le Migliori Cialde Compatibili Nespresso

3.3 Cottura al forno

Uno dei rischi della cottura al forno è che l'hamburger diventi troppo secco.

4. I contorni e le salse

Indipendentemente dal fatto che si scelgano contorni grigliati, pomodori secchi, funghi o semplice insalata, è bene condirli per renderli più saporiti. La scelta delle salse è altrettanto importante: si possono comprare o preparare in casa, cercando di abbinarle e dosarle al meglio. Ad esempio, il ketchup, essendo dolciastro, va usato con attenzione in presenza di cipolle caramellate agrodolci.

I 10 migliori posti per hamburger a Roma

Dopo aver esplorato i segreti per preparare un hamburger perfetto, ecco una guida ai 10 migliori locali di Roma dove gustare questo piatto:

  1. La Chiancheria (Via Ostiense): Un punto di riferimento per gli amanti della buona carne, La Chiancheria offre carne da acquistare o da gustare in loco. Questo format innovativo, tra macelleria, gastronomia e hamburgheria, propone hamburger classici o più elaborati in un ambiente informale e accogliente.
  2. Franz Burger (Zona San Giovanni): Un must per gli amanti degli hamburger di qualità, realizzati con carne macinata direttamente dai proprietari e serviti con verdure di stagione e patate al forno croccanti.
  3. Hamburgeseria - Burger Bar (San Lorenzo): Un'hamburgheria contemporanea con un arredamento industrial che mixa legno e metallo. Protagonista è lo street food, con una vasta scelta di burger, da quello con bacon e cheddar a quello "brillo" con riduzione di birra con miele.
  4. TBSP (Via Gallia): Un locale firmato dallo storico Gruppo Galli, che porta in tavola il meglio dell'American BBQ. Oltre a pastrami, New York strip dry aged, ribs all'americana e chicken wings, offre impeccabili hamburger realizzati con carne di ottima qualità e una selezione di salse deliziose.
  5. Beef Bazar (Prati): Il regno dei carnivori, Beef Bazar è un locale dove un hamburger non delude mai. La ricca selezione di carni è frutto di una ricerca maniacale, e il locale offre hamburger classici e versioni più "impegnative".
  6. Rosso (Viale Aventino): Un locale all day long, aperto da mattina a sera, dove non è mai tardi per un buon hamburger accompagnato da una birra. Oltre agli hamburger tradizionali, offre anche versioni vegetariane interessanti.
  7. Flower Burger (Via dei Gracchi): Un locale dedicato agli amanti dei burger vegani, con punti vendita in diverse città italiane. A Roma, Flower Burger si trova nel quartiere Prati e offre burger coloratissimi con pane turchese, giallo, lilla o fucsia, grazie a ingredienti naturali. I burger sono a base di ceci e orzo, lenticchie, fagioli e seitan, pisellini e tofu, conditi con verdure fresche e salse dolci o piccanti.
  8. (…Locale a Prati…): Un locale a Prati che prepara burger con carni attentamente selezionate e cucinate con la tecnica sottovuoto, che mantiene intatte le proprietà nutritive, il sapore e i colori delle carni.
  9. Open Baladin (Campo dei Fiori): Un locale dove birra artigianale e hamburger di qualità vanno a braccetto. Gli hamburger sono realizzati con carne 100% di manzo Fassone Piemontese dell'azienda "La Granda". Il pane è a lievitazione naturale e arriva fresco dal panificio Bonci, mentre le salse sono artigianali e di produzione quotidiana.
  10. Birretta Wine and Food (Metro Ottaviano): Un'invitante hamburgheria a due passi dalla metro Ottaviano, che offre prelibati hamburger realizzati con carni selezionate dell'antica macelleria Feroci e pane del forno Bonci. Nel menu si trovano diverse offerte, dai classic burger agli special, dai premium agli estremi.

Leggi anche: Dove gustare sushi a New York

tags: #posti #migliori #per #hamburger