Fresca, saporita e delicata, la salsa tzatziki è un pilastro della cucina greca, ideale per accompagnare una varietà di piatti, soprattutto durante la stagione estiva. Questo articolo esplora la ricetta autentica dello tzatziki e i suoi molteplici usi in cucina.
Cos'è lo Tzatziki? Un simbolo della Grecia
Simbolo della cucina greca, lo tzatziki viene spesso servito come antipasto insieme a un piatto di olive. Tuttavia, è con la carne che esprime al meglio il suo potenziale, accompagnando frequentemente il gyros, la versione ellenica del kebab a base di carne speziata avvolta nel pane pita, e il souvlaki, lo spiedino di carne di vitello greco.
La Ricetta Originale: un tesoro condiviso
Esiste una ricetta originale dello tzatziki? Questa salsa a base di yogurt greco, cetriolo, aglio e aceto possiede una sua versione istituzionale, che si declina in numerose varianti. Pur essendo un'icona della Grecia, lo tzatziki è diffuso in molte altre località.
Ecco la ricetta originale dello tzatziki tradotta dal sito ufficiale del turismo greco VisitGreece:
Ingredienti:
- Yogurt greco
- Cetrioli
- Aglio
- Aceto
- Sale
- Aneto fresco (facoltativo)
- Olio d'oliva extravergine d'oliva
Preparazione:
- Sbucciare il cetriolo, rimuovere i semi e grattugiarlo con una grattugia dai fori larghi.
- Eliminare l'acqua in eccesso: mettere la polpa ottenuta in un colino a maglie strette e premerla con un cucchiaino per far fuoriuscire i liquidi. Lasciare nel colino.
- Schiacciare gli spicchi d'aglio con un po' di sale.
- In una ciotola, unire lo yogurt greco, i cetrioli preparati, l'olio d'oliva, l'aceto, l'aglio spremuto e, a piacere, un ciuffetto di aneto tritato finemente.
- Amalgamare bene il tutto e, se necessario, regolare di sale.
- Lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
Come si può notare, la preparazione è semplice e veloce, non richiede cottura, ma necessita di un po' di riposo in frigorifero.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Variazioni e Consigli
Come ogni piatto tradizionale, lo tzatziki è aperto a innumerevoli interpretazioni.
- Versione vegana: sostituire lo yogurt greco con yogurt di soia.
- Senza aglio: omettere l'aglio per un sapore più delicato.
- Cetrioli freschissimi: se si utilizzano cetrioli freschissimi, lo tzatziki è ottimo anche condito semplicemente con aglio, olio e sale.
- Altre aggiunte: a gusto personale, si possono aggiungere poca cipolla tagliata finemente, olive e/o capperi.
- Sostituzioni: per una versione light, utilizzare yogurt greco magro. Si può anche provare a sostituire il cetriolo con zucchine piccole crude e freschissime.
Come Usare la Salsa Tzatziki in Cucina: Abbinamenti e Consigli
La salsa tzatziki è estremamente versatile e si presta a molteplici usi in cucina.
Abbinamenti Tradizionali
- Pita Gyros e Souvlaki: lo tzatziki è un ingrediente essenziale della pita gyros e un accompagnamento perfetto per il souvlaki.
- Carne alla griglia: si sposa bene con carne e pesce cucinati in modo semplice, come pollo alla piastra o salsicce alla brace.
- Patatine fritte: una valida alternativa a maionese o ketchup, più leggera e meno calorica.
Altri Abbinamenti
- Spalmabile: su pane fresco, pita, crostini o grissini.
- Pinzimonio: con verdure fresche di stagione.
- Insalate: per arricchire insalate miste o insalate di patate.
- Pesce: con tonno, salmone o feta.
- Polpette veg: ideale per intingere le polpette vegetariane.
- Felafel: un'esplosione di gusto.
Ricette con la Salsa Tzatziki
- Insalata Greca: l'insalata greca e lo tzatziki sono un abbinamento perfetto.
- Insalata di patate: lessare le patate, tagliarle a pezzetti e condirle con la salsa tzatziki.
- Felafel: frullare ceci lessati, farina di ceci, prezzemolo, scalogno, succo di limone, semi di cumino e olio. Unire sesamo e zucchine a cubetti. Formare polpette e cuocere in forno. Servire con tzatziki.
Benefici dello Tzatziki
Lo tzatziki non è solo delizioso, ma anche salutare. È ricco di fermenti lattici probiotici grazie allo yogurt, che favoriscono la digestione e rafforzano il sistema immunitario. Essendo a base di yogurt greco e cetriolo, è nutriente, ricco di proteine e dissetante.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva