Nigiri, maki, chirashi e temaki: conoscere i nomi non basta per essere un vero appassionato di sushi. Al di là della semplice frequentazione di sushi bar e ristoranti kaiten-sushi, ciò che distingue un vero intenditore è la conoscenza delle origini, degli aneddoti e, soprattutto, delle regole del galateo del sushi. Come ogni cucina tradizionale, anche quella giapponese ha i suoi accorgimenti per "stare a tavola".
Le Origini Inaspettate del Sushi
Forse non tutti sanno che il sushi, simbolo della cucina giapponese apprezzato in tutto il mondo, non ha in realtà origini nipponiche. La sua storia inizia nel IV secolo d.C., quando in Giappone venne importato, insieme alla coltivazione del riso, un antico metodo di conservazione del pesce diffuso nel sud-est asiatico. Questo primo tipo di sushi, chiamato narezushi, era più una tecnica di conservazione che un vero e proprio piatto: il pesce veniva eviscerato, salato e posto in mezzo al riso cotto.
Una prima svolta si ebbe nel periodo Muromachi (1336-1573) con la nascita del namanare, un piatto in cui il riso non veniva più scartato, ma consumato insieme al pesce. Tuttavia, il sushi come lo conosciamo oggi doveva ancora arrivare. La trasformazione finale avvenne nel dopoguerra, per due motivi principali: per ragioni igieniche, il sushi smise di essere venduto per strada e divenne una prelibatezza di lusso servita nei ristoranti. Inoltre, Yoshiaki Shiraishi, un ristoratore, inventò il kaiten-zushi, il "sushi girevole" che ha conquistato l'Occidente, rendendo il piatto più accessibile.
Il Galateo del Sushi: Regole di Buona Maniera
Come ogni cucina che si rispetti, anche quella giapponese ha un galateo ben preciso. Che sia la tua prima volta in un sushi bar o meno, è importante conoscere e rispettare alcune regole di base.
Prima di Iniziare
- Itadakimasu: Ricorda di pronunciare la parola itadakimasu prima di iniziare a mangiare, esprimendo gratitudine per il cibo.
- Servire gli Altri: Versa da bere a chi ti siede accanto prima di riempire il tuo bicchiere.
- La Zuppa: Quando si beve una zuppa, accosta la ciotola alla bocca e risucchia il contenuto, utilizzando le bacchette per spingere i cibi solidi verso di sé.
Come Mangiare il Sushi
- Un Solo Boccone: Il sushi va mangiato in un solo boccone, senza spezzarlo. Vietato tagliare hosomaki e uramaki per non disperdere riso e pesce.
- Le Bacchette: Le bacchette andrebbero tenute con le estremità delle dita e non impugnate. Evita di strofinarle tra loro per togliere eventuali schegge, poiché suggerisce che si tratti di strumenti di scarsa qualità. Se proprio non riesci ad usare le bacchette, puoi usare le mani, il loro utilizzo è accettato.
- La Salsa di Soia: Mai intingere il riso nella salsa di soia. Solo il pesce deve venire a contatto con la salsa, per evitare che il riso si sfaldi. Non sprecare la soia: versarne troppa nella ciotolina è considerata una gaffe, così come farci cadere dei pezzetti di riso.
- Non Infilzare il Sushi: Non infilzare il sushi con le bacchette, poiché in Giappone è usanza offrire una ciotola di riso con le bacchette conficcate ai defunti durante le cerimonie funebri.
- Brindisi: Mai rifiutare un brindisi, perché fa parte della cultura orientale. Se sei astemio, appoggia il bicchiere sulle labbra senza berne il contenuto.
Ulteriori Accortezze
- Lo Zenzero: Il delizioso zenzero candito sott'aceto (gari) non va mangiato in grandi quantità, ma se ne mangia un sottile pezzetto tra un piatto e l'altro per pulire il palato.
- Il Thè Verde: Sostituisci acqua e birra con il tè verde caldo, la bevanda tipica con cui viene accompagnato il sushi.
- Non Fare Aspettare il Sushi: Il pesce viene servito fresco e il riso a una temperatura precisa, quindi è consigliabile consumarlo subito.
- Non Chiedere un Coltello: Non chiedere mai un coltello per tagliare il sushi.
- Non Fumare: Non fumare nel sushi bar, anche se all'aperto.
L'Uso delle Bacchette: Cosa Evitare
- Non affondare le bacchette nel vassoio comune dopo averle portate alla bocca.
- Evita di conficcare le bacchette nel cibo in posizione verticale.
- Non passare del cibo da bacchetta a bacchetta.
- Non incrociare le bacchette.
- Non usare le tue bacchette come stuzzicadenti.
- Non indicare le altre persone con le tue bacchette.
Consigli Utili
- Pulire le Mani: Pulisci le mani prima di ordinare.
- Frasi Utili: Impara alcune frasi di base in giapponese: Arigato gozaimasu (grazie) e Sumimasen (scusa).
- Servire il Thè: Se sei in un sushi bar con una persona più anziana, servi il tè nella sua tazza.
Salse e Condimenti: Un Mondo di Sapori
La cucina giapponese è ricca di salse che arricchiscono i piatti. Ecco alcune delle più comuni:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
- Salsa Ponzu: Dal sapore fresco, aspro e agrumato, preparata con aceto di riso, mirin, fiocchi di katsuobushi e alghe kombu.
- Salsa Karashi: Simile alla senape, ricavata dai semi di Brassica juncea mescolati con wasabi o rafano. A causa del suo sapore intenso, viene spesso amalgamata ad altre salse. Alcuni la consigliano con il sushi di tonno o gamberi.
- Salsa Warishita: Agrodolce a base di zucchero, sale e salsa di soia, utilizzata per il sukiyaki e consigliata anche con la tempura e il sushi.
Sushi: Un'Esperienza Multisensoriale
A differenza di forchetta e cucchiaio, le bacchette consentono di percepire la consistenza del cibo, trasmettendo un'esperienza multisensoriale. Sono fatte in materiale naturale, adatto a trasferire intatti aromi e sapori. I piatti sono preparati per essere mangiati senza tagliarli, conservando la freschezza originale ad ogni boccone.
Come Tenere le Bacchette
La prima bacchetta, quella immobile, va tenuta tra il pollice e il medio, come una penna ma più in basso, con una presa non troppo rigida. La seconda bacchetta si muove per afferrare il cibo. Se non hai confidenza con le bacchette, solleva lentamente ogni boccone e avvicinalo alla bocca solo quando lo senti stabile.
Temaki: Un'Alternativa Divertente
Il Temaki è un modo alternativo per servire il sushi, avvolgendo gli ingredienti in un cono di alga nori. Si tiene in mano come un tramezzino. Il Temaki è un esempio di contaminazione gastronomica, nato in Brasile grazie alle famiglie giapponesi emigrate a San Paolo.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva