Un'alternativa rapida e sfiziosa alle classiche pizzette, perfette per ogni occasione: dalle feste ai buffet, fino a una semplice voglia di pizza improvvisa. Questa ricetta utilizza il lievito istantaneo, eliminando i lunghi tempi di lievitazione e permettendo di gustare pizzette calde e fragranti in pochi minuti.
Introduzione: Pizzette Last Minute
A volte, la voglia di pizza è irrefrenabile e il tempo a disposizione è poco. In queste situazioni, la ricetta delle pizzette fatte in casa con lievito istantaneo è la soluzione ideale. Semplici da preparare e personalizzabili con gli ingredienti preferiti, queste pizzette sono un successo assicurato.
Ingredienti e Preparazione: Un Impasto Veloce e Semplice
Ecco cosa serve per preparare queste deliziose pizzette express:
Ingredienti per l'impasto:
- 360 g di farina 0
- 200 ml di latte
- 10 g di sale
- 5 g di zucchero
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
Ingredienti per la farcitura:
- 100 ml di passata di pomodoro
- q.b. sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 50 g di mozzarella
- q.b. origano
Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola, versare il latte e l'olio.
- Aggiungere la farina, il sale, lo zucchero e il lievito istantaneo.
- Mescolare velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
- Coprire con pellicola e un canovaccio e far riposare per circa 10 minuti in un luogo caldo.
Preparazione delle pizzette:
- Riprendere l'impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata ad uno spessore di 3/4 millimetri.
- Con un coppapasta o un coltello, ricavare le forme desiderate per le pizzette.
- Posizionare le pizzette su una teglia rivestita con carta forno.
Farcitura e cottura:
- Condire la passata di pomodoro con sale, olio e origano in una ciotola a parte.
- Distribuire un cucchiaio di sugo su ogni pizzetta.
- Aggiungere la mozzarella a pezzetti.
- Condire con un filo d'olio e, se gradito, una fogliolina di basilico.
- Cuocere in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica per circa 8 minuti, o fino a quando la base è dorata e la mozzarella fusa.
Varianti e Consigli: Personalizza le Tue Pizzette
Questa ricetta base può essere personalizzata in molti modi, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.
Impasto senza latte: Per una versione senza lattosio, sostituire il latte con acqua o bevanda vegetale (soia, riso, mandorla).
Leggi anche: Come Fare Uova di Cioccolato
Farciture creative: Oltre alla classica margherita, si possono utilizzare altri ingredienti come:
- Wurstel e salsiccia
- Verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni)
- Funghi
- Olive
- Prosciutto cotto o speck
- Ricotta e spinaci
Cottura in padella: Per una cottura ancora più veloce, si possono cuocere le pizzette in padella antiaderente. Scaldare la padella con un filo d'olio, adagiare le pizzette e cuocere per circa 3 minuti per lato, con il coperchio.
Pizzette dolci: Per una versione dolce, si può aggiungere zucchero all'impasto e farcire le pizzette con Nutella, marmellata o frutta fresca.
Pizzette Veloci con il Bimby: Un Aiuto in Cucina
Per chi possiede il Bimby, la preparazione dell'impasto è ancora più semplice e veloce.
Ingredienti:
- 360 g di farina 0
- 200 ml di latte
- 10 g di sale
- 5 g di zucchero
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
Preparazione con il Bimby:
- Inserire nel boccale la farina, il lievito istantaneo, il sale e lo zucchero.
- Mescolare per 10 secondi a velocità 4.
- Aggiungere l'acqua e l'olio.
- Impastare per 1 minuto a velocità spiga.
- Trasferire l'impasto su un piano infarinato e procedere come indicato sopra per la preparazione delle pizzette.
Pizzette in Padella: Una Cottura Alternativa
Le pizzette in padella rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un risultato rapido e senza l'utilizzo del forno. Questa tecnica di cottura, perfetta per le serate estive o quando si ha poco tempo a disposizione, permette di ottenere pizzette morbide e gustose in pochi minuti.
Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes
Preparazione e cottura:
- Preparare l'impasto seguendo la ricetta indicata in precedenza.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio con un filo d'olio.
- Stendere l'impasto e ritagliare le pizzette.
- Adagiare le pizzette nella padella calda e cuocere per circa 3 minuti per lato, con il coperchio, fino a doratura.
- Farcire le pizzette con gli ingredienti desiderati e servire calde.
Consigli Aggiuntivi: Per Pizzette Perfette
- Farina: Utilizzare una farina di buona qualità, preferibilmente di tipo 0 o 00, per un impasto più elastico e un risultato ottimale.
- Lievito: Assicurarsi che il lievito istantaneo sia fresco e ben conservato per garantire la lievitazione.
- Riposo: Il breve riposo dell'impasto è importante per rilassare il glutine e rendere più facile la stesura.
- Stesura: Stendere l'impasto sottilmente per ottenere pizzette croccanti e leggere.
- Temperatura del forno: Preriscaldare bene il forno prima di infornare le pizzette per una cottura uniforme.
- Conservazione: Le pizzette fatte in casa si conservano in un contenitore ermetico per un massimo di 2-3 giorni. Si consiglia di riscaldarle leggermente prima di consumarle.
Leggi anche: Come fare panini integrali