Una soffice fetta di torta noci e cacao è l’ideale per dare gusto e calore ad un grigio pomeriggio invernale. Questo dolce "tuttofare" è ideale tutto l’anno, ma particolarmente indicato in autunno e in inverno, per dare colore (e gusto) ai pasti di tutti i giorni. Soffice e gustosa, dovete assolutamente provarla!
Introduzione
La torta di noci e cioccolato è un classico intramontabile, apprezzato per la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. Esistono numerose varianti di questa ricetta, ognuna con le sue peculiarità. Dalla torta di noci e cioccolato dell’Artusi, una torta antica, ma di una bontà davvero molto attuale, alle interpretazioni più moderne arricchite con gocce di cioccolato o scorza d'arancia, questo dolce si presta a infinite personalizzazioni. La sua bontà indiscutibile ed il suo gusto unico mettono d’accordo davvero tutti, sia adulti che piccini.
La Torta Noci e Cacao: Ricetta Base
Ecco una ricetta base per preparare una deliziosa torta noci e cacao, perfetta per la colazione, la merenda o un'occasione speciale.
Ingredienti:
- 200 g zucchero
- 150 g gherigli di noci
- 120 g latte
- 90 g burro
- 2 uova
- q.b. zucchero a velo
- Farina
- Cacao amaro
- Lievito vanigliato in polvere per dolci
Preparazione:
- Tenere da parte 3 gherigli di noci e sminuzzare finemente il resto dei gherigli con l’aiuto di un robot da cucina.
- Separare i tuorli dagli albumi e con lo sbattitore elettrico montare a neve ben ferma gli albumi, poi tenerli da parte.
- Sbattere insieme i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere gradualmente il burro (sciolto e raffreddato), il latte, la farina, le noci tritate, il cacao amaro e il lievito vanigliato in polvere per dolci.
- Incorporare a poco a poco gli albumi, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Rivestire di carta da forno uno stampo di 24 cm di diametro e versarvi l’impasto.
- Infornare a 170°C, modalità forno ventilato, per 50 minuti circa (verificare sempre la cottura con uno stecchino).
- Decorare la torta noci e cacao con lo zucchero a velo e con i gherigli tenuti da parte e servire.
Torta di Noci e Cioccolato dell'Artusi: Un Classico Rivisitato
Pellegrino Artusi, con il suo intramontabile "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene", ha lasciato un segno indelebile nella cultura gastronomica italiana. La sua ricetta n°637, la Torta alle noci con il cioccolato ed il cedro candito, è un esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un dolce straordinario.
Ingredienti:
- 140 g di noci sgusciate
- 140 g di zucchero
- 140 g di cioccolato fondente grattugiato
- 20 g di cedro candito
- 4 uova
- 1 bustina di vanillina
Preparazione:
- Pestare le noci insieme allo zucchero (o frullarle, a seconda della consistenza desiderata).
- Aggiungere il cioccolato grattugiato, la vanillina, unire i tuorli e mescolare bene.
- Montare gli albumi a neve ferma ed incorporarli delicatamente al composto.
- Sminuzzare il cedro finissimo ed unirlo al composto.
- Imburrare uno stampo a cerniera e ricoprirlo di pan grattato.
- Infornare e cuocere.
Variante Moderna: Torta alle Noci e Cioccolato con Gocce di Cioccolato
Per chi ama un tocco di golosità in più, è possibile arricchire la torta con gocce di cioccolato o pezzetti di cioccolato grossolani, sia nell’impasto che sulla superficie.
Leggi anche: Pan Brioche con Marmellata
Ingredienti:
- Farina
- Lievito ben setacciati
- Zucchero
- Uova (tuorli e albumi insieme)
- Olio EVO
- Latte
- Una puntina di estratto di vaniglia (se preferite potete aggiungere anche l’aroma vaniglia)
- Noci tritate
- Gocce di cioccolato
Preparazione:
- In una ciotola unire gli ingredienti solidi, la farina e il lievito ben setacciati e lo zucchero e mescolare con una frusta fino a far amalgamare.
- In un’altra ciotola unire tutti gli ingredienti liquidi: le uova (tuorli e albumi insieme), l’olio evo, il latte e una puntina di estratto di vaniglia (se preferite potete aggiungere anche l’aroma vaniglia). Anche in questo caso mescolare con una frusta; eventualmente utilizzare le fruste elettriche o un mixer per creare un’emulsione.
- Aggiungere gli ingredienti solidi a quelli liquidi lentamente, possibilmente in tre o quattro riprese, verificando che la consistenza non sia troppo appiccicosa. In tal caso aggiungere altro latte fino a che il composto non diventa fluido e omogeneo.
- A questo punto aggiungere le noci tritate e le gocce di cioccolato, o il cioccolato tritato al coltello se lo preferite, leggermente infarinate, per evitare che cadano sul fondo dell’impasto.
- Preriscaldare il forno a 180° e preparare una teglia o uno stampo a cerniera per torte. Imburratelo e infarinatelo o, se preferite, rivestitelo di carta forno e procedete ad imburrarlo solo successivamente.
- Versare il composto nella teglia e aggiungere in superficie ulteriori pezzi di noci o altra frutta secca di vostro gradimento (nocciole, noci, pistacchi ecc.) e dei pezzi di cioccolato fondente che in cottura si scioglieranno.
- Cuocere per 30 minuti in forno statico e, una volta raffreddata la torta, cospargetela di zucchero a velo.
La Torta Langarola: Una Variante Piemontese
Se si sostituiscono le noci con le nocciole, si può ottenere una deliziosa torta langarola, di origine piemontese ma oggi molto conosciuta in tutto il nord-ovest del Bel Paese. Si tratta di una torta di origine contadina, preparata dai coltivatori di nocciole per portar via durante la giornata una merenda sana e nutriente che li rinvigorisse durante l’intenso lavoro nei campi. Gli ingredienti di questo dolce sono semplicissimi e a quanto pare, nel tempo, sono stati imitati anche dai vicini francesi che dalla provincia di Cuneo pare abbiano preso il prestito la ricetta per creare la Daquoise, tipica base di torte moderne e creazioni composte della pasticceria.
Ingredienti:
- Uova (tuorli e albumi separati)
- Farina di nocciole
- Zucchero di canna integrale
Preparazione:
- Miscelare insieme i tuorli con lo zucchero e le farine.
- Unire delicatamente gli albumi montati a neve in più riprese mescolando dal basso verso l’alto.
- Infornare in forno statico a 180° per 30 minuti.
Consigli e Varianti
- Per una torta ancora più profumata, si può aggiungere all'impasto scorza di arancia grattugiata o un pizzico di cannella.
- Per una versione più golosa, si può ricoprire la torta con una glassa al cioccolato o al caramello.
- La torta di noci e cioccolato si presta a golose aggiunte: gocce di rum, estratto di vaniglia, scorza di arancia grattugiata per esaltarne il profumo, ma anche altri tipi di frutta secca, scelta del cioccolato preferito o copertura con la glassa.
- Se scegli le noci fresche, da sgusciare, per prima cosa sgusciale per ricavare i gherigli; per velocizzare, puoi usare anche quelle già sgusciate come nella nostra ricetta. Sopra un tagliere sminuzza grossolanamente i gherigli con un coltello tenendone da parte qualcuno per decorare.
Aspetti Nutrizionali
La torta di noci e cioccolato, oltre ad essere squisita, ha un alto valore energetico ed è quindi particolarmente indicata per chi pratica attività sportiva o ha una vita molto attiva. Consumata soprattutto a colazione è perfetta per affrontare in gran forma la giornata.
- Le noci sono una vera fonte di benessere per il nostro organismo.
- Il cioccolato fondente è ricco di sostanze nutritive; contiene antiossidanti e ha benefici effetti su cuore, flusso sanguigno e arterie, riducendo il rischio di malattie cardiache.
- La ricetta della torta di noci e cioccolato prevede solo l’albume dell’uovo, un ingrediente molto nutriente: nell’albume sono concentrati tutti i grassi presenti in questa materia prima. Se ne contano 6 grammi, per la metà costituiti da acido oleico, acido palmitico, acido stearico e, in minor misura, acido linoleico. L’albume contiene anche acidi grassi polinsaturi come gli omega 6, mentre gli omega 3 sono presenti in minori quantità.
Preparata con la fecola di patate al posto della farina può diventare adatta anche ai celiaci; è sconsigliata, invece, a chi segue diete dimagranti particolarmente stringenti o soffre di glicemia alta. In ogni caso, non privarti di assaporarla con moderazione e in piccole dosi, perché questo dolce, oltre ad essere buonissimo, contiene tante noci, una vera fonte di benessere per il nostro organismo.
Un po' di Storia
Sono svizzere le origini della torta di noci e cioccolato. Nasce in Engadina, una splendida valle nel Canton dei Grigioni (Giardino dell’Inn) dove scorre ricco d’acqua il fiume Inn. La ricetta originaria prevedeva il solo utilizzo delle noci; solo in seguito venne aggiunta la famosissima cioccolata svizzera. Secondo le ricerche effettuate, dobbiamo la diffusione di questa specialità agli esperti e bravissimi pasticceri grigionesi, emigrati nei paesi europei.
Leggi anche: Esplora il Dolce Salato
Leggi anche: Come fare un dolce con le mele