Funghi Pleurotus Fritti in Pastella: Una Ricetta Semplice e Gustosa

I funghi pleurotus fritti rappresentano un'alternativa economica e deliziosa ai più classici funghi porcini fritti. Questa varietà di funghi, particolarmente versatile, si presta a numerose preparazioni, tra cui la frittura in pastella. Se amate i funghi, questa ricetta è un'ottima occasione per sperimentare un modo diverso di gustarli.

Funghi Pleurotus: Caratteristiche e Vantaggi

A differenza dei porcini, i funghi pleurotus crescono attaccati ai tronchi degli alberi e sono coltivabili, il che li rende più accessibili in termini di prezzo. Questa caratteristica li rende perfetti per chi cerca un'opzione gustosa senza spendere una fortuna. Avete mai pensato di preparare i funghi pleurotus impanati e fritti? La ricetta che vi proponiamo è adatta anche per la cottura al forno, offrendo un'alternativa più leggera e salutare.

Ingredienti e Preparazione

Per questa ricetta, si possono utilizzare diverse varietà di funghi, tra cui i cardoncelli, una specie coltivata e molto saporita, facilmente reperibile in commercio. La pastella, realizzata con farina, sale e acqua, è leggera e semplice, ideale per non coprire il sapore delicato dei funghi.

Ingredienti:

  • Funghi (champignon e pleurotus) 700 gr
  • Uova 2
  • Farina 00 q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio di semi q.b. per friggere

Preparazione:

  1. Pulire accuratamente i funghi, eliminando la terra dal gambo con un coltellino o uno spazzolino.
  2. Affettare i funghi non troppo sottilmente, cercando di mantenere una misura uniforme per garantire una cottura omogenea.
  3. Preparare tre piatti: uno con farina, uno con uova sbattute e uno con pangrattato.
  4. Passare le fette di funghi prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, pressando leggermente per far aderire bene la panatura.
  5. Scaldare abbondante olio di semi in una pentola capiente fino a raggiungere una temperatura di circa 180 gradi, così da garantire una frittura croccante e gustosa.
  6. Immergere i funghi impanati nell'olio caldo, pochi alla volta, per non abbassare la temperatura dell'olio.
  7. Friggere i funghi fino a doratura, girandoli per assicurare una cottura uniforme.
  8. Scolare i funghi fritti su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  9. Servire caldi.

Varianti e Consigli

  • Pastella alternativa: Per un fritto ancora più croccante e arioso, adatto anche a ospiti vegani, si può preparare una pastella veloce con 200 gr di farina e 150 ml di acqua frizzante ghiacciata e poi passare i funghi nel pangrattato.
  • Arricchire la panatura: Per rendere la panatura più saporita, si può aggiungere al pangrattato spezie ed erbe aromatiche a piacere, come timo, rosmarino, erba cipollina, paprica affumicata o peperoncino.
  • Cottura al forno: Per una versione più leggera e salutare, si possono impanare i funghi come da ricetta e cuocerli in forno a 200 °C per circa 20 minuti, o comunque fino a doratura, dopo averli disposti su una teglia con carta forno e irrorati con un filo d'olio.
  • Salse di accompagnamento: I funghi fritti sono perfetti da gustare da soli, ma si possono accompagnare con salse come maionese, senape, succo di limone o prezzemolo tritato per guarnire.
  • Utilizzo di altri funghi: Oltre a champignon e pleurotus, si possono utilizzare anche funghi porcini o un mix di funghi di diverse varietà per un sapore più ricco e complesso.

Funghi Fritti Agrodolci

Un'altra variante interessante è quella dei funghi fritti agrodolci, che aggiungono un tocco di originalità alla ricetta.

Ingredienti aggiuntivi:

  • 300g Aceto di vino bianco
  • 200g Funghi porcini freschi
  • 150g Finferli
  • 100g Champignon
  • 100g Funghi orecchioni (Pleurotus ostreatus)
  • 100g Zucchero
  • 60g Salsa di soia
  • 2pz Uova
  • Olio di arachide
  • Sale

Preparazione:

  1. Mondare tutti i funghi, eliminando eventuali residui di terra e spazzolandoli delicatamente; sciacquarli sotto l’acqua corrente per pochi istanti e asciugarli con un panno o con carta da cucina.
  2. Preparare la salsa agrodolce: raccogliere l’aceto e lo zucchero in una casseruola e cuocere sul fuoco fino a quando non inizia a colorirsi (ci vorranno almeno 15-16’). Togliere la casseruola dal fuoco e unire la salsa di soia.
  3. Separare i tuorli dagli albumi raccogliendoli in due ciotole diverse. Unire delicatamente i due composti (pastella).
  4. Tagliare i funghi in tocchi di medie dimensioni, immergerli nella pastella, sgocciolarli bene e friggerli in abbondante olio di arachide bollente fino a completa doratura.
  5. Scolare i funghi fritti e immergerli nella salsa agrodolce. Servire caldi.

Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali

Leggi anche: Come fare la Pasta Funghi e Panna

Leggi anche: Caratteristiche del Fungo Lingua di Bue

tags: #funghi #pleurotus #fritti #pastella #ricetta