Crepes Light Senza Uova e Latte: Una Ricetta Versatile e Deliziosa

Le crepes sono un classico della cucina francese, apprezzate in tutto il mondo per la loro versatilità e il loro sapore. Tradizionalmente preparate con uova e latte, esistono numerose varianti che permettono di gustare questo piatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari o segue una dieta vegana. In questo articolo, esploreremo la ricetta delle crepes light senza uova e latte, scoprendo come ottenere un risultato perfetto, leggero e gustoso.

Introduzione: Un'Alternativa Leggera e Adatta a Tutti

Per tanto tempo, le crepes sono state preparate nella loro forma classica, con uova e latte. Tuttavia, per venire incontro alle esigenze di chi è intollerante alle uova e al lattosio, o semplicemente preferisce una versione più leggera, è possibile preparare delle crepes senza questi ingredienti. Le crepes senza uova e senza latte rappresentano una variante leggera e adatta a tutti. Sono amatissime da grandi e piccini e ideali per chi non può mangiare le uova per un’intolleranza alimentare, per preferenza o per una dieta da seguire. Qualsiasi sia la ragione, il problema può essere facilmente risolto adottando una scelta di impasto alternativo appunto privo di uova. C’è anche un’altra ragione che può rendere appetibile la scelta di optare per delle crespelle senza uova: la mancanza di questi ingredienti in casa. Quando l’idea di realizzarle sovviene all’ultimo minuto, magari in occasione dell’arrivo di amici per una visita, e non siamo preparati, possiamo realizzarle lo stesso, tra l’altro risparmiando, anche se in frigo non ci ritroviamo appunto uova o latte.

Ingredienti Alternativi: La Parola d'Ordine è Ingegno

La parola d’ordine per ottenere crepes alternative buonissime è: ingegno. Proprio così, dobbiamo solo usare ingredienti alternativi e le nostre crepes dolci senza uova avranno una consistenza ed un sapore egualmente perfetti. Come fare è semplice: al posto delle uova possiamo utilizzare il latte e, eventualmente, al posto di quest’ultimo possiamo avvalerci dell’acqua. Cucinare senza uova e senza latte non richiede affatto alcuno sforzo supplementare. La procedura da seguire è sempre la stessa, dobbiamo solo sostituire questi ingredienti con altri e il resto del procedimento è identico. Creiamo un’emulsione omogenea con acqua e olio, procediamo con l’aggiungere la farina, sempre setacciandola e sempre a poco alla volta per evitare la possibile insorgenza di grumi e l’impasto è pronto, liscio ed omogeneo, perfetto per la cottura.

Ricetta Base: Crepes Light Senza Uova e Latte

Ecco una ricetta base per preparare delle deliziose crepes senza uova e latte, perfette sia per farciture dolci che salate.

Ingredienti:

  • 100 gr di farina 00 (o farina di avena certificata senza glutine per una versione senza glutine)
  • 200 ml di acqua naturale a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale (o 50 gr di zucchero per crepes dolci)
  • 60 gr di olio di semi
  • Scorzetta di limone grattugiata (facoltativa)

Procedimento:

  1. In una ciotola, mescolare la farina con il lievito e un pizzico di sale (o zucchero, se si desidera preparare crepes dolci).
  2. Aggiungere l'acqua gradualmente, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  3. Aggiungere l'olio e la scorza di limone grattugiata (se utilizzata) e mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
  4. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette alla pastella di idratarsi e di sviluppare una consistenza migliore.
  5. Riscaldare una padella antiaderente da 18-24 cm di diametro. Se necessario, ungerla leggermente con un po' di olio.
  6. Versare un mestolo di pastella nella padella calda, la quantità varia in base alla grandezza della padella. Consiglio di fare le crepes fini e NON spesse altrimenti quando si chiudono si rompono.
  7. Cuocere la crepe per circa 1-2 minuti per lato, o fino a quando i bordi iniziano a staccarsi e la superficie è dorata. Girarle sull’altro lato solo quando i bordi si saranno alzati e staccati.
  8. Impilare le crepes su un piatto man mano che vengono cotte.

Varianti della Ricetta

Esistono numerose varianti della ricetta base, che permettono di personalizzare le crepes in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Utilizzo di farine diverse

Per una versione senza glutine, è possibile utilizzare farina di avena certificata senza glutine, farina di riso, farina di grano saraceno, amido di patata, amido di mais o amido di tapioca. In commercio si trovano anche mix di farine senza glutine già pronti.

Sostituzione dell'acqua

L'acqua può essere sostituita con latte vegetale (come latte di soia, di riso, di mandorle o di avena) per un sapore più ricco e cremoso.

Aggiunta di aromi

Per arricchire il sapore delle crepes, è possibile aggiungere all'impasto aromi come estratto di vaniglia, cannella, noce moscata o scorza di agrumi.

Consigli per un Impasto Perfetto

  • Setacciare la farina: Setacciare la farina prima di aggiungerla agli altri ingredienti aiuta a prevenire la formazione di grumi.
  • Mescolare delicatamente: Mescolare gli ingredienti con una frusta, delicatamente, per evitare di sviluppare troppo il glutine.
  • Lasciare riposare l'impasto: Il riposo in frigorifero permette alla pastella di idratarsi e di sviluppare una consistenza migliore.
  • Utilizzare una padella antiaderente: Una padella antiaderente di buona qualità è fondamentale per evitare che le crepes si attacchino e si rompano.
  • Regolare la temperatura: Cuocere le crepes a fuoco medio, regolando la temperatura in base alla propria padella.

Perché Preferire le Crepes Salate Senza Uova

I vantaggi legati alla scelta di evitare l’uso di latte e di uova sono tanti. In primis il rispetto per eventuali intolleranze alimentari: con gran facilità, quindi, semplicemente eliminando dall’impasto uova e latte si possono comunque ottenere risultati straordinari. Anche il portafoglio ci ringrazierà, visto che il costo di latte e uova è cresciuto di recente vertiginosamente. Realizzare la ricetta crepes senza uovo significa, inoltre, evitare ingredienti abbastanza calorici, che non tutti possono permettersi di consumare. Mettere acqua al posto del latte si converte in una scelta dietetica a dir poco apprezzabile. Anche l’impiego di olio al posto di uova si rivela scelta vincente per esempio per chi soffre di colesterolo, stando al monito di medici e nutrizionisti che suggerisce di evitare il consumo dei tuorli.

Farciture Dolci e Salate: Infinite Possibilità

Le crepes light senza uova e latte sono estremamente versatili e si prestano ad essere farcite in mille modi diversi, sia dolci che salati.

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Idee per farciture dolci:

  • Frutta fresca (fragole, banane, frutti di bosco, ecc.)
  • Crema di nocciole
  • Marmellata o confettura
  • Miele o sciroppo d'acero
  • Burro di arachidi o di mandorle
  • Cioccolato fuso
  • Zucchero a velo
  • Cannella o altre spezie

Idee per farciture salate:

  • Verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni, ecc.)
  • Formaggio spalmabile
  • Avocado
  • Hummus
  • Pomodori
  • Erbe aromatiche (erba cipollina, prezzemolo, basilico, ecc.)
  • Salsa sriracha

Conservazione delle Crepes

Le crepes già cotte possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico o avvolte in pellicola trasparente. Possono anche essere congelate, separate da fogli di carta forno, per un massimo di 1 mese. La pastella cruda può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

Crepes Vegane: Una Scelta Etica e Sostenibile

Le crêpes all’acqua senza uova possono essere definite crêpes vegane in quanto non si utilizza alcun derivato animalo.

Consigli per Impasto e Cottura

I consigli per impasto e cottura sono importanti come non mai. Alla semplicità degli ingredienti utilizzati fa capo una certa abilità nel dosaggio degli stessi ma soprattutto della lavorazione, visto che devono essere amalgamati tra loro ad hoc fino a raggiungere una consistenza quanto più possibile ideale, cremosa, né troppo liquida né troppo solida. Per prima cosa bisogna procurarsi una capiente ciotola in cui rompervi le uova, che vanno sbattute con una frusta vigorosamente fino ad aggiungere a filo e molto lentamente il latte. È poi necessario mescolare con cura fin quando il composto; sarà ben omogeneo solo allora si dovrà aggiungere la farina setacciandola. Il consiglio per un buon impasto è quello di aggiungere la farina gradatamente, un cucchiaio alla volta, ciò al fine di evitare la possibile formazione di grumi.

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

tags: #crepes #light #senza #uova #e #latte