Marmellata di Kiwi e Cioccolato: Una Delizia Irresistibile

Il Sud Italia è rinomato per i suoi prodotti tipici e la frutta gustosa, spesso disponibile solo in specifiche stagioni. Per questo, esploreremo una ricetta facile da preparare in casa: la marmellata di kiwi e cioccolato. Questa combinazione originale offre un’alternativa golosa e nutriente per la colazione o la merenda.

Introduzione alla Marmellata di Kiwi

La marmellata di kiwi è una variante originale e saporita della classica confettura di frutta. Nata quasi per caso, quando ci si trova con una grande quantità di kiwi da utilizzare, questa ricetta combina il sapore leggermente acidulo del kiwi con la dolcezza del cioccolato fondente, creando un risultato sorprendente.

Marmellata di Kiwi e Cioccolato: La Ricetta Dettagliata

Per preparare questa deliziosa marmellata, segui questi passaggi:

  1. Preparazione dei Kiwi: Sbucciare i kiwi ed eliminare la parte centrale, rimuovendo i semi (anche se alcuni rimarranno). Ridurre la polpa a pezzetti.
  2. Macerazione: Lasciare macerare i kiwi per una notte insieme allo zucchero e al succo di limone. Questo passaggio è cruciale per preservare il colore brillante della frutta ed esaltarne il sapore.
  3. Cottura: La mattina seguente, trasferire la frutta in una pentola e portare a ebollizione. Mescolare frequentemente durante la cottura per evitare che la marmellata si attacchi al fondo.
  4. Consistenza: Continuare a cuocere fino a quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza. Per verificarlo, versare un cucchiaino di marmellata su un piattino di porcellana freddo. Attendere che si raffreddi e inclinare il piatto: se la marmellata cola velocemente, non è ancora pronta; se invece rimane compatta, la cottura è ultimata.
  5. Aggiunta del Cioccolato: Una volta spento il fuoco, aggiungere il cioccolato fondente a pezzetti. Mescolare delicatamente finché il cioccolato non si sarà completamente sciolto, conferendo alla marmellata un aroma irresistibile e una cremosità unica.
  6. Invasamento: Versare immediatamente il composto caldo nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati per 30 minuti. Riempire i vasetti fino all'orlo. Un trucco utile è inserire un cucchiaino d'acciaio nel vasetto mentre si versa la marmellata calda, per evitare che il vetro si incrini a causa dello shock termico.
  7. Sigillatura: Chiudere ermeticamente i vasetti con i coperchi e capovolgerli finché non si saranno completamente raffreddati. Questo processo crea un sottovuoto che aiuta a conservare la marmellata più a lungo.

Consigli Utili per una Marmellata Perfetta

  • Scelta dei Kiwi: Utilizzare kiwi maturi ma non troppo molli per ottenere il miglior sapore e consistenza.
  • Zucchero: Sostituire lo zucchero bianco con zucchero di canna per un sapore più intenso e caramellato.
  • Sterilizzazione: Assicurarsi che i vasetti siano perfettamente sterilizzati prima di riempirli per garantire una conservazione ottimale.
  • Conservazione: Una volta aperto, conservare il vasetto di marmellata in frigorifero e consumare entro poche settimane.

Variazioni Golose della Marmellata di Kiwi

La marmellata di kiwi si presta a numerose varianti creative. Ecco alcune idee per arricchire la tua preparazione:

  • Marmellata di Kiwi e Mele: Unisce la dolcezza delle mele alla freschezza dei kiwi, creando un equilibrio perfetto di sapori.
  • Marmellata di Kiwi e Banane: Ideale per chi ama i sapori esotici, questa variante aggiunge un tocco tropicale alla marmellata.
  • Marmellata di Kiwi e Cannella/Zenzero: Per un tocco speziato, aggiungere cannella o zenzero durante la cottura. Queste spezie conferiscono calore e profondità al sapore della marmellata.
  • Marmellata di Kiwi con Pere o Mandorle: Perfetta per l'autunno, questa versione combina i sapori ricchi e confortanti delle pere e delle mandorle con la freschezza del kiwi.
  • Marmellata di Kiwi e Noci: Ottima per accompagnare formaggi freschi, questa variante aggiunge una nota croccante e un sapore ricco alla marmellata.
  • Marmellata di Kiwi con Lime o Cocco: Per un tocco esotico, sperimentare con l'aggiunta di lime o cocco grattugiato.

Utilizzi Creativi della Marmellata di Kiwi

La marmellata di kiwi è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte ricette diverse:

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  • Crostata o Torta con Marmellata di Kiwi: Perfetta per una merenda o un dessert.
  • Farcitura per Biscotti e Croissant: Aggiunge un tocco di originalità a dolci classici.
  • Salsa per Carni Bianche o Pesce: Un abbinamento sorprendente che aggiunge dolcezza e acidità al piatto.
  • Topping per Yogurt o Gelato: Un dessert fresco e leggero.

Altre Deliziose Conserve da Provare

Il mondo delle conserve offre una varietà infinita di sapori e profumi. Oltre alla marmellata di kiwi, ecco alcune altre delizie da provare:

  • Marmellata di Arance: Un classico intramontabile, perfetto per la colazione.
  • Marmellata di Fichi: Una delizia autunnale, ideale per accompagnare formaggi stagionati.
  • Marmellata di Castagne: Una crema spalmabile da gustare a colazione o per farcire dolci.
  • Confettura di Anguria: Perfetta per l'estate, questa confettura è fresca e dissetante.
  • Confettura di Lamponi: Una conserva estiva golosa, ideale per farcire crostate e torte.
  • Confettura di Mele: Una marmellata versatile, ottima per arricchire colazioni, spuntini e dessert.

Marmellata di Kiwi e Arance: Un Abbinamento Vitaminico

Un'altra combinazione interessante è la marmellata di kiwi e arance. Entrambi i frutti sono ricchi di vitamina C, rendendo questa marmellata un'ottima scelta per una colazione sana e nutriente.

Ricetta della Marmellata di Kiwi e Arance

  1. Ingredienti:
    • Pari peso di kiwi e arance
    • Zucchero (da 750 g a 1 kg per ogni chilo di frutta)
    • Succo di un limone per ogni chilo di frutta
  2. Preparazione:
    • Tagliare le arance a metà, togliere i semi (tenendoli da parte) e frullare (con tutta la buccia).
    • Sbucciare i kiwi e tagliarli a cubetti.
    • Mescolare kiwi e arance e pesare il tutto.
  3. Cottura:
    • In una pentola, mettere insieme la frutta, lo zucchero, i semi delle arance (chiusi in una garza) e il succo di limone.
    • Cuocere a fuoco non troppo alto, mescolando frequentemente.
    • Quando il composto scorrerà lentamente da un cucchiaino su un piatto, la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza.
  4. Invasamento:
    • Invasare la marmellata ancora calda fino a 1 cm dal bordo del vaso.
    • Chiudere ermeticamente con il coperchio.
    • Capovolgere il vasetto per 5 minuti in modo che la marmellata bollente impregni l’interno del coperchio.

Marmellata di Kiwi Senza Zucchero

Per chi preferisce una versione più leggera, è possibile preparare la marmellata di kiwi senza zucchero. In questo caso, sostituire lo zucchero con un dolcificante naturale come la stevia o l’eritritolo, seguendo la stessa procedura base.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #kiwi #e #cioccolato #ricetta