Un tripudio di colori e sapori mediterranei si incontrano in questo piatto di pasta, perfetto per portare in tavola la freschezza e la leggerezza dell'estate. La pasta con zucchine, peperoni e pomodorini è una ricetta versatile, adatta a pranzi veloci, cene in famiglia o per stupire gli amici con un piatto semplice ma ricco di gusto.
Linguine con Crema di Peperoni, Zucchine e Pinoli: Un Primo Sfizioso
Questo primo piatto di linguine è estremamente appetitoso e sfizioso, oltre ad avere un condimento sano a base di verdure come zucchine e peperoni. Si tratta della ricetta ideale per chi cerca un nuovo modo per cucinare un buon piatto di pasta, da gustare a pranzo e a cena in compagnia dei propri ospiti.
Ingredienti:
- Linguine
- 1 peperone
- Pomodorini
- Zucchine
- Grana grattugiato
- Pasta di peperone piccante (o 1 peperoncino fresco)
- Aglio
- Fiori di zucca (opzionali)
- Pinoli
- Basilico fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
Preparazione:
- Arrostire il peperone sulla fiamma (oppure in forno a 220°C) finché la pelle non risulta annerita e si stacca. Chiuderlo in un sacchetto, farlo raffreddare, spellarlo, eliminare i semi e il picciolo e tagliare la polpa a dadini. Frullare con il grana grattugiato e la pasta di peperone piccante (se non la si trova, si può unire un peperoncino piccante fresco, privato dei semi). Continuare a frullare incorporando a filo 4 cucchiai d'olio, fino a ottenere una salsa densa. Infine, regolare di sale.
- Tagliare a metà i pomodorini e a fette le zucchinette. Saltarli in padella con 2 cucchiai d'olio e l'aglio, unendo verso fine cottura i fiori di zucca, se presenti, privati del pistillo e spezzettati. Regolare di sale. Intanto, tostare i pinoli in un padellino con qualche goccia d'olio.
- Cuocere le linguine in acqua bollente salata, scolarle e condirle con la crema di peperoni. Aggiungere le verdure saltate, i pinoli, un filo d'olio, il basilico fresco e servire.
Penne con Zucchine e Peperoni: Un Classico Saporito e Veloce
Le penne con zucchine e peperoni sono un primo piatto saporito, di facile e veloce preparazione, perfetto quando si ha poco tempo per preparare un buon piatto di pasta. Mentre la pasta cuoce, si prepara il condimento! Perfette anche quando si hanno amici a casa e si vuol proporre un piatto semplice e gustoso allo stesso tempo, con i colori delle verdure che mettono allegria solo a guardarlo.
Ingredienti:
- 320 g di pasta (penne, farfalle o spaghetti)
- 4 zucchine chiare
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 30 g di parmigiano grattugiato
- Sale
- Pepe
- 10 pomodorini
Preparazione:
- Mettere a lessare la pasta in una padella con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione.
- Nel frattempo, lavare ed asciugare le zucchine, tagliare le estremità e tagliarle a rondelle. Lavare i peperoni, togliere i filamenti interni e i semi, tagliarli a dadini piccoli. Lavare i pomodorini, tagliarli a piccoli pezzi. Pelare la cipolla e tagliarla a fettine sottili.
- In una padella capiente, mettere l'olio e quando è caldo, aggiungere la cipolla, farla insaporire bene, aggiungere le zucchine, i peperoni e i pomodorini tagliati a piccoli pezzi in precedenza, salare e pepare e far cuocere per 5 minuti girando spesso.
- Scolare la pasta al dente (tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura) e farla saltare in padella per 2 minuti, mescolando bene, se necessario aggiungere poca acqua di cottura della pasta messa da parte in precedenza.
Pasta alle Zucchine e Peperoni: Un Piatto Estivo Leggero e Versatile
Con la bella stagione si ha voglia di piatti gustosi, ma facili e veloci da preparare, che non costringano a passare ore e ore ai fornelli. La pasta alle zucchine e peperoni è proprio uno di quei primi piatti leggeri che utilizza verdure di stagione, dal sapore fresco e tipicamente estivo. Il condimento è a base di zucchine e peperoni, lasciati leggermente croccanti e legati insieme da un fondo di cottura a base di soffritto di cipolla e passata di pomodoro. Il tempo di cuocere la pasta e il sugo è già pronto! Per questa ricetta si possono usare penne, farfalle o spaghetti. A completare il piatto, qualche fogliolina di basilico fresco, che dona colore e sapore a questo primo piatto vegano, versatile e pratico che si prepara in appena 20 minuti. Ideale per una cena all'aria aperta in famiglia, questa ricetta, dal sapore fresco e leggero, si adatta a qualsiasi menù estivo, sia vegetariano che a base di carne o di pesce. Un vero jolly in qualsiasi occasione!
Preparazione:
- Lavare bene le verdure, poi procedere a tagliarle. Eliminare i capi dalle zucchine, tagliarle in fette spesse e dividere ogni fetta in 4 spicchi. Tagliare il peperone a tocchetti avendo cura di eliminare i semi e i filamenti bianchi.
Pasta alla Contadina: Un Piatto Rustico e Saporito
La pasta alla contadina è la ricetta perfetta per chi ha voglia di un piatto rustico e saporito che di certo piacerà a tutti! Una vera e propria esplosione di gusti, colori e profumi! Il piatto perfetto da fare in estate quando gli ingredienti presenti in questo piatto sono al massimo della loro bontà. In effetti, oggi come oggi i peperoni, le melanzane, le zucchine e i pomodorini al supermercato si trovano sempre, ma volete mettere il loro sapore durante la loro stagione?
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Preparazione:
- Mettere a friggere in olio bollente a 180°C le zucchine, i peperoni e le melanzane, friggere le verdure separatamente, fino a doratura.
- Scolare la pasta al dente in padella e amalgamatela al resto degli ingredienti, fate insaporire pochi istanti e mantecate con una manciata di formaggio grattugiato.
Pasta con Peperoni e Zucchine: Un Primo Estivo Leggero e Colorato
La pasta con peperoni e zucchine è un primo estivo, leggero e colorato. Inoltre è un piatto che si prepara in pochissimo tempo. Basterà tagliare a rondelle le zucchine e a julienne il peperone, farli soffriggere nell’olio extravergine di oliva dopo averci sciolto i filetti di acciughe, aggiungere capperi e qualche pomodorino e far cuocere il tutto fino ad ottenere un condimento assolutamente saporito con quale ottenere un buon piatto di pasta. Da prediligere formati come penne, farfalle, spaghetti, fusilli o come in questo caso, spirali.
Ingredienti:
- 160 g di pasta
- 1 peperone rosso
- 2 zucchine
- 3 acciughe sott’olio (filetti)
- 6 pomodorini
- 2 cucchiaini di capperi
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- Spuntare le zucchine e sciacquarle sotto acqua corrente. Tamponarle con panno carta e tagliarle a rondelle sottili.
- Passare al peperone: sciacquarlo sotto acqua corrente e tamponarlo con panno carta. Poi eliminare il torsolo. Quindi dividerlo a metà nel senso della lunghezza ed eliminare i filamenti bianchi ed i semini interni. Tagliarlo a striscioline.
- Prendere un tegame e far scaldare 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungere 3 filetti di acciughe sott’olio e farli sciogliere .
- Quindi aggiungere prima i peperoni a julienne e farli saltare; dopo qualche minuto aggiungere le zucchine a rondelle e far cuocere il tutto a fiamma moderata fino a quando peperoni e zucchine non risultano ammorbiditi.
- Quindi unire i capperi e i pomodorini tagliati in quarti. Continuare la cottura aggiustando di sale e pepe.
- Nel frattempo lessare la pasta (quella che più preferite) in abbondante acqua salata, scolarla e versarla nel tegame del condimento. Mescolare bene in modo da far prendere sapore.
Spaghetti con Zucchine e Peperoni: Un Piatto Sano e Genuino
Gli spaghetti con zucchine e peperoni possono costituire una scelta molto utile se avete tutta l’intenzione di coniugare bontà e benessere, portando in tavola un piatto molto saporito privo di glutine, senza lattosio, a basso contenuto di nichel e vegetariano. Si tratta di una pietanza genuina che si fa apprezzare per un gusto fuori dal comune, dovuto in particolare al sapore molto delicato di questa pasta. A tutto ciò potete aggiungere la leggerezza e, nel contempo, il nutrimento dato da questa deliziosa pietanza. Ovviamente, anche le zucchine e i peperoni fanno la loro parte: donano un valore aggiunto alla ricetta, sia da un punto di vista nutrizionale che per quanto riguarda i benefici e il gusto dell’intera pietanza.
Ingredienti:
- 250 g di spaghetti di farina di quinoa e riso
- Mezzo peperone rosso
- Mezzo peperone giallo
- Qualche foglia di basilico fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 2 zucchine in fiore e 2 fiori
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe
- Panatura croccante (gallette di quinoa polverizzate)
- Olio di semi di avocado
Preparazione:
- Pulire e lavare i peperoni e le zucchine. Tagliare a metà le zucchine e da ogni metà ricavare delle strisce lunghe e sottili. Fare lo stesso con i peperoni togliendo i semi e i filamenti bianchi.
- In una padella con olio evo saltare le verdure con lo spicchio d’aglio, che toglierete una volta che avrà insaporito le verdure. Aggiustare di sale e lasciate cuocere lasciando le verdure croccanti.
- Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e, una volta cotti, aggiungere un goccio di latte nelle verdure per amalgamare e saltateci gli spaghetti per qualche minuto. Se si asciugano troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- In un pentolino, intanto, friggete i due fiori di zucca lavati e privati della parte interna. Poi bagnateli in acqua, passateli nell’impanatura croccante e friggeteli in olio di semi di avocado.
- Servite ogni porzione di spaghetti spolverandola con pepe nero e accompagnandola con un fiore di zucca fritto e qualche foglia di basilico. Se vi piace potete aggiungere anche del formaggio grattugiato. Gli intolleranti al nichel dovrebbero omettere la macinata di pepe.
Quinoa e Riso: Un Mix di Salute e Bontà
Gli spaghetti con zucchine e peperoni sono preparati con la farina di quinoa e riso, quindi sono perfetti se avete voglia di un pranzo diverso dal solito, o se volete assaporare un buon primo senza preoccuparvi delle problematiche legate al glutine. Un pasto impreziosito da un alimento del genere, assume un sapore del tutto particolare, offrendo persino un buon apporto proteico e nutritivo a livello generale. Gli spaghetti con zucchine e peperoni si rivelano un piatto digeribile, leggero e al contempo saziante, valorizzato da un’elevata concentrazione di ferro, fosforo e molti altri minerali. Da questi presupposti, si capisce che abbiamo a che fare con una ricetta perfetta persino per vegani e vegetariani, che dona energia e che può favorire il benessere del sistema nervoso e delle ossa, aiutando anche a prevenire e a combattere l’anemia. È una pietanza ottima per favorire una migliore regolarità dell’intestino, per aiutare il corpo ad assimilare al meglio zuccheri e grassi, riducendo inoltre i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Ideale anche per coloro che desiderano mantenere sotto controllo il peso forma, si rivela un piatto dalle mille potenzialità, ampliate dalla presenza delle sfiziosissime verdure che donano colore al nostro pasto.
Le Altre Proprietà del Nostro Piatto
Come abbiamo detto, le potenzialità degli spaghetti a base di farina di riso e quinoa si uniscono a quelle delle zucchine e dei peperoni. Sono entrambi ortaggi ricchi di acqua, vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, e ci offrono effetti benefici riguardanti il sistema gastrointestinale. Sono capaci di promuovere la salute di tutto il nostro corpo a livello generale, grazie al loro apporto nutritivo e alle proprietà di cui vantano: diuretiche, depurative, stimolanti del sistema immunitario e rimineralizzanti. Grazie a questi due alimenti, la ricetta degli Spaghetti con zucchine e peperoni diventa ottima persino per favorire il benessere della pelle e per aiutarci a mantenerci giovani e sani.
L’Ingrediente Che Non Ti Aspetti: I Fiori di Zucchina
La lista degli ingredienti degli spaghetti con zucchine e peperoni si fregia di una presenza speciale: i fiori di zucchina. Sono esattamente ciò che il nome suggerisce: i fiori che la pianta della zucchina produce, che emergono direttamente dall’ortaggio. Altrove sono poco consumati e potrebbero essere considerati come un alimento esotico, mentre al sud sono molto diffusi e fungono da protagonisti di molte ricette con i fiori di zucca, come nelle frittelle di fiori di zucchina. Sono proprio questi a fornire la guarnizione per gli spaghetti con zucchine. In questa veste conferiscono al piatto croccantezza, gusto e leggerezza. Prepararli è molto semplice: basta creare una pastella di acqua, farina, bicarbonato e procedere con la frittura. In alternativa basta passarli in una panatura croccante e procedere direttamente con la frittura.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Un Olio Speciale per Questi Spaghetti con le Zucchine e i Peperoni
L’olio in cui si friggono i fiori di zucca non è un olio normale, infatti si tratta di olio di semi di avocado. Questo olio spicca per il sapore vagamente fruttato, per la leggerezza e per il gradevole retrogusto amarognolo. Come buona parte degli olii, anche questo si caratterizza per l’abbondanza di grassi benefici e di antiossidanti. L’olio di semi di avocado è ricavato non già dal nocciolo, ma dai semi. Questi vanno estratti dalla polpa, lavati e asciugati. Poi vengono macinati per ridursi in pasta. Questa viene pressata in modo da estrarne l’olio. Si ottiene così un olio particolare anche per l’aspetto, inoltre ha un colorito verde scuro ed è viscoso.
Il Sublime Tocco del Basilico Negli Spaghetti con Zucchine
A chiudere la ricetta degli spaghetti alle zucchine e peperoni vi è il basilico. Il basilico viene utilizzato per la guarnizione. Le sue foglie conferiscono al piatto sprazzi di verde brillante, che abbelliscono il tutto e lo trasformano in piatto gourmet. Ma il ruolo del basilico è anche e soprattutto organolettico, infatti garantisce una freschezza e un aroma molto intenso, ma comunque capace di interagire efficacemente con gli altri ingredienti (senza coprirli). Nondimeno il basilico vanta un ottimo profilo nutrizionale. E’ ricco delle vitamine e dei sali minerali tipici delle erbe aromatiche, tuttavia abbonda anche di antiossidanti come l’acido rosmarinico, che aiuta a prevenire il cancro e funge da “amplificatore” della vitamina E.
FAQ sugli Spaghetti con Zucchine e Peperoni
Come condire la pasta quando si è a dieta? Quando si è a dieta si può condire la pasta con verdure grigliate e un filo d’olio. E’ proprio ciò che accade in questa ricetta, che vede come protagonisti le zucchine e i peperoni. Ad ogni modo si possono aggiungere erbe aromatiche come basilico o prezzemolo per dare sapore senza aggiungere molte calorie.
Cosa aggiungere alla pasta e zucchine? Alla pasta e zucchine si possono aggiungere gamberetti, pomodorini, ricotta o feta per una versione più saporita. Si può mettere anche un po’ di aglio e peperoncino per dare un tocco di piccantezza. In questo caso, però, si aggiunge un ingrediente speciale: i fiori di zucchina fritti, che apportano croccantezza, leggerezza e gusto.
Quanto tempo ci vuole per cuocere le zucchine? Per cuocere le zucchine in padella ci vogliono circa 5-10 minuti, a seconda dello spessore delle fette e della consistenza desiderata. Se si preferiscono più croccanti bastano 5 minuti; se si preferiscono più morbide basta prolungare la cottura fino a 10 minuti. Al forno, invece, richiedono circa 20 minuti. In questo caso, le zucchine vanno tagliate sottilmente e scottate in padella per 5 minuti o meno.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale
A cosa fanno bene le zucchine? Le zucchine fanno bene alla salute perché sono ricche di vitamine e minerali, come la vitamina C e il potassio. Sono anche povere di calorie e ricche di fibre, il che le rende perfette per la digestione e il controllo del peso. Inoltre aiutano a mantenere l’idratazione grazie al loro elevato contenuto di acqua.
Consigli e Varianti
- Per un tocco più ricco, si può aggiungere panna da cucina o mascarpone al condimento.
- Per una versione più piccante, si può aggiungere un peperoncino fresco tritato al soffritto.
- Si possono utilizzare diversi formati di pasta, come farfalle, fusilli o orecchiette.
- Per una versione vegetariana, si può sostituire il parmigiano con formaggio grattugiato vegetale.
- Per un piatto più completo, si può aggiungere tonno, pollo o pancetta a cubetti.
tags: #pasta #zucchine #peperoni #pomodorini #ricetta