Spaghetti alle Vongole: Un Classico della Cucina Italiana

Gli spaghetti alle vongole sono un grande classico della cucina italiana, un primo piatto amato in tutto lo stivale, da nord a sud. Il suo profumo e il suo sapore avvincente e avvolgente lo rendono un must. Esistono diverse versioni di questo piatto: chi preferisce gli spaghetti con le vongole in rosso, chi totalmente in bianco.

Un Piatto Semplice Ma Speciale

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto adatto a tutte le stagioni, facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti ma di grande qualità fanno sì che questo primo sia memorabile. Il sapore del mare, quando le vongole sono fresche, viene racchiuso tra gli spaghetti.

Ingredienti

  • 350 g spaghetti o vermicelli
  • 1 kg vongole veraci o lupini
  • 50-60 g olio extravergine di oliva
  • q.b. prezzemolo tritato
  • 2 spicchi d’aglio
  • q.b. pepe nero macinato
  • peperoncino (opzionale)

Preparazione

  1. Pulizia delle Vongole: Lavare le vongole sotto l’acqua corrente, dopo averle battute sul fondo del lavandino per eliminare quelle vuote oppure con la sabbia. Togliere quelle rotte. Metterle in una ciotola e ricoprirle di acqua. Aggiungere un pugnetto di sale grosso e lasciarle così per una mezz’ora. Dopodiché sciacquarle sotto l’acqua corrente, avendo cura di lasciare l’impurità sul fondo della ciotola.
  2. Cottura delle Vongole: Versare l’olio evo in una padella capiente, aggiungere gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati, un poco di peperoncino a rondelle e i gambi del prezzemolo. Far soffriggere leggermente e aggiungere le vongole, coprendo con coperchio e scuotendo leggermente la pentola ogni tanto. Lasciare la fiamma vivace. Appena le vongole si apriranno, spegnere e far raffreddare.
  3. Preparazione del Sugo: Ad una parte delle vongole togliere la metà vuota del guscio, lasciarne qualcuna intera per la decorazione finale del piatto, da un’altra parte ricavare solo il frutto. Filtrare il liquido di cottura con un colino a maglie strette e rimetterlo nella pentola dove abbiamo fatto aprire le vongole. Se il liquido fosse troppo, farlo restringere un poco.
  4. Cottura della Pasta: Lessare gli spaghetti in abbondante acqua (io l’ho salata poco) e portarli a cottura. Scolarli e saltarli velocemente nel sughetto delle vongole, rimestando e aggiungendo prezzemolo tritato e vongole sgusciate e con il guscio a metà, un filo d’olio a crudo.
  5. Impiattamento: Spegnere subito, aggiungere il pepe se piace, impiattare e servire, decorando il piatto con altro prezzemolo e qualche vongola con il guscio.

Consigli per la Preparazione

  • Per un risultato ottimale, utilizzare una pasta al teflon che risulta meno ruvida ed amidosa della pasta trafilata al bronzo. In questo modo, lo spaghetto alle vongole risulterà “sfiloso”, cioè scivoloso in bocca.
  • Sfumare con vino bianco secco.
  • Nella variante rossa, con aggiunta di pomodori, si può completare il piatto con un po’ della dose di prezzemolo fresco tritato finemente, la cui maggior parte deve finire nella salsa assieme ai pomodori. I pomodorini, cotti e un po’ appassiti, sono comunque opzionali.
  • Per rendere questa pasta perfetta dovrete risottarla nel sugo delle vongole. La pasta rilascerà il suo amido che creerà una cremina meravigliosa.
  • Cuocere gli spaghetti per metà del tempo riportato sulla a confezione. Quando scolate la pasta tenete da parte dell’acqua di cottura vi servirà per risottare la pasta nel sugo.
  • Aggiungere un mestolo di acqua di cottura, regolare di pepe e terminare la cottura degli spaghetti, aggiungendo altra acqua al bisogno.

Varianti e Curiosità

  • Spaghetti alle Vongole Fujute: Per apprezzare e conoscere gli “spaghetti alle vongole” bisogna apprezzare e conoscere gli “spaghetti alle vongole fujute” o i ”vermicelli alla Borbonica“, in quanto antenati di questo piatto che si è arricchito ed evoluto nel tempo.
  • Origini Antiche: È possibile ritrovare riferimenti diretti alla tradizione culinaria del periodo greco-romano; tra le tracce dei gusti culinari classici diversi piatti di origine greca raffigurano pesci e molluschi, segno del consumo di piatti di mare in quell’epoca.
  • La Variante Veneta: La pasta con le vongole è molto diffusa anche in Veneto, specialmente nelle zone lagunari dove vengono utilizzate le vongole di laguna, chiamate caparossoli o quelle di mare chiamate bevarasse. Anche qui è presente sia la versione in bianco che quella con i pomodorini coltivati nelle isole della laguna.
  • Vermicelli alla Borbonica: Ancora oggi comunque, a dispetto di quanto precedentemente detto, sono molte le persone che ricordano questo piatto col nome di Vermicelli alla Borbonica. Probabilmente il nome è dovuto all’invenzione della forchetta ad opera del ciambellano di corte Gennaro Spadaccini, che su espressa richiesta di Ferdinando IV di Borbone, creò un oggetto, appunto la forchetta a 3 denti, utile ad avvolgere i vermicelli aglio e olio oppure al pomodoro molto diffusi a Napoli.
  • Spaghetti alle Vongole "Macchiati": Esiste una versione bianca e una “macchiata” che prevede i pomodorini.

Gli Ingredienti Originali

L’olio che oggi viene utilizzato come condimento, è rigorosamente extravergine d’oliva, ma quello utilizzato in origine era semplice olio d’oliva, dal momento che quello extravergine risale solo al secondo dopoguerra. Invece, per quanto riguarda l’aglio, ottimale è l’utilizzo di quello della valle dell’Ufita, nella zona avellinese.

Vongole Veraci o Lupini?

La ricetta tradizionale vuole le vongole veraci quelle di mare (non di allevamento) che sono grandi, carnose, molto saporite. Puoi però usare anche le vongole lupino, più piccole e tenere.

Un Piatto Tipico Napoletano

Gli spaghetti alla vongole sono una delle ricette Napoletane più conosciute e apprezzate. È una ricetta semplice ma veramente gustosa. Questa ricetta napoletana è tra i primi di pesce più apprezzati. È un must delle domeniche in famiglia a Napoli ed è inoltre un piatto che tradizionalmente si prepara per dare inizio ai cenoni di Natale e capodanno.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #spaghetti #e #vongole #ricetta #tradizionale