Panini Croccanti Veloci: La Ricetta Semplice per un Pane Casereccio Irresistibile

Preparare il pane fatto in casa è una delle soddisfazioni più grandi che la cucina possa regalare. Un profumo unico inonderà la vostra casa, quello dei PANINI CROCCANTI, morbidissimi dentro con la crosticina croccante fuori che li rende friabili e buonissimi. Questa ricetta è pensata per chi desidera portare in tavola un pane fragrante e genuino in poco tempo, con una crosta dorata e croccante e un interno super soffice. I panini croccanti fatti in casa sono la soluzione ideale per portare in tavola del pane fragrante e genuino in poco tempo.

Ingredienti Semplici per un Risultato Sorprendente

Miscelando degli ingredienti semplici come acqua e farina e aggiungendo un po’ di lievito si ottengono infiniti tipi di pane. A rispondere quindi al vostro quesito su Come Fare il Pane ci pensiamo noi, dandovi la ricetta di un impasto per il pane davvero semplice e che non necessita della planetaria per essere preparato.

Questi fragranti panini veloci, possono essere congelati e arricchiti con noci, pomodori secchi o olive. Inoltre, potete sostituire la farina 00 con una integrale, di farro o di Tipo1.

Panini Croccanti: Perfetti in Ogni Occasione

I Panini Fatti in Casa sono solo una delle tante ricette del pane fatto in casa che è possibile preparare senza fatica. Sia che vi siate dimenticati di acquistarlo, sia che non abbiate voglia di uscire a comprarli, i Panini Croccanti Fatti in Casa sono la soluzione. Adoro il pane fatto in casa, il suo profumo è qualcosa di unico e speciale. I panini croccanti con farina di semola di grano duro, perfetti a tutte le ore, dalla colazione dove li possiamo gustare con della marmellata spalmata sopra, al pranzo o alla cena per accompagnare i nostri piatti.

A differenza dei più soffici Panini all’Olio, questi sono perfetti per accogliere le farciture più classiche: salumi e affettati in primis, ma anche abbinamenti gourmet dettati dal vostro gusto. I più piccoli invece andranno matti per il panino con la cotoletta oppure con le polpette: provare per credere! Ottimi per un pranzo al sacco o semplicemente per arricchire la tavola, i panini croccanti fatti da te con l’aiuto del Bimby ti regaleranno mille soddisfazioni. I panini sono perfetti per essere farciti con alimenti dolci come le marmellate e le creme, oppure per ospitare insaccati, formaggi e verdure a piacere. Ideali per la merenda a scuola e per lo spuntino o il pranzo in ufficio, possono anche essere arricchiti direttamente in fase di preparazione. Come? A seconda delle dimensioni, potrai anche usarli per portare in tavola dei deliziosi antipasti, oppure per creare un buffet speciale o, ancora, un invitante aperitivo.

Leggi anche: Effetti e consigli sui panini

Ricetta Base: Panini Croccanti Veloci (Con o Senza Bimby)

Siete alla ricerca di un’idea sfiziosa e facile da realizzare per il vostro prossimo pasto? I Panini croccanti sono la risposta perfetta! In questa ricetta, vi guiderò passo dopo passo nella preparazione dei vostri panini, dalla creazione dell’impasto lievitato fino alla cottura in forno.

Ingredienti:

  • Farina
  • Acqua tiepida
  • Lievito di birra fresco
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva
  • Farina di semola di grano duro (opzionale)

Preparazione con il Bimby:

  1. Mettere nel boccale l'acqua e il lievito sbriciolato: 1 min. 37° vel. 2.
  2. Aggiungere la farina, il sale e l'olio: 1 min. vel.
  3. Inserite nel boccale l’acqua e il lievito: lavorate 2 minuti / vel.

Preparazione Tradizionale:

  1. Miscelate la farina con il sale in una ciotola.
  2. In una ciotola sciogliamo il lievito di birra nell’acqua appena tiepida. Mescoliamo fino a quando sarà sciolto.
  3. Aggiungiamo l’olio al lievito sciolto e mescoliamo.
  4. Uniamo i liquidi alla farina e impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo (sarà leggermente appiccicoso).Possiamo impastare semplicemente a mano, o in planetaria/impastatrice o nella macchina del pane.

Lievitazione:

  1. Trasferiamo l’impasto sul tavolo, dove lo lavoriamo per bene piegandolo più volte su se stesso. Una volta ottenuto un panetto morbido ed elastico, mettiamo a lievitare la pasta per il pane in una ciotola coperta con un telo, io lo metto nel forno spento.
  2. Lasciamo lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido (nel forno spento con la lampadina accesa sarebbe l’ideale).

Formatura dei Panini:

  1. Una volta che l’impasto è lievitato, lo riprendiamo, da questo ricaviamo 5/6 panini infariniamo un poco, facciamo sopra delle piccole incisioni con il coletello e mettiamo a lievitare su una placca da forno oleata, per altri 20 minuti circa, copriamo il tutto con un telo.
  2. Trascorso questo tempo, formate dei panetti ( ne verranno circa 6), spolverateli di farina e incideteli con un coltello. Fateli riposare, per 10 minuti.
  3. Trasferiamo l’impasto su un piano lavoro infarinato, allunghiamolo e ricaviamo 8-9 parti uguali.
  4. Lavoriamo ogni panino in modo da dargli una forma liscia e circolare, facendo dei movimenti circolari con entrambe le mani.
  5. Sistemiamo i panini su una placca da forno rivestita di carta forno.
  6. Facciamo delle incisioni sulla superficie con un coltello affilato e spolveriamo con un pò di farina.
  7. Lasciamo lievitare i panini ancora per un po’ fino a che non raddoppiano di volume.

Cottura:

  1. Riprendiamo i panini e li inforniamo in forno preriscaldato a 200° per circa 25/30 minuti.
  2. Per il forno statico cuoceteli a 200°/190° per circa 20 minuti.
  3. Preriscaldiamo il forno a 200°C e cuociamo i panini per 30-40 minuti, fino a che risultano dorati.
  4. Per ottenere la crosticina croccante posizioniamo un pentolino di acqua nel forno sotto la teglia.

Variante con Pieghe di Rinforzo per una Maglia Glutinica Perfetta

Questa tecnica permette di ottenere una mollica più alveolata e un pane più digeribile.

  1. In una ciotola mescolate la farina con l'acqua tiepida dove avete fatto sciogliere il lievito. Aggiungete il sale e continuate a mescolare. Il composto sarà bruttino, non omogeneo e privo di maglia glutinica: è normale cosi. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti.
  2. Passato il tempo, fate tre giri di pieghe di rinforzo intervallate da 20 minuti di riposo. Se non sapete come farle leggete questa ricetta in cui è spiegato il procedimento.Coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
  3. Riprendete l'impasto, versatelo su un pianale e ricavate 6 parti uguali da circa 80 g.Pirlatele formando delle sfere: portate i lembi verso il centro, capovolgetele e con il palmo della mano formate delle pagnotte. Coprite e lasciate riposare per 10 minuti.
  4. Stendete ogni pagnotta con le dita delle mani in un piccolo rettangolo di circa 14 cm e arrotolate su se stesso dal lato corto. Ad ogni giro sigillate bene i bordi con il palmo della mano o con le dita. Quando siete arrivati all'ultimo giro pizzicate bene i due lembi e il bordo finale in modo da sigillare bene.
  5. Formati i vostri panini metteteli su teglia con carta forno e lasciateli lievitare per 30 minuti.
  6. Fate un taglio centrale su ogni panino abbastanza profondo (almeno 1 cm) con una lametta o un coltello bello affilato, spolverizzate con della farina e qualche goccia d'acqua per creare vapore in cottura, motivo per cui si forma una bella crosticina croccante.
  7. Coprite con un'altra leccarda sopra capovolta (la qualche non deve toccare i panini, i bordi devono combaciare con la teglia di base) e infornate a 230 gradi per 20 minuti in forno statico, poi sfornate, togliete la leccarda, abbassate la temperatura a 200 gradi e cuocete per altri 10 minuti. Questo permetterà di avere il panino bello lievitato, il taglio pronunciato e una bella crosta croccante.

Consigli Utili per un Risultato Perfetto

  • La temperatura dell'acqua: L'acqua deve essere tiepida, non calda, per non compromettere l'azione del lievito.
  • La lievitazione: La lievitazione è fondamentale per la riuscita dei panini. Assicuratevi di far lievitare l'impasto in un luogo caldo e riparato.
  • La cottura: Per ottenere una crosticina croccante, potete spruzzare un po' d'acqua nel forno durante i primi minuti di cottura o posizionare un pentolino di acqua nel forno sotto la teglia.

Conservazione

Una volta che saranno pronti e totalmente raffreddati, riponili dentro un sacchetto per alimenti, dove si conserveranno per circa due o tre giorni senza perdere la loro fragranza.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro

tags: #panini #croccanti #veloci #ricetta