I Panini per Hamburger sono un classico intramontabile, soffici e leggermente dolci, perfetti per essere farciti con hamburger, verdure, formaggi e salse di ogni tipo. Questa ricetta, adatta sia per chi possiede il Bimby sia per chi preferisce metodi tradizionali, vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di burger buns fatti in casa, fragranti e gustosi come quelli dei migliori fast food, o forse anche meglio!
Ingredienti
Per l'Impasto
- 450-500 g Farina Manitoba (la Manitoba è consigliata per la sua forza, che conferisce elasticità all'impasto, ma si può usare anche un mix con farina 00)
- 180-240 ml Acqua (la quantità può variare in base all'assorbimento della farina)
- 30-60 g Burro (ammorbidito)
- 20-50 g Zucchero
- 10-15 g Lievito di birra fresco (oppure 4 g di lievito di birra secco)
- 1 cucchiaino - 10 g Sale
- 1 Uovo (medio) (opzionale, per una maggiore sofficità)
- 5 g Miele (acacia, millefiori o malto) (opzionale, per favorire la lievitazione e la doratura)
- 10 g Olio extravergine d’oliva
Per la Copertura
- 4 cucchiai Latte (o 1 tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte)
- 2 cucchiai Semi di sesamo (o di papavero, o altri semi a piacere)
Strumenti Utili
- Robot da cucina Bimby (facoltativo)
- Planetaria (opzionale)
- Spianatoia
- Ciotola
- Pennello da cucina
- Teglia da forno
- Carta forno
- Stampo in silicone per burger buns (opzionale)
Preparazione con il Bimby
- Sciogliere gli ingredienti: Inserire nel boccale il latte, lo zucchero (anche il miele, se lo si usa) e il lievito di birra: 1 min. 37° vel. 2.
- Impastare: Aggiungere la farina, il burro (morbido) e il sale: 3 min. vel. spiga. Fare riposare 1 min e poi lavorare ancora: 3 min. Vel spiga. Per un impasto più veloce, si può impostare direttamente 5 minuti a velocità spiga.
- Lavorare l'impasto: Prendere il composto ottenuto e lavoratelo qualche minuto con le mani affinché’ prenda la giusta consistenza. L'impasto dovrà risultare liscio, elastico e non appiccicoso.
- Prima lievitazione: Sistematelo in una ciotola leggermente unta di olio e copritelo con un canovaccio o pellicola trasparente. Lasciatelo lievitare per due ore circa o fino a quando raddoppia di volume (nel forno spento con la luce accesa è l'ideale).
Preparazione senza Bimby (con planetaria o a mano)
- Sciogliere il lievito: Se si utilizza la planetaria, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido (non caldo!) in un bicchiere. Se si impasta a mano, scaldare leggermente l'acqua e sciogliervi il lievito.
- Impastare (planetaria): Nella ciotola della planetaria, mettere la farina, lo zucchero semolato, l’uovo (se lo si usa), il lievito sciolto nel latte e l’acqua tiepida. Impastare con il gancio a foglia per qualche minuto. Cambiare gancio e montare quello a uncino, unire il burro morbido a pezzetti e impastare fino a quando non si otterrà un’impasto liscio ed elastico.
- Impastare (a mano): Formare una fontana con la farina su una spianatoia. Aggiungere al centro l'acqua con il lievito sciolto, lo zucchero, l'uovo (se lo si usa) e il miele (se lo si usa). Iniziare ad impastare, incorporando gradualmente la farina. Aggiungere il burro morbido a pezzetti e il sale. Lavorare l'impasto energicamente per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere una palla liscia, elastica e non appiccicosa.
- Prima lievitazione: Prendere l’impasto e trasferirlo in una ciotola leggermente unta di olio, coprirlo con un canovaccio e metterlo a lievitare in forno spento con la luce accesa per 2 ore o fino al raddoppio.
Formatura dei Panini
- Dividere l'impasto: Una volta lievitato, sgonfiare delicatamente l’impasto e dividerlo in 8-10 pezzi (circa 90-100 g ciascuno, a seconda della grandezza desiderata dei panini). Per dei mini panini, dividere in pezzi da 40 g.
- Formare le palline: Lavorare ogni pezzo per formare una pallina liscia e omogenea. Un metodo efficace è appiattire leggermente l'impasto, arrotolarlo su se stesso e poi formare una sfera liscia, stringendo la parte inferiore. Pirla la pallina sul piano di lavoro per renderla più tonda.
- Seconda lievitazione: Disporre le palline ben distanziate su una teglia rivestita di carta forno. Coprire con un canovaccio pulito e lasciarle lievitare in un luogo caldo per un'ora o due, o fino a quando raddoppiano di volume. Possono essere sistemati anche dentro il forno spento con la luce accesa. Se si utilizzano stampi in silicone per burger buns, sistemare le palline negli stampi.
Cottura
- Preriscaldare il forno: Riscaldare il forno in modalità statica a 180-220°C (dipende dal forno).
- Spennellare e decorare: Delicatamente, spennellare la superficie dei panini con il latte (o con il tuorlo sbattuto con il latte) e cospargerli con i semi di sesamo.
- Infornare: Cuocere nel forno preriscaldato per 15-20 minuti (a 220°C per i primi 5 minuti, poi abbassare a 180°C per i restanti minuti), o finché non saranno ben dorati. Controllare la cottura, poiché i tempi possono variare in base al forno.
- Raffreddare: Una volta cotti, sfornare i panini e lasciarli raffreddare completamente su una griglia, coperti con un canovaccio pulito per mantenerli morbidi.
Consigli e Varianti
- Farina: Per un risultato ottimale, utilizzare farina Manitoba, ma si può utilizzare anche un mix con farina 00.
- Lievito: Si può utilizzare sia lievito di birra fresco che secco.
- Latte: Il latte può essere sostituito con acqua o bevanda vegetale.
- Burro: Il burro può essere sostituito con olio extravergine d'oliva (circa 30 g).
- Zucchero: Si può utilizzare zucchero semolato, di canna o miele.
- Semi: Oltre ai semi di sesamo, si possono utilizzare semi di papavero, di girasole, di lino o un mix di semi.
- Dolce o salato: Per una versione più dolce, aumentare la quantità di zucchero. Per una versione più neutra, diminuirla.
- Conservazione: I panini per hamburger si conservano a temperatura ambiente in un sacchetto di plastica per alimenti per 2-3 giorni. Si possono anche congelare e scongelare al bisogno.
- Farcitura: Sbizzarritevi con la farcitura! Hamburger di carne, pollo, pesce o vegetariani, formaggi, verdure fresche, salse di ogni tipo… le possibilità sono infinite!
Panini per Hamburger Speciali: un tocco in più
- Panini colorati: Aggiungere all'impasto coloranti alimentari in gel per ottenere panini colorati e divertenti.
- Panini aromatizzati: Aggiungere all'impasto erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, origano) o spezie (curcuma, paprika) per un sapore più intenso.
- Panini integrali: Sostituire parte della farina Manitoba con farina integrale per una versione più rustica e salutare.
- Panini senza glutine: Utilizzare un mix di farine senza glutine specifico per pane.
Leggi anche: Effetti e consigli sui panini
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro