Marmellata di Pomodori Secchi: Ricetta, Preparazione e Conservazione

I pomodori secchi, specialità della tradizione meridionale e vessillo dei Paesi mediterranei, rappresentano un vero e proprio concentrato di sapore estivo, disponibile tutto l'anno. La loro versatilità li rende perfetti per arricchire primi piatti, secondi, contorni, pizze e focacce. Oltre al loro utilizzo in diverse preparazioni, i pomodori secchi possono essere conservati in vari modi, per preservarne il gusto e le proprietà nel tempo.

Come Conservare i Pomodori Secchi

Esistono diversi metodi per conservare i pomodori secchi, tra cui la conservazione sott'olio e al naturale.

Conservazione Sott'Olio

Questo metodo, nato dall'esigenza di conservare i doni della natura per l'inverno, prevede i seguenti passaggi:

  1. Preparazione: Lavare i pomodori maturi di stagione, tagliarli a metà nel senso della lunghezza e disporli su un tagliere con la parte tagliata verso l'alto.
  2. Salatura: Distribuire su ogni pezzo un po' di sale grosso.
  3. Essiccazione: Lasciare il tagliere al sole per almeno 6-7 giorni, ricordandosi di spostarlo all'interno la sera.
  4. Invasamento: Trasferire i pomodori secchi in barattoli di vetro sterilizzati, aggiungendo qualche foglia di basilico (e altri aromi a piacere), schiacciando delicatamente.
  5. Olio: Versare l'olio extravergine d'oliva, assicurandosi che copra completamente tutti i pomodori.
  6. Conservazione: Chiudere i barattoli con il coperchio e riporli in un luogo fresco e asciutto.

Una volta aperto, il barattolo di pomodori secchi sott'olio deve essere conservato in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni.

Conservazione al Naturale

Per conservare i pomodori secchi al naturale, è necessario seguire un procedimento di essiccazione completa. Successivamente, si hanno due opzioni:

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  • Sottovuoto: Inserire i pomodori secchi in un sacchetto per il sottovuoto e sigillarlo seguendo le istruzioni.
  • Barattolo: Sistemare i pomodori secchi in un barattolo di vetro sterilizzato.

In entrambi i casi, i pomodori devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto.

Marmellata di Pomodori: Un'Alternativa Sfiziosa

Oltre alle conserve tradizionali, i pomodori possono essere utilizzati per preparare una deliziosa marmellata, sia nella versione rossa che verde.

Marmellata di Pomodori Verdi

Questa confettura, dal gusto insolito e raffinato, è ideale in abbinamento a formaggi o per farcire crostate.

Ingredienti:

  • 1 kg di pomodori verdi puliti e privati dei semi
  • 300 g di zucchero
  • Succo di mezzo limone

Preparazione:

  1. Macerazione: Lavare i pomodori verdi, asciugarli, privarli del picciolo e di eventuali imperfezioni superficiali. Tagliarli a metà, rimuovere i semini, pesarli e dosare lo zucchero. Aggiungere il succo di limone e versare il tutto in una casseruola. Lasciar riposare per una notte (circa 10 ore).
  2. Cottura: Portare la casseruola sul fuoco e mescolare spesso fino a ebollizione. Cuocere per circa un'ora, o fino a quando i pomodori si saranno addensati. È importante mescolare spesso per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola.
  3. Schiumatura: Durante la cottura, schiumare accuratamente la marmellata per eliminare le impurità.
  4. Frullatura: Frullare con un mixer ad immersione per ridurre i pomodori in purea.
  5. Invasamento: Sterilizzare i barattoli di vetro e i tappi a vite immergendoli in acqua bollente per 20 minuti. Rimuovere i vasetti dall'acqua, asciugarli e riempirli con la marmellata ancora bollente. Chiudere immediatamente.
  6. Raffreddamento: Lasciar raffreddare completamente i barattoli, evitando di muoverli o spostarli per favorire il processo di gelatinizzazione.

Marmellata di Pomodori Rossi

Oltre alla versione verde, è possibile preparare una deliziosa marmellata anche con i pomodori rossi maturi. La preparazione è simile a quella della marmellata di pomodori verdi, ma il risultato sarà una confettura dal sapore più dolce e intenso.

Altre Conserve a Base di Pomodori

Oltre ai pomodori secchi sott'olio e alla marmellata, esistono numerose altre conserve a base di pomodori, tra cui:

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Passata di pomodoro: Una conserva classica, ideale per preparare sughi e salse.
  • Pomodori pelati: Pomodori interi, privati della pelle e conservati in succo di pomodoro.
  • Salsa di pomodoro: Una salsa versatile, utilizzata come base per numerosi piatti.
  • Pomodorini sott'olio: Simili ai pomodori secchi sott'olio, ma preparati con pomodorini freschi.

Consigli e Precauzioni

La preparazione casalinga di conserve e marmellate può comportare dei rischi per la salute, pertanto è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre al minimo tali rischi. È importante sterilizzare accuratamente i barattoli e i tappi, utilizzare ingredienti freschi e di qualità, e conservare le conserve in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dal calore.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #pomodori #secchi #ricetta