Le marmellate e le confetture sono da sempre considerate un simbolo di freschezza, salute e bontà, perfette per deliziare sia i più grandi che i più piccoli. Questa ricetta, in particolare, si distingue per l'assenza di zucchero raffinato, sostituito da alternative naturali come il malto di riso, lo sciroppo d'agave e lo sciroppo d'acero. L'uso della mela con la buccia, ricca di pectina, permette di ottenere la giusta consistenza senza l'aggiunta di ulteriori addensanti.
Ingredienti Biologici e non Raffinati
È preferibile utilizzare ingredienti provenienti da coltivazioni biologiche e non industrialmente raffinati, per un risultato ancora più sano e genuino.
Sterilizzazione dei Barattoli
Prima di iniziare la preparazione, è fondamentale sterilizzare i barattoli che verranno utilizzati per conservare la marmellata. Questo processo assicura la corretta conservazione del prodotto e previene la formazione di muffe. Per sterilizzare i barattoli, è sufficiente farli bollire per circa 15 minuti in una pentola capiente piena d'acqua. In alternativa, si possono sterilizzare in forno a 130°C per 10 minuti. Ricorda che i vasetti si possono riutilizzare, ma le capsule devono sempre essere nuove!
Marmellata di Agrumi con Malto di Riso
Questa ricetta propone una marmellata di agrumi, sana e dolce, senza zuccheri raffinati e senza addensanti industriali.
Ingredienti
- Agrumi misti (arance, limoni, pompelmi)
- Mele
- Malto di riso
- Un pizzico di sale
- Stecca di cannella
- Zenzero (opzionale)
- Agar agar (opzionale, per una consistenza più compatta)
Preparazione
- Pulire i pompelmi, tagliarli e metterli in una pentola capiente con acqua.
- Lavare, sbucciare e privare gli agrumi della pellicola bianca; tagliarli a pezzi regolari.
- Tagliare le mele lasciando la buccia e privatele solo del torsolo.
- Mettere la frutta in una pentola d'acciaio a fondo spesso con sotto uno spargi fiamma, aggiungere il pizzico di sale, il malto, la stecca di cannella e lo zenzero.
- Cuocere a fuoco lento per almeno 40 minuti, mescolando ogni tanto per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola.
- Se si desidera una consistenza più compatta, aggiungere l’agar agar; se non si vogliono sentire i pezzi di frutta e si preferisce più cremosità, lavorare il composto con il mixer ad immersione.
- Cuocere altri 15 minuti.
- Versare la marmellata ancora molto calda in barattoli di vetro sterilizzati, tappateli e capovolgeteli.
- Lasciateli raffreddare per una notte.
Marmellata di Limoni con Malto di Riso
I limoni, grazie alle loro molteplici proprietà e alla loro estrema versatilità, sono perfetti per preparare una marmellata dal sapore dolce e intenso.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Ingredienti
- Limoni
- Malto di riso
- Mela
- Acqua
Preparazione
- Sterilizzare i barattoli.
- Tagliare i limoni e metterli, insieme al malto, alla mela tagliata a piccoli dadini e all’acqua, in una pentola capiente antiaderente.
- Cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, o fino a quando la buccia del limone non risulterà morbida.
- Controllare la consistenza e riporre la marmellata calda nei barattoli di vetro sterilizzati.
- Procedere a creare il sottovuoto capovolgendo il vasetto fino a completo raffreddamento.
Marmellata di Arance con Malto di Riso
Questa marmellata è un classico, dolce e molto aromatica, ideale per farcire biscotti vegani, cornetti e crostate.
Ingredienti
- Arance
- Malto di riso
- Scorza di arancia
- Zenzero (opzionale)
- Kuzu (opzionale)
Preparazione
- Mettere le arance bucherellate con uno stecchino in un tegame, coprire con acqua e lasciare riposare una notte.
- Togliere la parte bianca, che non useremo, con un coltello affilato in modo da non sprecare la polpa.
- Tagliare le arance a rondelle e metterle in una pentola coperte d’acqua, insieme alla julienne di scorza.
- Far bollire fino alla riduzione in poltiglia.
- Far bollire per circa un’ora e quando il composto comincia ad assumere una consistenza adeguata aggiungere le fettine di zenzero tagliate a julienne e un cucchiaino di kuzu sciolto nell’acqua.
- Lasciare bollire ancora una decina di minuti.
- Versare la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudere bene con le capsule e ribaltare il vasetto fino a completo raffreddamento.
Confettura di Mele e Cacao con Malto di Riso
Una variante golosa e originale, che unisce il sapore delle mele a quello del cacao.
Ingredienti
- 1 kg di mele Golden Delicious
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 1 limone
- 100 g di malto di riso
Preparazione
- Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti.
- Metterle in pentola o nel robot, grattare la buccia del limone e spremerne il succo, aggiungendo tutto sulle mele.
- Unire anche il cacao e il malto.
- Cuocere a fuoco basso mescolando per circa 40 minuti fino ad avere la confettura ben addensata.
- Frullare e invasare in vasetti sterilizzati fino ad un centimetro dal bordo.
- Capovolgere a testa in giù fino a raffreddamento.
Consigli
- Si può omettere il malto per una confettura meno dolce.
- È sconsigliato mettere il limone a fettine direttamente con le mele, poiché l’amaro della parte bianca del limone si sentirebbe.
Marmellate e Composte senza Cottura o a Cottura Brevissima
Per chi ha poco tempo a disposizione o preferisce evitare cotture prolungate, esistono ricette di marmellate e composte senza cottura o a cottura brevissima, che mantengono intatto il gusto della frutta fresca. Il segreto è l’utilizzo dei semi di chia come gelificante.
Semi di Chia: Un Addensante Naturale
I semi di chia sono ricchi di acidi grassi omega 3, proteine, ferro, calcio e fibre. Grazie alla loro grande capacità di assorbire acqua, se immersi in un liquido per almeno 1-2 ore formano una sostanza gelatinosa e densa. Possono essere utilizzati al posto delle uova per rendere più compatti impasti di biscotti, torte, polpette e burger.
Come Utilizzare i Semi di Chia
Per le composte a base di frutta di colori chiari si consigliano i semi di chia chiara, negli altri casi si può utilizzare quella scura, più facile da reperire.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Marmellata di Pesche e Semi di Chia
Ingredienti
- Pesche
- Semi di chia
- Malto di riso
- Cacao
- Nocciole tritate
Preparazione
- Sbucciare le pesche e tagliatele in piccoli pezzi.
- Mettere il tutto in un tegame e fate cuocere per 4-5 minuti.
- Aggiungere, dopo 4-5 minuti, i semi di chia, il malto, il cacao e le nocciole tritate e proseguire la cottura per altri 5 minuti, fino a quando il composto non risulta denso e cremoso.
- Travasare subito il tutto all’interno di un barattolo pulito.
Marmellata di Frutti di Bosco e Semi di Chia
Ingredienti
- Frutti di bosco
- Semi di chia
- Zenzero (opzionale)
Preparazione
- Tamponare i frutti di bosco con carta da cucina umida per pulirli.
- Mettere il tutto in un tegame e fate cuocere per 4-5 minuti.
- Eliminare lo zenzero, quindi frullare il tutto fino a ottenere una purea, da trasferire in un vasetto pulito.
- Chiudere il vasetto e riporlo in frigorifero.
Consigli Generali
- Potete personalizzare la vostra composta cambiando il tipo di frutta, scegliendo di realizzare la marmellata cotta e cruda, in base alle vostre esigenze.
- Le versioni a crudo consentono di trasformare in composta anche piccole quantità di frutta, per un consumo immediato, nel giro di 24-48 ore.
- Le versioni che prevedono una breve cottura, invece, consentono di ottenere delle composte che si conservano fino a 7 giorni in un barattolo a chiusura ermetica, in frigorifero.
Leggi anche: Marmellata fatta in casa