L'hamburger, pietra miliare dello street food, si è trasformato nel tempo in una versione gourmet, studiata e rielaborata per raggiungere la consistenza ideale da mordere. Tutti pazzi per l'hamburger! Oggi vi presentiamo una variante di carne bianca: l'hamburger di tacchino! Un succulento medaglione di carne che viene grigliato insieme agli inseparabili ortaggi a contorno, per renderlo ancora più appetitoso. La vera chicca è l'aggiunta di una fetta di formaggio Pecorino che insaporirà in maniera irresistibile il vostro panino. Possiamo definirlo quindi un must? Certamente, l’hamburger di tacchino non ha nulla da invidiare al suo parente più stretto con carne bovina.
Preparazione dell'Hamburger di Tacchino: La Ricetta Base
Ecco una ricetta di base per preparare degli hamburger di tacchino deliziosi e facili da realizzare.
Ingredienti:
- 500g di carne di tacchino macinata
- Sale e pepe q.b.
- Olio d'oliva q.b.
- Aromi freschi tritati (timo, rosmarino, origano)
Preparazione:
- Macinare la carne (opzionale con Bimby): Tagliare la carne di tacchino a cubetti e farla cadere 100 g per volta dal foro del coperchio del Bimby, con lame in movimento a vel. 8. Spegnere immediatamente dopo aver inserito l’ultimo cubetto e toglierla dal boccale, quindi ripetere l’operazione così per tutta la parte rimanente di carne.
- Aromatizzare l'impasto: Rimettere tutta la carne macinata (ottenuta col Bimby o acquistata già macinata) in una ciotola e aggiungere il sale, il pepe nero, l’olio d’oliva e gli aromi precedentemente tritati (timo, rosmarino e origano).
- Riposo in frigorifero: Spostare il composto in una ciotola e lasciare riposare in frigorifero per circa 15 minuti.
- Formare gli hamburger: Prendere il preparato di carne e dividerlo in 4 parti uguali. Formare delle palline, poi premerle leggermente e dare la forma aiutandosi con un pressa-Hamburger, oppure modellare con le mani bagnate e adagiare l’hamburger su un foglio di carta forno, poggiare sopra un altro foglio di carta e con un mattarello appiattire leggermente l’hamburger con spessore di circa 2 cm, poi con un coppa pasta o una tazza tagliare in forma circolare il medaglione di carne.
- Insaporire ulteriormente (opzionale): Appena formati tutti gli Hamburger di Tacchino, a piacere spolverare sopra ancora qualche pizzico di sale e pepe, quindi lasciarli riposare in frigorifero per circa 20 minuti, affinché si insaporiscano bene.
- Cottura: Successivamente e prima di cuocere gli hamburger, è preferibile tenerli a temperatura ambiente per almeno 10 minuti, così che l’interno non sia troppo freddo. Senza usare olio cuocere gli hamburger a fuoco medio, per 2 minuti circa a lato, su una piastra in ghisa per la cottura ai ferri o in una padella pesante ed antiaderente. Non prolungare troppo la cottura e soprattutto non schiacciare mai, per evitare che si perdano i succhi, che renderebbe la carne dura.
Consigli per un Hamburger di Tacchino Perfetto
- Non cuocere troppo la carne: Il tacchino tende ad asciugarsi facilmente, quindi è importante non prolungare eccessivamente la cottura.
- Non schiacciare l'hamburger durante la cottura: Schiacciare l'hamburger fa fuoriuscire i succhi, rendendo la carne secca e dura.
- Utilizzare carne di tacchino di alta qualità: Una buona materia prima è fondamentale per un risultato eccellente.
- Sperimentare con gli aromi: Oltre al sale, pepe, timo, rosmarino e origano, si possono aggiungere altre spezie ed erbe aromatiche a piacere, come paprika, aglio in polvere, prezzemolo, salvia.
- Aggiungere un elemento grasso: Per evitare che l'hamburger risulti troppo asciutto, si può aggiungere all'impasto un po' di olio d'oliva, pancetta tritata o formaggio grattugiato.
Varianti Gourmet dell'Hamburger di Tacchino
L'hamburger di tacchino si presta a numerose varianti gourmet, per soddisfare tutti i gusti.
Hamburger di Tacchino con Melanzane, Pomodori e Pecorino
Ingredienti aggiuntivi:
- Melanzane
- Pomodori
- Formaggio Pecorino
- Lattuga
- Panini per hamburger
Preparazione:
- Preparare le verdure: Lavare e spuntare la melanzana eliminando le estremità. Tagliare la melanzana a fette di mezzo centimetro di spessore. Grigliare le fette di melanzana per pochi minuti per lato. Lavare il pomodoro e dopo averlo privato del picciolo affettatelo, come per le melanzane, a fette di mezzo centimetro di spessore e fare lo stesso con il formaggio.
- Cuocere gli hamburger: Riprendere la carne trita dal frigo e disponetela all’interno di un coppa pasta circolare di 11 cm e che avrete adagiato su un foglio di carta forno. Sistemare i medaglioni di carne sulla griglia rovente e dopo 4 minuti di cottura potrete girarli aiutandovi con una paletta per cuocerli dall'altro lato per lo stesso tempo e coprire con un coperchio lasciando cuocere fin quando il formaggio non sarà fuso.
- Comporre l'hamburger: Non appena i vostri panini saranno ben caldi passate alla composizione: quindi sulla base del panino adagiate 3-4 foglie di lattuga e 4 dischi di pomodoro, poi 4 fette di melanzane e infine il vostro medaglione di carne con il formaggio fuso.
Hamburger di Tacchino con Spinaci e Peperoncino
Ingredienti aggiuntivi:
- Spinaci cotti e strizzati
- Aglio
- Cipolla
- Uovo
- Pangrattato
- Peperoncino Caienna o Habanero Chocolate (a piacere)
Preparazione:
- Preparare il composto: Inizia mettendo la carne di tacchino in una ciotola. Aggiungi un pizzico di sale e pepe, giusto per dare un po' di sapore alla base. Nel frattempo, prendi gli spinaci già cotti e ben strizzati, tritali finemente insieme all’aglio e alla cipolla. Aggiungi l'uovo e una manciata di pangrattato per legare il composto. A questo punto, puoi decidere il livello di piccantezza: se preferisci una leggera nota speziata, opta per il Peperoncino Caienna; se invece ami il piccante, scegli l’Habanero Chocolate.
- Formare e cuocere gli hamburger: Dividi il composto in quattro porzioni e forma delle palline, poi schiacciale leggermente per creare i tuoi hamburger. Scalda una piastra o una padella antiaderente con pochissimo olio e cuoci gli hamburger fino a che non sono ben dorati e croccanti all’esterno, ma morbidi e succosi all’interno.
Alternative alla Carne di Tacchino
Il tacchino non è il vostro preferito? Non c’è problema, potete sostituire con un altro tipo di carne!
Accompagnamenti e Salse
Salse a volontà come i classici maionese e ketchup per gustare questa prelibatezza, accompagnando magari con delle patatine fritte. Si possono utilizzare anche altre salse come senape, salsa barbecue, salsa yogurt, guacamole. Come contorni, oltre alle patatine fritte, si possono servire insalate, verdure grigliate, anelli di cipolla fritti.
Leggi anche: Ricetta Dettagliata Hamburger Gourmet
Leggi anche: Guida ai migliori hamburger di Varese
Leggi anche: Hamburger: perdita di significato?