Il panino uovo e tonno rappresenta una soluzione ideale per un pranzo veloce, un picnic improvvisato o una gita fuori porta. La sua preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendolo perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Questa ricetta, inoltre, si presta a diverse varianti, permettendo di personalizzare il panino in base ai propri gusti.
Ingredienti
- 6 fette di pane (in cassetta o altro tipo a piacere)
- 2 uova
- 160 g di tonno sott'olio sgocciolato
- 100 g di maionese (fatta in casa o acquistata)
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (opzionale)
Opzionali:
- Cipollotto o erba cipollina
- Capperi
- Cetriolini sott'aceto
- Tabasco o salsa piccante
- Pomodoro
- Cetriolo
- Cipolla
Preparazione
La preparazione del panino uovo e tonno è suddivisa in pochi passaggi fondamentali: la cottura delle uova, la preparazione del condimento e l'assemblaggio del panino.
1. Cottura delle Uova:
- Immergere le uova in un pentolino con acqua fredda.
- Portare l'acqua a ebollizione e cuocere le uova per circa 7-10 minuti (a seconda della consistenza desiderata del tuorlo). Per un uovo sodo perfetto, cuocere per 9 minuti dal bollore.
- Una volta cotte, raffreddare immediatamente le uova sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura e facilitare la rimozione del guscio.
2. Preparazione del Condimento:
- Sgusciare le uova e tagliarle a metà nel senso della lunghezza.
- Separare i tuorli dagli albumi.
- Mettere i tuorli in una ciotola e schiacciarli con una forchetta fino a ottenere una crema omogenea.
- Tagliare gli albumi a pezzetti molto piccoli e aggiungerli ai tuorli schiacciati.
- Sgocciolare accuratamente il tonno sott'olio e sgranarlo con una forchetta, eliminando l'olio in eccesso. Aggiungere il tonno alle uova.
- Tritare finemente il prezzemolo fresco e aggiungerlo al composto.
- Aggiungere la maionese al composto di uova, tonno e prezzemolo. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Aggiustare di sale e pepe a piacere.
3. Assemblaggio del Panino:
- Disporre 3 fette di pane su un vassoio o un piano di lavoro.
- Distribuire uniformemente il composto di uova e tonno sulle fette di pane.
- Coprire con le restanti 3 fette di pane.
- Tagliare i sandwich a metà o in quattro parti, a seconda delle preferenze.
Varianti e Consigli
- Personalizzazione del condimento: Per un sapore più intenso, si possono aggiungere al condimento capperi tritati, cetriolini sott'aceto a pezzetti, cipollotto fresco tritato o un pizzico di senape. Per un tocco piccante, si può aggiungere qualche goccia di Tabasco o salsa piccante.
- Utilizzo di pane diverso: Il panino uovo e tonno si presta bene all'utilizzo di diversi tipi di pane, come pane integrale, pane ai cereali, pane di segale o anche pane semidolce, per un contrasto di sapori più originale.
- Aggiunta di verdure fresche: Per un panino più fresco e leggero, si possono aggiungere fette di pomodoro, cetriolo o lattuga.
- Preparazione anticipata: Il condimento può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore. In questo modo, si potrà assemblare il panino al momento del bisogno.
- Alternativa alla maionese: Per una versione più leggera, la maionese può essere sostituita con yogurt greco o formaggio spalmabile light.
- Panino gourmet: Frullare il tonno, la cipolla, i capperi e un cucchiaino di maionese per ottenere una crema spalmabile più raffinata.
Ideale per…
- Pranzi veloci: Il panino uovo e tonno è perfetto per un pranzo veloce e nutriente a casa, in ufficio o a scuola.
- Picnic e gite fuori porta: Facile da trasportare e da consumare, il panino uovo e tonno è un'ottima scelta per un picnic all'aria aperta o una gita fuori porta.
- Antipasti: Tagliato a piccoli pezzi, il panino uovo e tonno può essere servito come antipasto sfizioso e originale.
- Ferragosto e San Lorenzo: Questa ricetta si adatta bene al prossimo Ferragosto o a diventare il protagonista principale di un picnic sotto le stelle per San Lorenzo.
Conservazione
Il panino uovo e tonno è preferibile consumarlo subito dopo la preparazione per evitare che il pane si ammorbidisca troppo. Se necessario, può essere conservato in frigorifero per un massimo di qualche ora, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Leggi anche: Gino il Panino: tradizione e gusto italiano
Leggi anche: Consigli per un Panino Perfetto
Leggi anche: Un viaggio nel gusto: i panini del North End