I dolci fatti in casa evocano ricordi d'infanzia e profumi avvolgenti. Tra questi, la frolla ripiena di marmellata occupa un posto speciale nel cuore di molti. Che si tratti di biscotti fragranti per la colazione o di una crostata ricca di sapore, questo dolce semplice e genuino è sempre una scelta vincente.
Biscotti Ripieni di Marmellata: Un Delizioso Risveglio
I biscotti ripieni di marmellata sono un'opzione ideale per iniziare la giornata con dolcezza o per accompagnare una tazza di tè nel pomeriggio. La loro preparazione è semplice e permette di personalizzare il ripieno con la marmellata preferita. I bambini li adorano, e la loro fragranza invitante li fa sparire in un batter d'occhio. Con le dosi indicate si ottengono circa 12 biscotti di 5 cm di diametro, il numero può variare a seconda della dimesione.
Preparazione
Per preparare questi deliziosi biscotti, iniziate preparando la pasta frolla: disponete la farina a fontana su una spianatoia, versate al centro lo zucchero e i tuorli.
Crostata alla Marmellata: Un Classico che Non Tramonta Mai
La crostata alla marmellata è il dolce classico per eccellenza: una base di pasta frolla friabile e un ripieno generoso di marmellata di albicocche. Un dolce genuino, semplice e incredibilmente goloso, amato da tutti. Come ogni preparazione tradizionale, ne esistono moltissime versioni e varianti, che più o meno si assomigliano tutte.
Il Segreto per una Crostata Perfetta
Il segreto per una crostata perfetta risiede nella pasta frolla morbida. Una preparazione facile, veloce e super collaudata, che risulta scioglievole al morso e tutt’uno con il ripieno vellutato di confettura. A seconda dei gusti, potete aromatizzare la frolla come preferite: buccia di limone e vaniglia, scorza grattugiata di arancia, un po' di liquore o un mix di aromi. Per la farcitura, scegliete la marmellata che preferite per realizzare crostate sempre diverse.
Leggi anche: Come fare la Crostata di Marmellata
Aromi e Variazioni
Per rendere profumata la vostra crostata alla marmellata, potete scegliere gli aromi che preferite. Invece del limone, provate con buccia d’arancia, mandarino, lime o un mix di agrumi. Potete optare per un pizzico di cardamomo o cannella, oppure un cucchiaio del vostro liquore preferito, dal Grand Marnier al Marsala, al Rum, al Limoncello. In questo caso, aggiungete un pizzico di farina in più!
Quale Marmellata Scegliere?
Di solito nella crostata classica si utilizza la confettura di albicocche. Ma voi potete scegliere quella che più vi piace e avete a disposizione in casa: dalla marmellata ai frutti di bosco, a quella alle pesche, dalla marmellata di fragole a quella di agrumi!
Lo Stampo Giusto
Per ottenere una crostata alla marmellata dai bordi perfetti, utilizzate uno stampo per crostate con il fondo amovibile. In questo modo, potrete tirare fuori una crostata dai bordi integri, smerlati e bella da vedere oltre che da mangiare! Un trucco per chi non ha lo stampo giusto è quello di ricavare con la carta forno delle strisce di circa 5 cm di spessore e lunghe almeno 20 cm. Posizionatele nello stampo imburrato e infarinato a forma di croce, facendo in modo che i bordi escano fuori dallo stampo. Infine, appoggiatevi sopra la sfoglia di frolla. Una volta cotta la crostata, potrete tirarla fuori con agilità senza sfaldare i bordi!
Preparazione dell'Impasto
Montate il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 - 3 h a rassodare solo se avete utilizzato il burro. Ricordate, l’impasto perfetto per preparare un’ottima crostata è freddo, compatto, ma non congelato e troppo duro!
Decorazione con le Strisce
Stendete la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato dandogli la forma di un rettangolo. Prima di tagliare le strisce, assicuratevi che la frolla sia fredda e ben compatta! Quando l’impasto è freddo potete intagliare le strisce (da un minimo di 6 per aggiungerne 3 + 3 ad un massimo di 9 per aggiungerne 4 + 5 a seconda della grandezza della crostata e dell’impasto a disposizione) aiutatevi con un coltello a lama grande per ricavare strisce di uno spessore di 1cm / 1,5cm Anche in questo caso, prima di comporre la vostra crostata di marmellata, assicuratevi che le strisce siano ben fredde! Mai aggiungere strisce morbide! Avrete poi difficoltà a posizionarle alla perfezione e poi a sigillare degnamente la crostata. Nel caso siano morbide adagiatele su tagliare e lasciate riposare in frigo. Posizionate le prime strisce oblique ad una distanza uguale l’una dall’altra (la distanza dipende dalla grandezza dello stampo, in media circa 3 cm) Una volta posizionate le prime strisce, aggiungetevi le altre sopra, partendo dal bordo e conservando la stessa distanza per affiancare le nuove strisce. A questo punto sigillate la crostata, schiacciando leggermente con il dito sopra il pezzo di bordo che volete eliminare. Si taglierà automaticamente sul bordo.
Leggi anche: Ravioli Dolci: la Pasta Frolla perfetta
Cottura e Conservazione
Cuocete in forno statico, già ben caldo nella parte media, ad una temperatura di 180° per i primi 10 minuti. Poi abbassate a 175° e proseguite la cottura per ancora 25 - 30 minuti. I tempi di cottura possono variare di qualche minuto a seconda del forno! Quindi valutate bene. La crostata è pronta quando è ben dorata in superficie ma non bruciata! Sfornate, lasciate intiepidire 10 minuti poi sformate dallo stampo e lasciate raffreddare almeno 2 h. La crostata alla marmellata è buonissima fredda! Si conserva a temperatura ambiente anche 4 giorni.
Varianti Creative dei Biscotti alla Marmellata
Grazie a un briciolo di creatività, le varianti dei biscotti alla marmellata possono essere tantissime. Se pensiamo alla forma, esistono quelli fatti a fagottino, a occhio di bue, a forma di spirale o la più tradizionale crostatina. E anche nell’impasto le possibilità sono infinite: possono essere preparati con una frolla morbida al burro salato oppure con un impasto fatto di farina integrale. Per farcire i biscottini, è possibile utilizzare anche della cioccolata o della crema spalmabile alla nocciola o al pistacchio.
Consigli Utili
Togliete il burro dal frigo affinché arrivi a temperatura ambiente. Ottenuto un impasto omogeneo, formate un panetto e avvolgetelo con della pellicola trasparente. Trascorso questo tempo, riprendete il panetto di pasta frolla e iniziate a stenderlo su un tagliere o un piano di legno aiutandovi con un mattarello e della farina.
La Scelta della Marmellata
Il grande pregio di questi dolci è che sono frutto di una ricetta molto semplice e la scelta della loro farcitura non segue delle regole precise. Se il tempo ve lo permette, potete cimentarvi voi stessi nella preparazione della marmellata fatta in casa, altrimenti niente vi vieta di scegliere tra quelle che trovate già pronte in commercio.
Conservazione dei Biscotti
I biscottini alla marmellata, una volta pronti, sono buonissimi da gustare anche il giorno dopo, quando i sapori della frolla e della marmellata si saranno amalgamati alla perfezione.
Leggi anche: Come preparare la perfetta pasta frolla napoletana
Biscotti di Frolla Ripieni: Una Ricetta Semplice e Golosa
I biscotti di frolla ripieni con marmellata sono golosissimi e facili da fare. Genuini a colazione, sono perfetti anche a merenda. Vengono apprezzati da grandi e piccoli, basta davvero poco per prepararli.
La frolla utilizzata per i biscotti è quella all’arancia dal profumo inconfondibile. Per il ripieno, utilizzate la marmellata di albicocche alla cannella, una confettura fatta in casa senza aggiunta di zucchero. Ma potrete scegliere di farcire i biscotti con la marmellata che più vi piace.
Ingredienti per i Biscotti di Frolla all'Arancia
- 400 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 120 g di burro a temperatura ambiente
- 1 arancia grattugiata
- 1 succo d’arancia
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 vasetto di marmellata di albicocche
- 1 uovo sbattuto per sigillare
- Zucchero a velo vanigliato
Preparazione dei Biscotti di Frolla
- Preparate la pasta frolla all’arancia.
- Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto sopra una spianatoia infarinata.
- Fate una sfoglia non troppo sottile e intagliate con una formina a piacere. Ricavate 40 dischi, ogni biscotto sarà composto da due dischi.
- Prendete la marmellata e ponete al centro del disco mezzo cucchiaino o uno. Dipende dalla dimensione del biscotto che intagliate, adagiate la marmellata solo su 20 dischi.
- Ora spennellate i bordi della pasta con l’uovo sbattuto e ricoprite con il secondo disco di pasta.
- Sigillate per bene.
- Ponete i biscotti sopra una leccarda rivestita con carta forno.
- Cuocete a 180°C per circa 15 minuti, fate attenzione alla temperatura del vostro forno. I biscotti non devono scurire troppo in superficie.
- Una volta pronti, fateli raffreddare e prima di servire spolverate con zucchero a velo.
Crostata con Marmellata, Amaretti e Pasta Frolla
Preparare questa crostata è facilissimo: si fanno due dischi di pasta frolla, poi si farcisce con della marmellata di amarene o frutti di bosco e degli amaretti croccanti. Le crostate sono sempre dei dolci apprezzati da tutti e si possono farcire in mille modi: sia con la marmellata, ma anche con la crema pasticcera, o con la Nutella!
Preparazione
- 10 minuti prima di iniziare, togliete il burro dal frigorifero.
- In una ciotola, setacciate la farina e unite il burro a tocchetti; lavorate con le mani sbriciolando il burro e amalgamandolo con la farina, senza scaldarlo troppo.
- Unite poi l’uovo, la scorza di limone, lo zucchero e il sale; impastate velocemente con le mani o con la planetaria, con l’apposita frusta a foglia.
- Formate un panetto liscio e sodo che coprirete con pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
- Riprendete il panetto e lavoratelo di nuovo con le mani per ammorbidirlo, poi ricavate due dischi con il matterello, con uno dei quali foderate lo stampo e distribuite sopra uno strato di marmellata di frutti di bosco o amarene (comunque scura).
- Sistemate una manciata di amaretti in modo ordinato sulla superficie e ricoprite il tutto con il restante disco di pasta frolla, chiudendo bene i bordi.
- Bucherellate la superficie con uno stecchino o con la forchetta per evitare che in cottura la pasta frolla si gonfi.
- Infornate la vostra crostata in forno già a temperatura a 180° per circa 20 minuti o poco più.
Crostata alla Marmellata: Un Dolce Versatile per Ogni Occasione
Tra i dolci della tradizione, un posto d’onore nella classifica dei più amati è sicuramente riservato alla crostata alla marmellata. È un dolce capace di stupire gli ospiti nonostante preveda solo, si fa per dire, pasta frolla e marmellata. Per non parlare della sua versatilità. È perfettamente a suo agio tra i dolci da colazione e fa la sua bella figura tra le torte di compleanno o per una merenda tra amici.
Preparazione dell'Impasto
- Come prima cosa, preparate l’impasto per la frolla, montando lo zucchero con il burro e un pizzico di sale.
- Adesso l’impasto dovrebbe risultare morbido e potete trasferirlo su una spianatoia.
- Lavoratelo con le mani: basta poco, altrimenti si rischia di scaldarlo troppo.
- Formate quindi una palla e avvolgetela con della pellicola.
- Trascorso il tempo necessario all’impasto per riposare, prendete il panetto di pasta frolla e dividetelo.
- Aiutandovi con un mattarello infarinato, stendete su un ripiano i 2/3 di pasta frolla fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm.
- Versatevi ora la vostra marmellata preferita.
Decorazione Perfetta
Per una crostata a regola d’arte con strisce e quadrettoni perfetti, dovrete lavorare la pasta frolla ancora compatta e ben fredda! Toglietela dal frigo e realizzate velocemente un rettangolo di frolla da tagliare a striscioline larghe circa 1 cm. Adagiatele in obliquo sulla crostata, prima in un verso, e poi nell’altro.
Cottura
Se utilizzate un forno statico, potete cuocere la vostra crostata a 170° per 45 minuti. Se invece opterete per una cottura in forno ventilato, saranno necessari 30-35 minuti a 180°.
Versione Senza Burro
Per una versione della crostata alla marmellata adatta a chi soffre di allergie e intolleranze, o per una ricetta semplicemente più leggera, potete optare per una pasta frolla senza burro. Sarà sufficiente sostituirlo con 80 ml di olio di semi, dal sapore più delicato rispetto all’extra vergine di oliva.
Conservazione
La crostata alla marmellata si conserva senza problemi a temperatura ambiente per 3-4 giorni, all’interno di un contenitore ermetico.
tags: #frolla #ripiena #di #marmellata #ricetta