Esame PSA in Lombardia: Costi, Accesso e Programmi di Screening

L'esame del PSA (Antigene Prostatico Specifico) è un test diagnostico cruciale per la salute maschile, in particolare per la prevenzione e il monitoraggio del tumore alla prostata. Questo articolo esplora i costi dell'esame PSA senza ricetta in Lombardia, le modalità di accesso e i programmi di screening disponibili.

Cosa è il PSA e Perché è Importante

Il PSA, o Antigene Prostatico Specifico, è una proteina prodotta principalmente dalle cellule della prostata. Viene secreta nel liquido seminale e, in minima parte, nel sangue. Nel siero, il PSA è presente in due forme: una libera e una legata a inibitori delle proteasi. Nel contesto del carcinoma prostatico, si osserva generalmente una diminuzione della quota libera di PSA.

Il PSA è utilizzato come marcatore tumorale nello screening e nel monitoraggio del tumore prostatico. Un aumento dei livelli di PSA può indicare anomalie alla prostata, sebbene non sia sempre indicativo di cancro. Altre condizioni, come l'ipertrofia prostatica benigna (IPB) o la prostatite, possono anch'esse causare un aumento del PSA.

Modalità di Esecuzione dell'Esame PSA

L'esame del PSA richiede un semplice prelievo di sangue. Per garantire l'accuratezza dei risultati, è importante seguire alcune precauzioni:

  • Digiuno: Essere a digiuno da 8 a 12 ore prima del prelievo.
  • Sforzi Fisici: Evitare sforzi fisici intensi prima del prelievo.
  • Idratazione: È possibile bere acqua.
  • Farmaci: Aspettare ad assumere farmaci dopo il prelievo, se possibile.
  • Integratori: Non assumere integratori nelle 48 ore precedenti al prelievo.

Costo dell'Esame PSA Senza Ricetta in Lombardia

Il costo dell'esame PSA può variare a seconda della struttura sanitaria e della modalità di accesso. In generale, è possibile eseguire l'esame PSA in due modi:

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

  1. Tramite Servizio Sanitario Regionale (SSR): L'esame è eseguibile in convenzione con il SSR, il che significa che è gratuito o prevede il pagamento di un ticket sanitario.
  2. Privatamente: L'esame può essere eseguito privatamente, senza necessità di ricetta medica. Il costo in questo caso può variare. Ad esempio, una struttura privata indica un costo di 48,00 € (con prelievo).

Come Richiedere un Preventivo per Esami Effettuabili Tramite SSR

Per conoscere i costi e le modalità di accesso tramite il Servizio Sanitario Regionale, è consigliabile:

  • Scaricare i listini prezzi delle strutture sanitarie convenzionate.
  • Richiedere un preventivo direttamente alla struttura.

Programma di Screening Gratuito per il Tumore alla Prostata in Lombardia

La Regione Lombardia ha lanciato un programma di screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata, rivolto agli uomini dai 50 anni in su. Questo programma innovativo, unico in Italia, mira a migliorare le probabilità di guarigione e a ridurre il ricorso a trattamenti invasivi.

Chi può partecipare?

In questa prima fase, lo screening è aperto agli uomini residenti in Lombardia che compiono 50 anni. Il programma è iniziato con i nati nel mese di novembre 1974, e progressivamente si estenderà ai nati nei mesi successivi, fino a coprire l'intervallo di età previsto di 50-70 anni.

Come partecipare?

Per partecipare al programma di screening, ogni cittadino deve:

  1. Compilare un questionario nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), fornendo informazioni personali e familiari per valutare l'idoneità al programma.
  2. Eseguire un semplice esame del sangue per misurare i livelli di PSA.

Il test del PSA è gratuito e non richiede prenotazione né la prescrizione del medico di base.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

Vantaggi del Programma di Screening

  • Diagnosi Precoce: La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le probabilità di guarigione dal tumore alla prostata.
  • Trattamenti Meno Invasivi: Grazie alla diagnosi precoce, è possibile ricorrere a trattamenti meno invasivi.
  • Presa in Carico Immediata: Se viene diagnosticato un tumore, il paziente sarà subito preso in carico dal Servizio Sanitario Regionale per avviare il trattamento più adatto al suo caso.

PSA Libero e Totale (PSA Reflex)

Oltre al PSA totale, è possibile eseguire anche l'esame del PSA libero e totale, noto come PSA Reflex. Questo test diagnostico è fondamentale per valutare specifici aspetti della salute prostatica.

Cosa Indica il PSA Libero?

Come accennato, il PSA è presente nel siero in una forma libera e in una forma legata a inibitori delle proteasi. La quota libera di PSA tende a diminuire in presenza di carcinoma prostatico. Pertanto, il rapporto tra PSA libero e PSA totale può fornire informazioni più precise sul rischio di cancro alla prostata.

Dove Eseguire l'Esame PSA a Milano e in Lombardia

CupSolidale.it offre ai cittadini di Milano e della Lombardia un servizio di prenotazione online di esami di laboratorio, esami clinici, visite mediche specialistiche, interventi chirurgici ed esami diagnostici strumentali erogati nelle strutture sanitarie private e privato-sociali della regione. Tutte le prestazioni offerte hanno disponibilità immediata, costi simili al ticket e facilità di prenotazione online.

Altri Esami Importanti per la Salute Maschile

Oltre all'esame del PSA, ci sono altri esami importanti per la salute maschile che possono essere eseguiti in Lombardia. Alcuni di questi esami sono eseguibili in convenzione con il SSR, mentre altri richiedono un pagamento privato.

Esempio di Esame Eseguibile Solo in Regime Privato

Un esempio di esame eseguibile solo in regime privato è un test genetico multiplo per valutare la predisposizione allo sviluppo del tumore della mammella e del tumore ovarico. Questo test ha un costo di 800,00 €. Per effettuare l'esame, è necessario il consenso informato firmato da un senologo o ginecologo.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Preparazione Generale per Esami del Sangue

Indipendentemente dall'esame specifico, ci sono alcune raccomandazioni generali da seguire prima di un prelievo di sangue:

  • Digiuno: Essere a digiuno da 8 a 12 ore prima del prelievo.
  • Sforzi Fisici: Evitare sforzi fisici intensi prima del prelievo.
  • Idratazione: È possibile bere acqua.
  • Farmaci: Aspettare ad assumere farmaci dopo il prelievo, se possibile.
  • Integratori: Non assumere integratori nelle 48 ore precedenti al prelievo.

tags: #costo #esame #psa #senza #ricetta #Lombardia