Il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, soprattutto quando si tratta di preparare la salsa perfetta. Che si tratti di condire la pasta, insaporire la pizza o arricchire altri piatti, la scelta del pomodoro giusto può fare la differenza. Questo articolo esplorerà le migliori varietà di pomodori per la salsa, tenendo conto di fattori come il sapore, la consistenza e l'uso culinario.
La questione Petti: uno sguardo alla qualità e all'origine del pomodoro
Recentemente, la vicenda Petti ha sollevato interrogativi importanti sulla qualità e l'origine del pomodoro utilizzato nelle passate industriali. L'azienda livornese Italian Food Spa, che commercializza i propri prodotti con il marchio Petti, è stata accusata di frode in commercio per aver utilizzato pomodori esteri mescolati con quelli nazionali nelle passate etichettate come "pomodoro 100% italiano" o "pomodoro 100% toscano". Questo episodio sottolinea l'importanza di scegliere con cura i prodotti e di affidarsi a marche che garantiscono la provenienza e la qualità degli ingredienti.
Le migliori passate di pomodoro secondo AltroConsumo e Il Salvagente
Per orientarsi nella scelta della passata di pomodoro, è utile consultare le classifiche realizzate da associazioni di consumatori e riviste specializzate. AltroConsumo, ad esempio, ha condotto un test su 23 passate di pomodoro, riconoscendo come migliori le seguenti marche:
- Le conserve della nonna (qualità ottima)
- Passata De Rica (qualità buona)
- Pomì passata classica (qualità buona)
- Star La Mia pummarò
- Divella Delizie Campagnole
- Mutti Passata
Anche Il Salvagente ha stilato una classifica delle migliori passate di pomodoro, individuando come eccellenze:
- Alce nero
- Coop origine
- Cuore mediterraneo (marchio della catena Todis)
Assemblando le due classifiche, si ricava una lista di 9 marche di passata di pomodoro da comprare al supermercato:
Leggi anche: Varianti Frittata con Pomodori Secchi
- Le conserve della nonna
- Passata De Rica
- Pomì passata classica
- Star La Mia pummarò
- Divella Delizie Campagnole
- Mutti Passata
- Alce nero
- Coop origine
- Cuore mediterraneo (marchio della catena Todis)
Oltre le classifiche: altri marchi di qualità
Oltre alle marche citate nelle classifiche, è importante considerare anche altri marchi che si distinguono per la qualità dei loro prodotti. La rivista tedesca Öko-Test, ad esempio, ha messo a confronto 50 marche di passata di pomodoro, molte delle quali italiane, premiando Freshona Bio (marchio della catena Lidl) e la passata Pomito di Pomì. Tra le marche italiane che ben figurano nelle valutazioni della rivista tedesca ci sono anche De Cecco bio, Mutti, Star la mia pummarò, Cirio Bio, La Selva e Natura Toscana e La Selva.
Come scegliere la passata di pomodoro al supermercato: ingredienti e provenienza
Per scegliere la passata di pomodoro giusta al supermercato, è fondamentale leggere attentamente l'etichetta e verificare la lista degli ingredienti. Idealmente, la passata dovrebbe contenere solo pomodoro e sale. È inoltre consigliabile prediligere marche che utilizzano pomodori italiani e che indicano la provenienza degli ingredienti.
La Russolillo: un'eccellenza campana nella selezione e trasformazione del pomodoro
La Russolillo è una realtà campana a conduzione familiare che da quarant'anni seleziona e trasforma i migliori pomodori del sud Italia. L'azienda si distingue per il rispetto del frutto e del consumatore, offrendo prodotti di altissima qualità e senza l'aggiunta di acido citrico. La Russolillo propone una vasta gamma di prodotti, tra cui pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP, spaccatella di pomodoro, filetti di pomodoro, datterini e pomodori gialli.
Varietà di pomodori da salsa: San Marzano, Roma e altre eccellenze
Nel mondo dei pomodori, esistono varietà particolarmente adatte alla preparazione della salsa. Tra queste, spiccano il San Marzano, il Roma e altre eccellenze.
- San Marzano: considerato il re dei pomodori da salsa, il San Marzano è caratterizzato da una forma allungata, una polpa soda e un sapore dolce e poco acido. È ideale per la preparazione di sughi e conserve.
- Roma: anche il pomodoro Roma è molto apprezzato per la preparazione della salsa. Ha una forma ovale, una polpa carnosa e un sapore intenso.
- Altre varietà: esistono molte altre varietà di pomodori adatte alla salsa, come il pomodoro ciliegino, il datterino e il pomodoro giallo. La scelta dipende dal gusto personale e dall'uso che si intende fare della salsa.
Pomodori per pizza: San Marzano DOP, pomodorini datterini e ciliegini
Quando si parla di pizza, la scelta del pomodoro è fondamentale per determinare il sapore e la qualità del piatto. Per le pizze tradizionali, come la margherita, il pomodoro San Marzano DOP è la scelta ideale. Per le pizze gourmet o per quelle bianche, si possono utilizzare pomodorini datterini e ciliegini, che conferiscono un sapore più dolce e delicato.
Leggi anche: Friggitrice ad Aria: Pomodori
La salsa per pizza: preparazione e consigli
La salsa per pizza non richiede una cottura preliminare, soprattutto per la pizza napoletana tradizionale. I pomodori vengono schiacciati a mano o frullati leggermente, con l'aggiunta di un pizzico di sale e basilico fresco. Per un tocco in più, si può aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva. Se si utilizzano pomodori freschi, come i San Marzano, è consigliabile sbollentarli leggermente per rimuovere la buccia, ottenendo così una salsa più liscia e omogenea.
Salse pronte: calorie e consigli per un uso consapevole
Le salse pronte possono essere un modo rapido e gustoso per condire i piatti, ma è importante utilizzarle con moderazione, poiché possono influenzare l'equilibrio nutrizionale dell'alimentazione quotidiana. Ecco alcune delle salse più comuni, con il relativo apporto calorico e alcuni consigli per un uso consapevole:
- Salsa di soia: con un basso contenuto di calorie, è ideale per insaporire piatti a base di riso, pesce e verdure. Va utilizzata con parsimonia a causa dell'alto contenuto di sodio.
- Salsa chili: piccante e aromatica, è perfetta per arricchire tacos, nachos e altre pietanze della cucina messicana.
- Senape: disponibile in diverse varianti, dalle più dolci alle più piccanti, è ideale per accompagnare carni, verdure e panini.
- Ketchup: la salsa al pomodoro più amata per accompagnare patatine fritte, hamburger e hot dog. Ha un alto contenuto di zucchero e sale.
- Salsa verde: tradizionale della cucina piemontese, è spesso utilizzata per accompagnare carni bollite. È una delle salse più energetiche a causa della presenza dell'olio.
- Maionese: una delle salse più caloriche a causa dell'alto contenuto di olio e tuorli d'uovo. Esistono anche versioni light con meno calorie.
- Salsa cocktail o rosa: una variante della maionese arricchita con ketchup e altri ingredienti. È piuttosto calorica, ma perfetta per accompagnare crostacei e altri piatti di pesce.
- Salsa tonnata: una delle più saporite e ricche della cucina italiana, spesso utilizzata per accompagnare il vitello tonnato e altre carni fredde. Il suo elevato apporto calorico richiede una certa moderazione nel consumo.
Mutti Passata: un esempio di qualità e impegno verso il territorio
La Passata Mutti è il risultato dei pomodori più rossi e maturi, raccolti in piena estate e lavorati con cura. L'azienda si impegna a selezionare solo il miglior pomodoro italiano e a premiare chi lo coltiva per produrre davvero qualità e un prodotto dal gusto unico, attraverso il premio Pomodorino d'Oro Mutti.
Leggi anche: I benefici per la salute dell'Insalata Avocado, Pomodori e Cipolla