La pasta funghi salsiccia crema parmigiano è un piatto ricco e confortante, perfetto per le giornate autunnali e invernali. La combinazione di funghi, salsiccia e la cremosità del parmigiano crea un'armonia di sapori irresistibile. Esistono diverse varianti di questa ricetta, ognuna con il suo tocco unico. In questo articolo, esploreremo alcune delle versioni più popolari, fornendo ingredienti, procedimenti e consigli utili per preparare un piatto indimenticabile.
Tagliatelle ai Funghi Porcini, Salsiccia e Crema di Grana Padano
Una variante particolarmente gustosa è quella delle tagliatelle ai funghi porcini con salsiccia e crema di Grana Padano. Questa ricetta, proposta da Cucina con Giacomo, esalta i sapori del bosco e la ricchezza della cucina italiana.
Ingredienti:
- 150 g di pasta (tagliatelle)
- 200 g di funghi misto bosco
- 2 nodini di salsiccia
- 40 g di formaggio Grana Padano grattugiato per la crema + 6 cucchiai per le cialde
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- Sale, prezzemolo e olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
- In una padella, far soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Rimuovere il budello dalla salsiccia e sbriciolarla nella padella.
- Far rosolare la salsiccia per qualche minuto, finché non cambia colore. Aggiungere i funghi misto bosco.
- Rimuovere l’aglio e continuare la cottura per una decina di minuti, finché l’acqua rilasciata dai funghi si asciuga.
- Sfumare con il vino bianco, far evaporare l’alcool, abbassare la fiamma, aggiungere un pizzico di sale e continuare la cottura per altri 8 minuti circa.
- A fine cottura, aggiungere il prezzemolo tritato.
- Preparare le cialde di Grana Padano versando 6 cucchiai di formaggio grattugiato su una teglia rivestita con carta forno.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolare la pasta al dente e condirla con il sugo di funghi e salsiccia.
- Mantecare con la crema di Grana Padano.
- Servire con le cialde di Grana Padano.
Pasta con Crema di Parmigiano e Salsiccia: Un Primo Piatto Avvolgente
Un'altra deliziosa variante è la pasta con crema di Parmigiano e salsiccia, un piatto che si distingue per la sua cremosità avvolgente. La salsiccia e le nocciole aggiungono note tipicamente autunnali e invernali, rendendo questo piatto perfetto per le giornate più fredde.
Ingredienti:
- Pasta (tipo e quantità a piacere)
- Salsiccia
- Panna fresca
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Nocciole
- Timo
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d'oliva
Procedimento:
- Rimuovere la pelle dalla salsiccia e sgranarla.
- Rosolare la salsiccia in padella con un rametto di timo, sale e pepe.
- Cuocere la pasta in acqua bollente e salata.
- Preparare la crema di parmigiano scaldando la panna in un pentolino. A fiamma spenta, aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolare con una frusta fino ad ottenere una salsa liscia. Aggiungere un mestolo d’acqua di cottura per diluire la crema, se necessario.
- Scolare la pasta al dente e condirla con il sugo di salsiccia e la crema di parmigiano.
- Impiattare e aggiungere le nocciole tagliate grossolanamente, qualche fogliolina di timo e una macinata di pepe rosa.
Pasta con Crema di Parmigiano e Funghi Porcini: Un Tesoro del Bosco
Per gli amanti dei funghi, la pasta con crema di Parmigiano e funghi porcini è un vero tesoro. La consistenza carnosa dei porcini trifolati si sposa perfettamente con la salsa al formaggio, preparata con base latte.
Ingredienti:
- Pasta (tipo e quantità a piacere)
- Funghi porcini freschi o secchi
- Latte
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- Aglio
- Timo
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d'oliva
Procedimento:
- Pulire accuratamente i funghi porcini, raschiando il gambo e rimuovendo i residui con un panno bagnato e un pennellino. Tagliare i funghi a fettine.
- In una padella, soffriggere l'aglio con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungere i porcini, insaporire con il timo, sale e pepe.
- Una volta cotti, eliminare l’aglio e mettere qualche fungo da parte per la decorazione.
- Preparare la crema al Parmigiano Reggiano DOP: scaldare il latte in un pentolino, poi unire il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato e una macinata di pepe.
- Scolare la pasta al dente direttamente nella padella con i funghi e saltare il tutto.
- Versare la crema di Parmigiano Reggiano DOP a fiamma spenta e amalgamare.
- Insaporire con un’ultima macinata di pepe e impiattare, guarnendo con i funghi tenuti da parte.
Orecchiette alla Boscaiola con Crema di Parmigiano: Un Tocco di Originalità
Le orecchiette alla boscaiola con crema di parmigiano rappresentano una variante originale e gustosa della classica ricetta. L'aggiunta della crema di parmigiano conferisce al piatto una cremosità irresistibile.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- Orecchiette
- Salsiccia
- Funghi misti (anche secchi, ammollati)
- Latte
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Rosmarino
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Soffriggere in un tegame con olio extravergine d'oliva il misto del soffritto. Aggiungere le salsicce a pezzi private del budellino, i funghi ammollati in acqua tiepida e ben strizzati, ed il rosmarino. Lasciar cuocere.
- Preparare la crema di parmigiano amalgamando il latte con il parmigiano grattugiato.
- Lessare le orecchiette e, per evitare che si attacchino, mettere un filo d'olio nell'acqua di cottura.
- Quando saranno al dente, privare le orecchiette dell'acqua di cottura e saltarle in padella a fuoco medio con il sugo della boscaiola e la crema. Se necessario, aggiungere un po' di latte per amalgamare meglio.
Farfalle alla Crema di Parmigiano e Funghi: Semplice, Veloce e Delizioso
Le farfalle alla crema di Parmigiano e funghi sono un primo piatto dal sapore autunnale che si prepara in modo semplice e veloce. Originale e saporita, questa pasta è un’ottima alternativa alla classica pasta con i funghi.
Ingredienti:
- Farfalle
- Funghi misti
- Latte
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Burro
- Farina
- Aglio
- Vino bianco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Pulire con cura i funghi eliminando ogni eventuale residuo terroso e tagliateli a fettine.
- In una padella antiaderente, far scaldare l’olio e il burro. Quando quest’ultimo sarà completamente sciolto, aggiungere l’aglio e lasciarlo imbrunire.
- Quando l’aglio si sarà scurito, eliminarlo dalla padella, aggiungere i funghi, sfumare con il vino bianco e lasciarlo completamente evaporare.
- Abbassare la fiamma al minimo, regolare di sale, aggiungere un pizzico di pepe e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
- Mentre i funghi cuociono, preparare la crema di Parmigiano. Prendere un pentolino e fare scaldare il latte, facendo attenzione che non arrivi a bollore.
- Nel frattempo, fare sciogliere il burro in un altro pentolino e, quando sarà perfettamente sciolto, aggiungere a pioggia la farina mescolando con una frusta per amalgamare ed eliminare i grumi.
- Sempre continuando a mescolare con la frusta, aggiungere il latte caldo a filo. Abbassare la fiamma, portare ad ebollizione e proseguire la cottura fino ad ottenere una crema densa, liscia ed omogenea.
- Aggiungere a pioggia il Parmigiano, mescolando con forza per farlo sciogliere ed amalgamare agli altri ingredienti. Continuare a cuocere fino ad ottenere una crema omogenea e della densità che preferite.
- Intanto che si stanno preparando sia i funghi che la crema di Parmigiano, fare cuocere in abbondante acqua leggermente salata le farfalle, avendo cura di scolarle ancora al dente.
- Una volta pronta la pasta, aggiungerla nella padella con i funghi, mescolando per amalgamare.
- Aggiungere la crema di Parmigiano, mescolare nuovamente e terminare la cottura della pasta.
Consigli Utili per una Pasta Perfetta
- Scegliere i funghi giusti: Per un sapore più intenso, è consigliabile utilizzare funghi misti con porcini.
- Utilizzare ingredienti freschi e di qualità: La freschezza degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto.
- Cuocere la pasta al dente: La pasta deve essere scolata al dente per mantenere la sua consistenza e assorbire meglio il sugo.
- Mantecare bene la pasta: La mantecatura è un passaggio fondamentale per amalgamare i sapori e creare una crema omogenea.
- Servire subito: La pasta va servita subito per gustare al meglio la sua cremosità e i suoi profumi.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale