Insalata Russa con Barbabietole: Una Rivisitazione Tradizionale

L'insalata russa è un classico intramontabile, apprezzato da tutti e perfetto per ogni occasione, dalle cene informali ai pranzi delle feste. Questa ricetta, pur mantenendo la sua essenza tradizionale, si arricchisce con l'aggiunta di barbabietole, offrendo un tocco di colore e un sapore unico che la rende ancora più speciale.

Origini e Curiosità

Le origini dell'insalata russa sono avvolte nel mistero, con diverse teorie che ne rivendicano la paternità. Una di queste narra che la sua nascita risalga al Regno Savoia nell'Ottocento, quando un cuoco di corte, in occasione della visita dello zar in Italia, volle ricreare un piatto a base di verdure comuni in Russia, come patate e carote. La ricetta prevedeva un composto di ortaggi tagliati a quadretti, uniti da una cremosa panna che doveva ricordare la neve. In onore di tale ospite il piatto sarebbe stato battezzato con il nome “insalata russa”.

La teoria più accreditata, invece, attribuisce la creazione del piatto alla seconda metà dell'Ottocento, per mano di Lucien Olivier, cuoco di origine francese, nelle cucine del ristorante Hermitage di Mosca. L'insalata Olivier, come venne chiamata, divenne in breve tempo il piatto simbolo del locale. La ricetta originale prevedeva ingredienti lussuosi come pernici, patate lesse, uova sode, cetrioli sottaceto, tartufi neri, gamberi di fiume, cubetti di gelatina e sottaceti.

Curiosamente, in Russia l'insalata russa è conosciuta come "insalata francese", un ulteriore enigma che ne accresce il fascino.

La Ricetta Base e le Varianti

La base dell'insalata russa è costituita da verdure tagliate a dadini, lessate e condite con maionese. Tradizionalmente, si utilizzano patate, carote, piselli e cetriolini sottaceto. Tuttavia, esistono numerose varianti che permettono di personalizzare il piatto in base ai propri gusti e alla disponibilità degli ingredienti.

Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione

L'Insalata Shuba: Una Variante con Aringa e Barbabietole

Un esempio interessante è l'insalata shuba, una ricetta tipica della cucina russa, particolarmente popolare durante le feste. La sua preparazione prevede una stratificazione di ingredienti, tra cui aringa affumicata, patate, carote, uova sode e, naturalmente, barbabietole. La maionese lega il tutto, creando un'esplosione di sapori e colori.

La Versione Vegana

Per chi segue un'alimentazione vegana, è possibile preparare un'insalata russa senza uova, sostituendo la maionese tradizionale con una versione vegetale a base di anacardi o soia. Si possono aggiungere anche altri ingredienti come frutta secca (mandorle, pinoli, semi di zucca), noci, carote crude o sbollentate e cavolo cappuccio.

Insalata Russa con Barbabietole: Un Tocco di Originalità

L'aggiunta di barbabietole all'insalata russa è un'ottima idea per arricchirla di sapore e colore. Le barbabietole, con il loro gusto dolce e terroso, si sposano perfettamente con gli altri ingredienti, creando un equilibrio armonioso.

Ingredienti (per 6 persone):

  • 350 g di patate a pasta gialla
  • 180 g di sottaceti
  • 140 g di barbabietole rosse
  • 50 g di olive verdi snocciolate
  • 6 uova di quaglia
  • Aneto q.b.
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Per la maionese:

  • 2 tuorli d'uovo
  • 120 g di olio di semi
  • 80 g di olio extravergine di oliva
  • 10 g di succo di limone
  • La scorza grattugiata di 1 limone bio
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Lessate le patate e le barbabietole in acqua bollente salata. Lessate anche le uova di quaglia per 5 minuti.
  2. Preparate la maionese: in una terrina, ponete i tuorli d'uovo. Riscaldate 100 g di olio di semi a 70° e versatelo goccia a goccia sui tuorli, mescolando energicamente con una frusta per montare i tuorli. Versate goccia a goccia anche il restante olio di semi e quello evo, continuando a mescolare con energia. Infine, regolate di sale e aggiungete il succo e la scorza del limone, mescolando ancora. Tenete la maionese in fresco.
  3. Fate raffreddare le patate e le barbabietole, poi pelatele e tagliatele a dadini. Raccogliete le verdure in una terrina.
  4. Aggiungete le olive, i sottaceti tagliati a cubetti, l'aneto tritato e condite con l'olio evo e il sale. Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
  5. Aggiungete la maionese e mescolate ancora.
  6. Ponete l'insalata nel piatto di portata e dategli la forma desiderata. Se preferite, potete creare delle monoporzioni aiutandovi con un coppapasta.
  7. Completate con la restante maionese, stendendola con l'aiuto di una spatola.
  8. Decorate con le uova di quaglia sgusciate e tagliate a metà, qualche sottaceto e rametto di aneto.
  9. Fate insaporire per almeno un paio d'ore in un ambiente fresco.

Consigli per un'Insalata Russa Perfetta

  • Tagliate le verdure a dadini di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme e un aspetto estetico gradevole.
  • Non cuocete troppo le verdure, altrimenti risulteranno molli e si sfalderanno durante la preparazione.
  • Utilizzate una maionese di alta qualità, fatta in casa o acquistata, per un sapore più ricco e autentico.
  • Aggiungete un pizzico di senape alla maionese per un tocco di piccantezza.
  • Lasciate riposare l'insalata in frigorifero per almeno un'ora prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino bene.

Conservazione

L'insalata russa si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni.

Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata

Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio

tags: #insalata #russa #ricetta #con #barbabietole