Come Cucinare il Lesso: Ricetta, Consigli e Varianti Regionali

Il lesso, o bollito, è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente apprezzato durante i mesi invernali. Si tratta di carne lessata in acqua, spesso accompagnata da verdure, salse e contorni. La preparazione del lesso può variare notevolmente a seconda della regione e delle preferenze personali, ma l'obiettivo rimane sempre lo stesso: ottenere una carne tenera e saporita, perfetta da gustare calda o fredda.

Bollito o Lesso: Qual è la Differenza?

Spesso i termini "bollito" e "lesso" vengono utilizzati come sinonimi, ma esiste una sottile differenza nella preparazione. Se la carne viene immersa in acqua fredda e poi portata a ebollizione, si parla di "bollito". Questo metodo favorisce il rilascio dei succhi della carne nel brodo, rendendolo più ricco e saporito. Se invece la carne viene immersa in acqua già bollente, si parla di "lesso". In questo caso, la carne tende a mantenere maggiormente i suoi sapori e risulta più morbida.

Quali Tagli di Carne Utilizzare?

La scelta dei tagli di carne è fondamentale per la riuscita del lesso. Tra i tagli più adatti troviamo:

  • Cappello del prete: Taglio magro e gelatinoso, ideale per un lesso tenero e saporito.
  • Biancostato: Taglio più grasso, che conferisce sapore e morbidezza al lesso.
  • Muscolo: Taglio ricco di tessuto connettivo, che richiede una cottura prolungata per diventare tenero.
  • Scaramella (o biancostato): Ricavato dalla parte intercostale del vitello, è un taglio versatile con un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Coda, lingua, testina: Tagli utilizzati per il bollito misto, che apportano sapori e consistenze diverse.
  • Gallina o cappone: Per un bollito più ricco e saporito.
  • Tenerone, rollata, spalla, fiocco di punta: Altri tagli che possono essere utilizzati per il bollito misto.

Come Preparare il Lesso: La Ricetta Base

Ecco una ricetta base per preparare un lesso di carne gustoso e tenero:

Ingredienti:

  • 1 kg di carne (a scelta tra i tagli consigliati)
  • 3 litri di acqua
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 chiodi di garofano
  • Sale grosso
  • Grani di pepe nero
  • Alloro, prezzemolo, timo (facoltativi)

Preparazione:

  1. Mondare e lavare le verdure. Steccare la cipolla con i chiodi di garofano.
  2. In una pentola capiente, portare ad ebollizione l'acqua con le verdure, il sale grosso e, se si desidera, le erbe aromatiche.
  3. Immergere la carne nell'acqua bollente e abbassare la fiamma. La cottura deve essere lenta e delicata, per evitare che la carne si sfaldi.
  4. Cuocere per circa 3 ore, controllando di tanto in tanto il livello di cottura con una forchetta. La carne sarà pronta quando risulterà tenera e facile da tagliare.
  5. Scolare la carne e le verdure con un mestolo forato.
  6. Tagliare la carne a fette e servirla calda, accompagnata dalle verdure lessate e dalle salse preferite.

Cottura in Pentola a Pressione

Per velocizzare la preparazione del lesso, è possibile utilizzare la pentola a pressione. In questo caso, i tempi di cottura si riducono notevolmente.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Preparazione:

  1. Tagliare la carne a pezzi e farla rosolare in pentola con un filo d'olio.
  2. Aggiungere le verdure mondate e tagliate grossolanamente.
  3. Regolare di sale e pepe.
  4. Versare 1 litro d'acqua nella pentola e chiudere il coperchio.
  5. Portare la pentola alla massima potenza e, dall'inizio del sibilo, ridurre la fiamma e cuocere per 20 minuti.
  6. Far sfiatare gradualmente il vapore prima di aprire la pentola.

Salse e Contorni per Accompagnare il Lesso

Il lesso si presta ad essere accompagnato da una varietà di salse e contorni, che ne esaltano il sapore e lo rendono un piatto completo e gustoso. Tra le salse più classiche troviamo:

  • Salsa verde: A base di prezzemolo, acciughe, aglio, mollica di pane raffermo, olio e aceto.
  • Salsa rossa: A base di pomodori, aglio, senape e aceto rosso.
  • Salsa al cren: A base di rafano grattugiato, panna acida, aceto e sale.
  • Mostarda: Tipica delle regioni del nord Italia, a base di frutta candita e senape.
  • Salsa pearà: Tipica del Veneto, a base di pane raffermo, brodo di carne, burro, midollo di bue e pepe nero.

Tra i contorni più adatti al lesso troviamo:

  • Verdure lesse (carote, patate, fagiolini, spinaci)
  • Cipolline borettane in agrodolce
  • Insalata mista
  • Caponata

Varianti Regionali del Bollito Misto

In Italia, ogni regione ha la sua variante del bollito misto, con ingredienti e preparazioni diverse. Ecco alcune delle varianti più conosciute:

  • Bollito misto alla piemontese: Composto da sette tagli di carne, sette "ammennicoli" (testina, lingua, zampino, coda, gallina, cotechino, lonza) e sette salse di accompagnamento.
  • Bollito misto veneto con pearà: Preparato con carne di manzo, gallina, cotechino, testina di vitello e lingua salmistrata, accompagnato dalla salsa pearà.
  • Bollito misto alla milanese: Preparato con scamone di manzo, punta di vitello, testina di vitello e cotechino, condito con salsa verde, senape o mostarda.
  • Bollito misto emiliano: Preparato con tagli di bovino adulto, muscolo di maiale, testina e lingua di vitello, piedino di maiale, zampone e cappello del prete, servito con salsa verde e mostarda senapata.
  • Bollito misto toscano: Preparato con biancostato di manzo, coda di manzo e punta di petto, arricchito con una varietà di aromi.
  • Bollito di carne alla palermitana: Preparato con punta di petto tagliata a fette spesse, servito tiepido con patate di contorno o freddo come ingrediente di base per un'insalata.
  • Gran bollito cremonese: Tipico della pianura padana, prevede la compresenza di svariate carni (da tre a sette).

Come Conservare il Lesso

Il lesso avanzato può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni. È anche possibile congelare il brodo di carne, magari utilizzando stampini per il ghiaccio, per averlo sempre a disposizione per preparare minestre e risotti.

Abbinamento Vino

Per accompagnare il lesso, si consiglia un vino rosso robusto, come un Barbera, un Chianti Classico o un Dolcetto. In alternativa, si può optare per un Franciacorta D.O.C.G. Blanc de Blancs, uno spumante elegante e inebriante.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #cucinare #il #lesso #ricetta