Pizza con Lievito Istantaneo: Ricetta Veloce e Saporita

La pizza è un piatto amato in tutto il mondo, simbolo della cucina italiana e della convivialità. Spesso, però, i lunghi tempi di lievitazione possono scoraggiare chi desidera prepararla in casa. Fortunatamente, esiste una soluzione rapida e altrettanto gustosa: la pizza con lievito istantaneo. Questa ricetta permette di ottenere un'ottima pizza in tempi brevi, senza rinunciare al sapore e alla fragranza tipici della pizza fatta in casa.

Un'Alternativa Veloce e Pratica

La pizza con lievito istantaneo è la risposta ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di una pizza fatta in casa. A differenza delle ricette tradizionali che richiedono diverse ore di lievitazione, questa versione utilizza il lievito istantaneo, un ingrediente che permette all'impasto di lievitare direttamente in forno.

I Vantaggi del Lievito Istantaneo

L'utilizzo del lievito istantaneo offre diversi vantaggi:

  • Rapidità: La pizza è pronta in tempi molto più brevi rispetto alle ricette tradizionali.
  • Praticità: Non è necessario attendere i tempi di lievitazione, semplificando notevolmente il processo di preparazione.
  • Facilità: La ricetta è semplice e alla portata di tutti, anche per chi è alle prime armi in cucina.
  • Versatilità: L'impasto si presta a diverse farciture, permettendo di personalizzare la pizza in base ai propri gusti.

La Ricetta Base della Pizza con Lievito Istantaneo

Ecco una ricetta base per preparare una deliziosa pizza con lievito istantaneo:

Ingredienti:

  • 400 g di farina 00
  • 220 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate (tipo Bertolini, San Martino o Paneangeli per torte salate e piadine)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Preparare le polveri: In una ciotola, setacciare la farina e mescolarla con il sale e il lievito istantaneo.
  2. Aggiungere i liquidi: Aggiungere l'acqua un po' alla volta e l'olio extravergine d'oliva.
  3. Impastare: Impastare fino ad ottenere un impasto morbido e solo leggermente appiccicoso. Inizialmente mescolare con un mestolo, poi continuare ad impastare con le mani. Se l'impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungere un po' di acqua tiepida (circa 50 ml), ma attenzione a non esagerare per non renderlo troppo appiccicoso.
  4. Stendere l'impasto: Ungere una teglia rotonda (circa 30 cm di diametro) con un filo d'olio. Dividere l'impasto a metà e formare due palline. Stendere ciascuna pallina con le mani unte, schiacciando delicatamente fino a rivestire l'intera superficie della teglia. Se l'impasto dovesse fare resistenza, fermarsi e aspettare qualche minuto prima di proseguire, in modo che la pasta si rilassi.
  5. Condire: Condire la pizza con passata di pomodoro (stesa con movimenti circolari dal centro verso l'esterno), un filo d'olio extravergine d'oliva, sale e origano.
  6. Infornare: Cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti, posizionando la teglia sulla base del forno. Per una cottura ottimale, è fondamentale che il forno sia ben caldo prima di infornare la pizza e non aprirlo durante la cottura.
  7. Farcire e completare la cottura: Sfornare la pizza e, aiutandosi con una spatola, spostarla su una gratella. Aggiungere la mozzarella o altri ingredienti desiderati (come gorgonzola e salame) e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per qualche minuto, fino a quando il formaggio non sarà fuso e dorato. Se si utilizza un forno statico, è necessario procedere con la cottura a temperature più alte.
  8. Servire: Consumare la pizza calda, appena sfornata.

Consigli e Varianti per una Pizza Perfetta

Ecco alcuni consigli e varianti per personalizzare la vostra pizza con lievito istantaneo:

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

  • Farina: Per un sapore più rustico, è possibile sostituire metà della farina 00 con farina integrale. Si possono sperimentare diverse combinazioni di farine per variare il gusto e il colore della pizza.
  • Impasto più soffice: Per un impasto ancora più morbido, si possono aggiungere all'impasto un paio di patate lesse ridotte in purea.
  • Salsa di pomodoro: Per una salsa di pomodoro più corposa, si può unire alla passata di pomodoro un pizzico di sale, olio extravergine d'oliva, basilico e origano.
  • Cottura: I tempi di cottura possono variare in base al forno. La pizza è pronta quando appare dorata. Per un bordo croccante, si consiglia di cuocere la pizza nella parte bassa del forno.
  • Lievito: In alternativa alla bustina di lievito istantaneo, è possibile utilizzare 40 ml di aceto miscelato a 6 g di bicarbonato, 6 g di carbonato d'ammonio (ammoniaca per dolci), 35 ml di succo di limone mescolato a 6 g di bicarbonato oppure 70 g di yogurt più 6 g di bicarbonato.
  • Base: Al posto di stendere la pizza direttamente sulla teglia, si può foderare la teglia con carta da forno.

Farciture creative

La pizza con lievito istantaneo si presta a innumerevoli farciture. Oltre alla classica margherita, si possono sperimentare abbinamenti originali e gustosi, come:

  • Funghi, gorgonzola e prosciutto crudo
  • Verdure grigliate e mozzarella di bufala
  • Salsiccia e friarielli
  • Patate, rosmarino e scamorza affumicata

Impasto per Pizza con Lievito Istantaneo: Segreti per la Riuscita

Per la riuscita di un buon impasto con lievito secco, setacciare la farina prima di mischiarla allo zucchero, al sale ed al lievito disidratato. Successivamente unire un filo d'olio e l'acqua. Impastare a mano, poi, sarà semplice e rapido ed il risultato sarà un impasto sodo ed elastico, pronto per fare il suo dovere!

Pizza senza Lievito di Birra: Un'Alternativa Valida

L'impasto senza lievito di birra è facilissimo da preparare in quanto si mescola tutto insieme e lo si fa riposare per 30 minuti. Per il resto non dovrete fare altro che condire la vostra pizza come più vi piace e cuocerla in forno.

Un Risultato Sorprendente

La pizza è soffice e croccante! L’unica differenza è che l’impasto non è alveolato come quando lo si fa lievitare.

Leggi anche: Come preparare la Salsa Agrodolce

Leggi anche: La pizza che celebra le stagioni

tags: #ingredienti #pizza #con #lievito #istantaneo #ricetta