I sandwich al cetriolo, noti anche come cucumber sandwiches, rappresentano un'icona della tradizione culinaria britannica, in particolare legata al rito del tè pomeridiano. Al di là della loro apparente semplicità, questi tramezzini racchiudono una storia affascinante e un sapore delicato che li rende perfetti per diverse occasioni, dal tè con le amiche a un elegante aperitivo.
Origini e Tradizione
La consuetudine di accompagnare il tè con spuntini salati è profondamente radicata nella cultura anglosassone. I sandwich al cetriolo, con la loro freschezza e leggerezza, si inseriscono perfettamente in questo contesto. La leggenda narra che nel 1870, durante una calda giornata in India, degli ufficiali inglesi gustarono per la prima volta questi tramezzini insieme al tè Darjeeling. L'usanza si diffuse rapidamente, diventando un simbolo dell'eleganza e della raffinatezza britannica. Citati persino da Oscar Wilde ne L’importanza di chiamarsi Ernesto, i sandwich al cetriolo sono semplicemente impeccabili.
Ingredienti Essenziali per un Sandwich Perfetto
La ricetta originale dei sandwich al cetriolo prevede pochi, ma fondamentali ingredienti:
- Pane: Tradizionalmente si utilizza pane bianco da tramezzino, soffice e senza crosta. Alcuni optano per il pan de mie o il pane in cassetta.
- Cetrioli: Elemento chiave, devono essere freschissimi e tagliati a fettine sottilissime.
- Burro: Il burro salato è l'ideale, poiché conferisce un tocco di sapidità che si sposa alla perfezione con la delicatezza del cetriolo. In alternativa, si può utilizzare burro tradizionale con un pizzico di sale.
- Sale e Pepe: Un pizzico di sale esalta il sapore del cetriolo, mentre una macinata di pepe nero aggiunge una leggera nota piccante.
Alcune varianti moderne sostituiscono il burro con il cream cheese mescolato a erbe aromatiche, per un tocco di freschezza in più.
La Preparazione: Un'Arte di Dettagli
La preparazione dei sandwich al cetriolo richiede cura e attenzione ai dettagli, per garantire un risultato impeccabile:
Leggi anche: Prezzi dei pannelli sandwich in acciaio inox
- Preparazione del burro: Togliere il burro dal frigorifero almeno mezz'ora prima, per farlo ammorbidire e renderlo facile da spalmare.
- Affettare i cetrioli: Sbucciare i cetrioli (è obbligatorio pelare, ossia togliere la buccia al cetriolo, per l’ora del tè) e tagliarli a fettine sottilissime con un coltellino affilato.
- Imburrare il pane: Spalmare generosamente le fette di pane con il burro ammorbidito, assicurandosi di coprire l'intera superficie in maniera omogenea e di arrivare bene fino ai bordi.
- Disporre i cetrioli: Prendere una fetta imburrata e tappezzarla di file regolari di fettine di cetriolo leggermente sovrapposte (un po’ come le tegole di un tetto), cercando di arrivare bene ai bordi. Condire con una macinata di pepe.
- Assemblare i sandwich: Chiudere i sandwich con le fette di pane non imburrate e premete leggermente per compattarle.
- Rifilare i bordi (opzionale): Per un aspetto più curato, rifilare i bordi dei sandwich con un coltello affilato e bagnato d'acqua fredda.
- Taglio: Tagliateli quindi a metà per la diagonale, in modo da formare due triangoli.
- Conservazione: Avvolgere i sandwich in uno strofinaccio bagnato con acqua fredda e strizzato bene (potete sovrapporli, l’importante è che non prendano aria e non si asciughino). Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
Consigli e Varianti
- Il segreto della freschezza: Per evitare che i sandwich si secchino, è fondamentale avvolgerli in un panno umido e conservarli in frigorifero fino al momento di servirli.
- L'importanza del taglio: Un taglio netto e preciso esalta l'eleganza dei sandwich. Utilizzare un coltello affilato e bagnato per ottenere un risultato perfetto.
- Alternative al burro salato: Se non si dispone di burro salato, si può aggiungere un pizzico di sale al burro tradizionale, dopo averlo lasciato ammorbidire leggermente a temperatura ambiente per qualche minuto.
- Un tocco di limone: Alcuni preferiscono aggiungere una spruzzata di succo di limone alle fettine di cetriolo, per un sapore più vivace. Limone o sale? O uno o l’altro. Ad ognuno la sua scelta. Mai assieme, potrebbe essere troppo per il palato delicato dell’ora del tè.
- Cetrioli sottosale: L’acqua dei cetrioli non fa bene ai sandwich ed allora vanno messi sottosale, perché la perdano, per poco tempo. Felicity Cloake, dice che possono bastare 20 minuti.
Abbinamenti e Occasioni d'Uso
I sandwich al cetriolo sono perfetti per:
- Il tè del pomeriggio: Accompagnati da una tazza di tè caldo, creano un'atmosfera rilassante e conviviale.
- Aperitivi e buffet: La loro leggerezza e freschezza li rendono ideali come stuzzichini per aperitivi e buffet.
- Merende salate: Sono un'alternativa sfiziosa ai classici snack dolci.
- Eventi speciali: Aggiungono un tocco di eleganza a feste e rinfreschi.
- Cene delicate: Una cena di pesce con portate dal gusto delicato può essere disturbata da un aperitivo aggressivo. I sandwich al cetriolo rasentano la banalità, ma sono preziosi perché mai invadenti.
Sandwich al Cetriolo: Un Test di Personalità
A proposito di invadenza: posto che il vostro tête-à-tête abbia avuto l’esito sperato, è consigliabile sottoporre il candidato a un ulteriore test a base di pane, salame e vino rosso del quale farete in modo che la suddetta mamma venga a conoscenza. Se la signora regge al colpo e lui si sdilinuisce al racconto delle vostre panificazioni casalinghe, procedete senza indugio.
Leggi anche: Applicazioni dei Pannelli Sandwich 20mm
Leggi anche: Guida ai Pannelli Lamiera Sandwich