La pizza fatta in casa è un'arte che si tramanda di generazione in generazione, un rito conviviale che unisce il piacere del gusto alla soddisfazione di creare qualcosa con le proprie mani. L'ingrediente fondamentale per una pizza degna di questo nome è, senza dubbio, l'impasto. In questo articolo, esploreremo diverse ricette e tecniche per preparare un'ottima pasta per pizza, focalizzandoci in particolare sull'utilizzo di impasti pronti freschi e offrendo consigli per ottenere un risultato impeccabile, sia che siate pizzaioli esperti sia che vi stiate avvicinando per la prima volta a questo mondo.
L'Impasto Pizza: La Ricetta Base per una Pizza Fatta in Casa
L’impasto pizza è una ricetta di base amata per preparare la pizza fatta in casa. Per preparare l'impasto base per la pizza, avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti:
- Farina (preferibilmente una miscela con una buona percentuale di proteine).
- Acqua.
- Lievito di birra (fresco o secco).
- Olio extravergine d'oliva.
- Sale.
Un po' di pazienza per aspettare la lievitazione e il risultato sarà un impasto soffice al morso, leggero e digeribile, che potete condire a piacere, farcire, riempire, cuocere in teglia, in padella, friggere!
Consigli Preliminari per un Impasto Perfetto
Prima di iniziare, ecco alcuni consigli utili per garantire la riuscita del vostro impasto:
- Scegliete la farina giusta: Optate per una farina con una buona percentuale di proteine, ideale per sviluppare la maglia glutinica e ottenere una consistenza soffice.
- Utilizzate poco lievito: Un impasto a lenta lievitazione, con poco lievito, risulterà più gustoso e digeribile. Questo richiederà più tempo (circa 6 ore), ma l'attesa sarà ripagata.
- Imparate a fare le pieghe: Le pieghe daranno struttura all'impasto e favoriranno l'alveolatura, creando una pizza leggera e ariosa.
Preparazione dell'Impasto: Passo Dopo Passo
- Miscelate le farine: Setacciate e miscelate insieme le farine per un totale di 500 gr.
- Preparate il pre-fermento: Sciogliete la metà del lievito fresco in 2 cucchiai di acqua (prelevati dal totale) e unitelo ai 400 gr di farina precedentemente miscelati. Se utilizzate il lievito secco, aggiungetene la metà direttamente ai 400 gr di farina.
- Iniziate l'impasto: Aggiungete lo zucchero e mescolate. Aggiungete poi tutta l'acqua e continuate a mescolare con un cucchiaio.
- Incordate l'impasto: Su un piano di lavoro, versate i 100 gr di farina messi da parte e mescolateli con il resto del lievito secco (o sciogliete il lievito fresco in poche gocce d'acqua). Aggiungete il pre-fermento e, con l'aiuto di una raschietta di metallo o un tarocco, amalgamate il tutto, sbattendo ripetutamente l'impasto sul tavolo, girandolo su se stesso e ripiegandolo più volte senza aggiungere altra farina.
- Aggiungete l'olio e il sale: Quando l'impasto inizia a prendere la corda, compattandosi e non attaccandosi troppo al piano di lavoro, aggiungete il cucchiaio di olio e infine il sale. Continuate a sbattere l'impasto, piegandolo più volte con la raschietta, fino ad ottenere una pasta che tiene la forma, pur essendo morbida e non eccessivamente appiccicosa.
- Lavorazione con planetaria (opzionale): Inserite il pre-fermento in una planetaria o impastatrice, unite gli altri 100 gr di farina unita al lievito secco (o sciogliete il lievito fresco in poche gocce d'acqua). Usate la frusta K e date qualche giro a media velocità. In pochi secondi, l'impasto prenderà la corda.
- Pieghe: Rovesciate l'impasto su un piano di lavoro e sbattetelo sul tavolo. Inseritelo di nuovo nella planetaria. In questa fase, potete aggiungere la farina necessaria, poca alla volta. Date le prime due pieghe a porta foglio. Poi, spolverate di farina e date altre 2 pieghe portando la parte sopra verso il centro, spolverando, e la parte sotto verso il centro.
- Lievitazione e maturazione: A questo punto, potete scegliere di utilizzare subito l'impasto oppure di lasciarlo maturare in frigo da un minimo di 8 ore a un massimo di 2 giorni. Successivamente, fatelo rinvenire a temperatura ambiente, spolverato di farina, per circa 1 ora. Se volete realizzare subito una pizza, spolverate il panetto appena realizzato di farina, copritelo con una pellicola e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Pizza Veloce: Quando il Tempo è Poco
Quando la voglia di pizza è irrefrenabile, ma il tempo stringe, la ricetta della pizza veloce è la soluzione ideale. C’è chi, per ridurre i tempi di preparazione, consiglia di preparare un impasto senza lievitazione oppure utilizza il lievito istantaneo.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Preparazione della Pizza Veloce:
- Preparazione degli ingredienti: Per prima cosa versate la farina setacciata in una ciotola e unitevi il lievito di birra sbriciolato.
- Impasto: Impastate farina e lievito aggiungendo man mano un po’ di acqua. Aggiungere il sale e l’olio.
- Lievitazione: Una volta ottenuto un impasto liscio ed elastico, formate una palla, mettetela dentro la ciotola con un filo d’olio e coprite la ciotola con la pellicola trasparente. Far lievitare circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Impasto per Pizza con Lievito Madre: Un'Alternativa Saporita
La pizza con lievito madre fatta in casa è facile da preparare! L'utilizzo del lievito madre conferisce all'impasto un sapore più complesso e una maggiore digeribilità.
Pizza in Teglia: Alta, Soffice e Saporita
Per una versione casalinga facile e veloce, la pizza in teglia è un'ottima opzione. Seguite i consigli per ottenere una pizza alta, soffice e saporita. La pizza in teglia fatta in casa è la ricetta della pizza romana ad alta idratazione che trovi nei forni, servita alla pala. Cugina della pizza napoletana ma differente perché più alta e soffice dentro e nella maggior parte dei casi la base è croccante e lievemente scrocchiarella.
Consigli per la Cottura in Teglia:
- Stendete la pasta, la trasferite su un foglio di carta forno grande quanto la teglia che userete.
- Lei nel frattempo sarà nel forno a scaldarsi e a questo punto potrete trasferire la pizza sulla teglia, ovviamente precedentemente condita con il pomodoro o con ciò che volete.
- Le teglie in ferro blu avrete una garanzia sulla riuscita e sulla comodità perché sono teglie che hanno un’ottima conducibilità del calore e la pizza riesce a svilupparsi molto bene nel forno.
Pizza Ripiena: Un'Esplosione di Gusto
Se volete realizzare delle pizze ripiene, tra le mie preferite ci sono la Pizza fritta con ripieno di ricotta, provola e salame, richiusa a mezza luna e cotta in olio bollente ; i golosissimi Calzoni al forno, farciti a scelta leggeri e particolarmente golosi.
Cottura Perfetta: Segreti e Accorgimenti
Terminata la lievitazione, preriscaldare il forno a 250° C accendendo le resistenze sia sopra, sia sotto. La cottura deve avvenire ad alta temperatura, anche se i forni domestici non raggiungono il calore dei forni a legna. Per questo ci vorrà più tempo e dobbiamo porci il problema di non far asciugare eccessivamente gli ingredienti.
- Preparazione: Se la pizza prevede la passata di pomodoro, questo va aggiunto come primo ingrediente. Si mette al centro e si distribuisce con un cucchiaio. Se la pizza è tonda cospargere con un movimento a spirale.
- Mozzarella: Se la pizza prevede mozzarella, optare per la fiordilatte che è poco acquosa. Scolatela con anticipo e lasciatela su un piatto coperto da carta da cucina a seccare e perdere acqua.
- Ingredienti: Se è necessario qualche ingrediente particolare che deve andare in forno va messo ora. Si termina poi con un filo d'olio, più o meno abbondante a seconda del condimento.
- Cottura: La cottura è di circa 15 minuti. Bisogna però coprire la pizza per i primi 12-13 minuti di cottura, altrimenti si secca eccessivamente.
Condimenti: Liberate la Fantasia
Sul sito troverete tante ricette per condire e cuocere la pizza. La scelta dei condimenti è un momento cruciale per personalizzare la vostra pizza. Sperimentate con ingredienti freschi e di stagione, abbinando sapori e consistenze diverse per creare la pizza perfetta per il vostro palato.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Pizza a Lunga Lievitazione: Un'Esperienza di Gusto Superiore
La pizza a lunga lievitazione è realizzata con un impasto che riposa per più di 24 ore. La fermentazione lenta è importante perché garantisce una miglior digeribilità e anche un gusto più complesso. Gli impasti che lievitano velocemente sono più pesanti per il nostro stomaco e tendono a farci venire sete seppur magari non siano salati.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale