Dessert Proteico Conad: Valori Nutrizionali e Considerazioni Importanti

Il dessert proteico Conad rappresenta una scelta interessante per chi cerca un'alternativa golosa ma attenta all'apporto di proteine. Tuttavia, come per ogni alimento trasformato, è fondamentale analizzare attentamente i valori nutrizionali e gli ingredienti, tenendo conto delle proprie esigenze dietetiche e di eventuali allergie o intolleranze.

Informazioni Importanti sull'Etichettatura e gli Allergeni

Prima di consumare qualsiasi prodotto alimentare confezionato, è essenziale leggere attentamente l'etichetta. Tutte le indicazioni di legge per i prodotti preimballati all’origine dai produttori sono riportate sull’etichetta del prodotto al momento della consegna e sono visibili nelle immagini disponibili al momento dell’ordine dei prodotti.

È importante notare che alcune indicazioni su ingredienti e allergeni potrebbero subire variazioni a causa di modifiche apportate dai produttori. Queste modifiche potrebbero determinare differenze tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti effettivamente consegnati. Pertanto, prima di procedere al consumo e/o utilizzo dei prodotti, è sempre consigliabile verificare le informazioni riportate sull'etichetta.

Un'attenzione particolare deve essere rivolta alle eventuali indicazioni relative agli allergeni. Gli allergeni più comuni includono:

  • Grano (tra cui farro e grano khorasan), segale, orzo, avena o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
  • Crostacei
  • Uova
  • Pesce
  • Molluschi
  • Arachidi
  • Soia
  • Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
  • Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland)
  • Sedano
  • Senape
  • Semi di sesamo
  • Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg (espressi in SO2)
  • Lupini

È fondamentale essere consapevoli che tutti i prodotti venduti sfusi, porzionati e/o preparati e/o in generale manipolati all’interno dei laboratori del punto di vendita, potrebbero essere soggetti a possibili contaminazioni crociate con le sostanze allergeniche sopra citate durante le manipolazioni.

Leggi anche: Dolci proteici: benefici e ricette

Valori Nutrizionali e Dieta Chetogenica

Se si segue una dieta chetogenica, è importante considerare il contenuto di carboidrati netti del dessert proteico Conad. Pur non essendo necessario escluderlo completamente, è consigliabile consumarlo con moderazione a causa del suo quantitativo di carboidrati netti.

L'impatto ingrassante di questo alimento è considerato medio e, se consumato nelle giuste porzioni e all'interno di uno stile di vita attivo, non dovrebbe contribuire all'aumento di peso. È fondamentale ricordare che nessun alimento "fa ingrassare" di per sé, ma è la quantità e la frequenza con cui viene consumato, unitamente allo stile di vita complessivo, a determinare l'effetto sul peso corporeo.

Alternative e Sostituzioni

Se si è alla ricerca di alternative al dessert proteico Conad, è possibile esplorare altre opzioni con un profilo nutrizionale più adatto alle proprie esigenze. Ad esempio, yogurt greco naturale con aggiunta di frutta fresca e frutta secca, oppure preparazioni casalinghe a base di proteine in polvere, frutta e dolcificanti naturali come l'eritritolo.

Dolcificanti: Acesulfame K ed Eritritolo

Il dessert proteico Conad potrebbe contenere dolcificanti artificiali come l'acesulfame K e/o dolcificanti naturali come l'eritritolo.

  • Acesulfame K: L'acesulfame K, noto anche come acesulfame potassico (E950), è un edulcorante artificiale.
  • Eritritolo: L'eritritolo (E968) è un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati. È utilizzato come dolcificante naturale grazie al suo sapore gradevole, all'assenza di retrogusti e al suo apporto calorico pari a zero. A livello industriale, è ottenuto da substrati zuccherini tramite fermentazione microbica. L'eritritolo ha un indice glicemico e insulinico pari a zero ed è ben tollerato a livello digestivo. Inoltre, studi recenti hanno evidenziato la sua attività antiradicalica e la sua capacità di non favorire la carie dentale.

Consumo di Zuccheri e Salute Dentale

È importante ricordare che un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie. Pertanto, è consigliabile moderare l'assunzione di alimenti ricchi di zuccheri aggiunti e prestare attenzione all'igiene orale.

Leggi anche: Come preparare dessert senza lattosio

Leggi anche: La Ricetta del Dessert con Crema di Pistacchio

tags: #dessert #proteico #conad #valori #nutrizionali