La focaccia alta senza lievito è una preparazione gustosa, leggera e molto facile da realizzare, perfetta per chi soffre di intolleranza al lievito o desidera un’alternativa più leggera alla focaccia tradizionale. Questa ricetta, adatta a tutti, permette di gustare la focaccia senza rinunce, offrendo un'alternativa più digeribile e evitando i lunghi tempi di lievitazione.
Introduzione
Vi è mai capitato di aver la voglia improvvisa di mangiare la focaccia per cena o per merenda e dover rinunciare perché con i tempi di lievitazione fareste troppo tardi? Con questa ricetta, il problema è risolto! La focaccia senza lievito è un'ottima soluzione per una cena veloce, una merenda salata, o per accompagnare zuppe e insalate. È ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione e non vuole rinunciare a un prodotto da forno fatto in casa.
Ingredienti e Preparazione
Questa focaccia alta e soffice è una delle ricette preferite da molti. Si prepara senza impastare: basta mescolare gli ingredienti in una ciotola e fare alcune pieghe per dare forza all’impasto ad alta idratazione. Il risultato è una focaccia croccante fuori e morbida dentro, con un impasto leggero e ben alveolato.
Per preparare la focaccia alta e soffice, inizia sciogliendo il lievito (se usi la versione con lievito istantaneo) nell’acqua, che deve essere a temperatura ambiente. Aggiungi l’olio e mescola. In una ciotola, setaccia la farina, poi aggiungi l’acqua facendola assorbire bene (è consigliabile usare una spatola). Copri la ciotola e lascia riposare per 15 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungi il sale e mescola l’impasto per farlo assorbire bene.
A questo punto, porta l’impasto sul tavolo e lava la ciotola prima di proseguire. Con le mani leggermente bagnate, fai le pieghe all’impasto e poi coprilo con la ciotola capovolta, lasciandolo riposare per altri 15 minuti. Trascorso questo tempo, ungi bene la ciotola e, con le mani unte, fai altre pieghe all’impasto. Dopo aver eseguito la pirlatura, mettilo nella ciotola e copri con pellicola trasparente, facendo qualche foro sopra con la punta di un coltello e mettendo sopra un telo umido. Lascia lievitare 1 ora e mezza (questo passaggio è rilevante se si utilizza lievito istantaneo).
Leggi anche: Ricetta focaccia di ceci veloce
Fai cadere l’impasto su una teglia (25×35 cm) ben oleata. Fai altre pieghe e poi, con i polpastrelli, allarga leggermente l’impasto. Ungi la superficie e coprilo con pellicola e poi con un telo. Lascialo lievitare altri 40 minuti (anche qui, solo se si usa lievito istantaneo). Trascorso questo tempo, stendi la focaccia su tutta la teglia affondando con delicatezza i polpastrelli nell’impasto. Condisci con olio, qualche granello di sale grosso e con rosmarino fresco. Copri la teglia con un panno e lascia riposare mentre il forno arriva a temperatura.
Preriscalda il forno a 240°C. Una volta caldo, inforna la focaccia sul ripiano più basso e lascia cuocere per 10 minuti.
Focaccia Senza Lievito: Un'Alternativa Veloce
La focaccia senza lievito è una soluzione versatile per molte occasioni. La sua preparazione è molto veloce: basta mescolare pochi ingredienti come farina, acqua, olio e sale per ottenere un impasto che non necessita di tempi di lievitazione (a meno che non si usi lievito istantaneo). Una volta steso l’impasto sulla teglia, lo si può arricchire con erbe aromatiche, olive, pomodorini o altri ingredienti a piacere, per poi cuocerlo in forno fino a doratura. Il risultato è una focaccia croccante e saporita, che può essere gustata sia calda che fredda.
Come Preparare la Focaccia Senza Lievito
Per preparare la focaccia senza lievito, cominciate dall’impasto. In una ciotola, versate la farina insieme al sale. Unite anche l’acqua a temperatura ambiente, versandola a filo mentre impastate a mano. Dopo una breve mescolata in ciotola, trasferite il composto sul piano da lavoro. Lavoratelo fin quando non noterete che l’impasto è diventato elastico e liscio. È normale che l’impasto risulti molto morbido.
Nel frattempo, dedicatevi al ripieno: lavate e lessate le patate in un pentolino per una ventina di minuti dal momento in cui l’acqua raggiunge il bollore. È importante che non cuociano fino a diventare troppo morbide, altrimenti si disferanno durante la cottura in forno. Tagliate a cubetti la pancetta dolce e la provola affumicata, quindi tenete da parte.
Leggi anche: Focaccia con pomodoro: un'esplosione di sapori
Tirate l'impasto infarinando leggermente il piano di lavoro, ottenendo un disco di circa 26 centimetri. Ungete una teglia di 26,5 cm di diametro (24 cm di diametro misurando il fondo) e sistemate la sfoglia ottenuta, pressando leggermente il fondo e i bordi per far aderire perfettamente. Distribuite le patate schiacciate grossolanamente con una forchetta, la pancetta e la provola tagliate a dadini. Con i rebbi di una forchetta, bucate la superficie e infine spennellate la superficie con i restanti grammi di olio.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 35 minuti nella parte centrale del forno, poi spostate la teglia sulla base del forno e cuocete per altri 10 minuti.
Consigli e Varianti
Questa focaccia è anche una soluzione versatile per molte occasioni. Inoltre, può essere facilmente personalizzata con diversi condimenti o aromi, come rosmarino, origano o peperoncino, a seconda dei gusti. La mancanza di lievito non compromette il gusto, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’opzione più digeribile o per chi vuole evitare il lievito per motivi di salute.
Potete condire la focaccia senza lievito come preferite; ad esempio, si possono aggiungere olive verdi denocciolate o qualche pomodoro spezzato con le mani.
Focaccia Veloce Senza Lievito con Bicarbonato
La focaccia velocissima senza lievito è una ricetta semplicissima da preparare che ti rapirà per il suo gusto appetitoso e sfizioso e per la sua consistenza: infatti è croccante fuori e morbidissima all’interno. In poco meno di trenta minuti hai pronta una buonissima focaccia perfetta da servire e gustare per cena, ma anche da trasportare durante una gita fuori porta. Si può preparare anche per aperitivi o antipasti dell’ultimo minuto, tagliata a cubotti.
Leggi anche: Focaccia Senza Lievito: Pronta in Minuti
Per l’impasto si utilizza un lievito naturale, ovvero quello formato da bicarbonato con l’aggiunta di una sostanza alimentare acida, quale può essere il limone, l’aceto o lo yogurt. In questo caso, si può usare il limone o l'aceto di vino bianco. Inoltre, per ottenere una focaccia alta e gonfia, si può aggiungere un po’ di acqua frizzante, che, combinata insieme al lievito naturale, dà un ulteriore spinta all’impasto durante la cottura.
Impasto Veloce
In una ciotola, mescolate l'acqua, l'olio ed il sale. Unite la farina con il lievito e lo zucchero e mescolate energicamente con una spatola o cucchiaio fino ad avere un impasto morbido e cremoso. Oliate una teglia da forno e stendete l'impasto, essendo molto morbido potete versarlo come una torta. Distribuite sopra il rosmarino, un filo di olio evo e qualche granello di sale. Fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti fino a quando è ben dorata. Resta soffice e buonissima fino a 3 giorni.
Focaccia Senza Lievito: Consigli per la Conservazione
La focaccia senza lievito si può conservare in frigorifero, una volta cotta, per 1-2 giorni coprendola con pellicola trasparente. Se preferite, potete anche congelarla da cotta o da cruda.
La focaccia velocissima senza lievito si conserva in frigo per 2 giorni ben coperta o chiusa in un contenitore ermetico.
È importante conservare la focaccia in un luogo asciutto per circa 2 giorni (oltre tenderà a diventare dura e secca), avendo cura di riporla all’interno di un sacchetto per pane o in un contenitore ermetico.
Focaccia Senza Lievito: Ricetta per Intolleranti e non solo
L’intolleranza al lievito è spesso un ostacolo per la preparazione delle ricette più tradizionali, come pizza e focaccia. La focaccia senza lievito permette a tutti di gustarla, senza rinunce. Inoltre, è perfetta per chi cerca un’alternativa più digeribile o semplicemente vuole evitare i tempi di lievitazione.
Questa ricetta utilizza ingredienti semplici e comuni, ma offre comunque una consistenza particolare e un sapore gustoso, perfetto per accompagnare pasti o da gustare da sola come snack. Prepararla è davvero facile e non richiede particolari abilità in cucina, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione. Provatela con un filo d’olio d’oliva e rosmarino per un risultato irresistibile oppure con olive e cipolle: non ve ne pentirete.
La Ricetta della Focaccia Senza Lievito: Un Valido Compromesso
La Ricetta della Focaccia Senza Lievito è una di quelle preparazioni che una volta provata non abbandonerete più. A differenza della Ricetta della Focaccia tradizionale, però, questa non risulterà altrettanto alta e soffice. Sarà però un valido compromesso non solo per tutti coloro che soffrono di intolleranza al lievito sotto qualsiasi forma, ma anche quando non avrete lievito e non volete rinunciare a gustare qualcosa di buono.
Come per tutte le Ricette senza Lievito, occorre prestare attenzione ad alcuni passaggi affinché il processo di fermentazione si inneschi correttamente. In questo caso, per ottenere una Focaccia senza Lievito croccante fuori e morbida dentro, dovrete puntare tutto su una lunga “lievitazione”: l’impasto infatti andrà fatto riposare per 48 ore prima di poter procedere con la cottura.
Focaccia Morbida Senza Lievito: Un'Alternativa Gustosa
La vostra Focaccia Morbida senza Lievito, arricchita con Pomodorini e Origano, vi conquisterà al primo assaggio e nessuno vi crederà quando svelerete che è senza lievito.
Questo però non è l’unico modo per preparare degli Impasti senza Lievito e il Pane Fatto in Casa senza Lievito ne è un esempio, così come la Pizza senza Lievito. Tra i dolci senza lievito, invece, vi consigliamo di provare la Torta di Mele senza Lievito: ve ne innamorerete!
Come Preparare la Focaccia Senza Lievito con Lunga Lievitazione
Per preparare la Focaccia Senza Lievito, cominciate mettendo in una ciotola la farina. Versate a filo l’acqua e iniziate a impastare, dapprima con un cucchiaio, poi a mano. Trasferite il composto su una spianatoia infarinata e finite di lavorarlo fino a che non risulterà liscio e omogeneo. Trasferitelo nuovamente nella ciotola, copritela con della pellicola e mettetelo a lievitare in frigorifero nella parte meno fredda per 48 ore.
Trascorso questo tempo, l’impasto non sarà cresciuto perché non contiene lievito, ma sarà comunque pronto per essere utilizzato nella ricetta della Focaccia Senza Lievito. Toglietelo dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per almeno 3 ore. Trasferitelo in una teglia rivestita di carta forno e stendetelo con le mani, non troppo sottile. Irrorate la superficie con l’olio, condite con il sale e distribuite i pomodorini lavati e tagliati a metà, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Focaccia Senza Lievito: Un'Idea Sfiziosa per la Cena
La focaccia senza lievito non è soltanto una comoda idea per la cena. Infatti, quest’asso nella manica è la ricetta ideale per chi è intollerante al lievito. Una sorta di torta salata senza lievito, realizzata con acqua, farina e olio alla quale non saprete resistere, con un ripieno saporito e irresistibile ma che potrete adattare ai gusti dei vostri ospiti.