Tutti sanno quanto possa essere appagante, durante la giornata, gustare un pezzetto di buon cioccolato. Questo gesto serve non solo per recuperare un po’ dell’energia persa, ma anche per concedersi un piccolo e goloso premio durante una pausa. La maggior parte delle volte si tende ad acquistare dei cioccolatini già pronti, ma perché, per una volta, non provate a cimentarvi nel realizzare da soli delle fantastiche délicatesse?
In questo articolo, esploreremo diverse ricette e tecniche per creare cioccolatini fatti in casa, adatti a ogni occasione e palato. Dalle varianti più semplici che non richiedono il temperaggio del cioccolato, a quelle più elaborate con ripieni golosi e decorazioni creative, scopriremo come trasformare la preparazione dei cioccolatini in un'esperienza divertente e gratificante.
Cioccolatini al Cacao in Polvere: Una Ricetta Semplice e Veloce
Non c’è bisogno che impariate a temperare il cioccolato (operazione fondamentale nella creazione dei cioccolatini), infatti per preparare dei deliziosi cioccolatini si può utilizzare anche del cacao in polvere. Abbinandolo ad altri semplici ingredienti, riuscirete a realizzare, in maniera facile e veloce, un delizioso dessert. Con questa ricetta andrete a preparare circa dodici cioccolatini. Ovviamente, in base alle vostre esigenze, potrete aumentare o diminuire le dosi. L’importante che non siate mai approssimativi, infatti, nel mondo della pasticceria la precisione è fondamentale.
Ingredienti e Preparazione
Per dare alle vostre golose creazioni una forma ben definita, potete usare dei pratici pirottini, oppure gli stampi di silicone utilizzati abitualmente per fare il ghiaccio.
- Preparazione del Composto: Iniziate la preparazione tagliando il burro a piccoli cubetti e riponendolo in una ciotola. Utilizzatelo a temperatura ambiente, quindi vi consigliamo di rimuoverlo dal frigo almeno 30 minuti prima dall’inizio della preparazione della vostra ricetta. A questo punto lavoratelo con il cacao usando uno sbattitore elettrico.
- Cottura a Bagnomaria: Ora, per creare i vostri cioccolatini con il cacao in polvere, dovete far addensare il composto di burro e cacao, che non andrà cotto direttamente sulla fiamma, ma bensì a bagnomaria. Versate il composto cremoso in un pentolino e cuocete il tutto tenendo la fiamma molto bassa. Mescolate frequentemente e con cura l’impasto. Con l’ausilio di una lecca pentole, staccate il cioccolato dai bordi del recipiente, in questo modo eviterete che si bruci.
- Aggiunta di Latte e Zucchero: Quando il composto si sarà leggermente raffreddato, trasferite il tutto in un’ampia ciotola e poi, poco alla volta, unite il latte (a filo). Aggiungete lo zucchero, mescolando continuamente con una frusta, sino a quando l’impasto diventerà setoso e liscio.
- Il Tocco Finale: Per fare in modo che i vostri cioccolatini siano ancora più gustosi, aggiungete all’impasto un pizzico di sale. Infatti, quest’ultimo ingrediente è “un catalizzatore del gusto”, che riesce a esaltare tutti i sapori predominanti.
- Formatura e Solidificazione: A questo punto versate, il cioccolato negli stampini che avete scelto. Compiete l’operazione aiutandovi con dei cucchiaini o utilizzando semplicemente una sac à poche. Ora non vi resta che far solidificare i vostri cioccolatini. Questa operazione dura un paio di ore e deve avvenire, preferibilmente, a temperatura ambiente. Quando il cioccolato si presenterà ben solido, sformate i vostri deliziosi cioccolatini. Il risultato sarà davvero sorprendente, come un vero cioccolatino da pasticceria.
Come Fare i Cioccolatini in Casa: Tecniche e Consigli
Fare i cioccolatini in casa è molto semplice. Oltre a essere un’esperienza che può risultare divertente, vi consente anche di usare gli ingredienti che preferite. In breve, si tratta di sciogliere una tavoletta di cioccolato a bagnomaria e di trasferirla in stampini di silicone. Si aggiunge il ripieno, si lascia riposare in frigorifero per un’ora e si versa altro cioccolato fuso di copertura.
Leggi anche: Riciclo goloso: biscotti e cioccolato
La Base: Il Cioccolato
Questa delizia deriva dai semi della pianta del cacao, che sono composti dal burro di cacao e da una parte secca, il cacao. Da qui, aggiungendo altri ingredienti, si ottengono i diversi tipi di cioccolato. I più comuni sono il cioccolato fondente, al latte, gianduia e bianco. In linea di massima sono tutti composti da burro di cacao e quantità variabili di cacao, zucchero e, nel caso del cioccolato al latte e di quello bianco, di latte in polvere.
Il Temperaggio: Un Passo Fondamentale per la Lucentezza
Per ottenere un ottimo cioccolatino brillante e per staccarlo bene dallo stampo, è importante rispettare alcuni accorgimenti termici. Il cioccolato fondente va infatti fuso alla temperatura di 45°C, per essere poi portato a 29°C in un secondo momento: per diminuire la temperatura sarà sufficiente aggiungere la restante parte del cioccolato fondente ed eventualmente immergere il recipiente con il cioccolato in una vasca con dell'acqua fredda. Il passo successivo è quello di aumentare nuovamente la temperatura portando il cioccolato fino a 31°C. La tecnica che prevede la variazione di temperatura del cioccolato viene chiamata temperaggio.
Attenzione a questa fase, il famoso temperaggio, è molto importante! Temperare il cioccolato è fondamentale per non avere la fastidiosa patina bianca che altrimenti si creerebbe.
Come Temperare il Cioccolato Senza Termometro
Il termometro è uno strumento molto utile in pasticceria, poiché consente di monitorare con precisione le temperature. Tuttavia, se non ne abbiamo uno, possiamo ugualmente preparare dei cioccolatini in casa e vedrete che con un po’ di attenzione e di pratica riuscirete a ottenere dei buoni risultati. Prima di tutto, fate in modo che i recipienti che andrete a usare siano ben asciutti, così eviterete la patina bianca finale ma, soprattutto, avere uno stampo asciutto significa far aderire bene il cioccolato alle pareti.
Quando sciogliete il cioccolato a bagnomaria potrete ritirarlo dal fuoco quando sarà fuso e perfettamente privo di grumi. Altrimenti, ad esempio, il burro di cacao può cristallizzare ed ecco spiegata la tanto fastidiosa patina bianca.
Leggi anche: Idee Sfiziose per Panini Farciti
Quindi, il modo corretto per procedere è questo: fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, dopo averlo ridotto a pezzetti. Mescolate continuamente, fin quando la temperatura non raggiungerà i 50°. A questo punto, versate 2\3 di composto su un piano in marmo e iniziate a fare un gioco con delle spatole: stendetelo verso l’esterno e poi raccoglietelo nuovamente verso il centro, fin quando la temperatura non raggiungerà i 28°. Trasferite il cioccolato nuovamente nella pentola affinché raggiunga i 32° (a bagnomaria) ed ecco che l’operazione può dirsi conclusa.
A questo punto, fate una prova: lasciate raffreddare una goccia di cioccolato su un foglio di carta da forno e notatene la lucentezza. Se non siete soddisfatti del risultato bisogna ripartire dalla prima fase.
I valori di temperatura di cui abbiamo parlato si riferiscono al cioccolato fondente. Vediamo quali sono quelli adatti al cioccolato al latte e per quello bianco. Per il cioccolato al latte la temperatura non deve superare i 29° durante la fusione. Questi valori sono adatti anche al cioccolato bianco, un’altra tipologia che viene spesso impiegata per ricoprire e farcire torte e cioccolatini.
Utilizzo degli Stampi in Silicone
Per ottenere dei cioccolatini dalle forme particolari dovrete procurarvi degli stampi in silicone. Il silicone è un materiale flessibile ma anche resistente, che può essere lavato persino in lavastoviglie. Ma la cosa più importante è che vi consente di estrarre facilmente i cioccolatini una volta pronti. E poi potrete utilizzarli sia in forno che in congelatore, così da poterli usare anche per altre preparazioni, oltre che per la creazione di bon bon.
Cominciate riducendo il cioccolato fondente in piccoli pezzettini, in modo grossolano. Trasferiteli in una piccola pentola che, a sua volta, andrà posizionata all’interno di una pentola più grande con dell’acqua. Trasferitelo quindi su una lastra di marmo o, in alternativa, su un buon piatto di porcellana, molto resistente al calore. Stendete il cioccolato sulla superficie aiutandovi con una spatola, in modo che possa raffreddarsi. Aspettate che si raffreddino e poi trasferiteli in frigorifero, fino a quando non diventano totalmente solidi.
Leggi anche: Dolci fatti in casa per cani: la guida completa
Alternative agli Stampini
Certo, usare gli stampi può essere comodo e può semplificare delle operazioni, ma se non li avete e vi vien voglia di preparare dei cioccolatini, non demordete: vediamo insieme le diverse alternative.
La prima che vi consigliamo è una piccola teglia da forno, da rivestire con una pellicola per alimenti (resistente alle alte temperature) oppure un foglio di carta da forno, bagnato e ben strizzato. Versate quindi il cioccolato fuso e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore o fin quando non si sarà solidificato. Estraete dalla teglia la vostra bella mattonella di cioccolatosolido e con un buon coltello ricavate i cioccolatini. Ovviamente, in base alle dimensioni o all’altezza della teglia avrete dei diversi risultati. Ad esempio, utilizzando una leccarda ricaverete delle sfoglie di cioccolato.
Volete dei cioccolatini a forma di cuore, o di stella? Vi suggeriamo qualche semplice trucco per realizzare gustosi cioccolatini personalizzati. Create una sagoma con carta, sovrapponetela al rettangolo di cioccolato e poi ritagliatela con un coltello.
L’altra alternativa è quella di utilizzare dei semplici pirottini di carta, che potrete riempire con un sac à poche. Questa soluzione si dimostra molto utile anche nel caso in cui vogliate preparare cioccolatini ripieni, come vi mostreremo più avanti. Un’altra idea simile può essere quella di utilizzare dei bicchierini di carta.
Anche ilsac à poche può essere d’aiuto: posizionate un foglio di carta da forno in una leccarda e delicatamente iniziate a formare i vostri cioccolatini. Con un po’ di manualità e fantasia otterrete un buon risultato.
Cioccolatini Ripieni: Un Cuore di Golosità
Avete anche voi l’abitudine di concludere un pasto con dei dolcetti? A volte basta davvero poco, anche solo un cioccolatino, magari con un goloso ripieno.
Per preparare i cioccolatini ripieni non dovete fare altro che sciogliere il cioccolato a bagnomaria e trasferirlo nello stampo. Posizionatevi su una ciotola, capovolgete lo stampino e lasciate colare via il cioccolato. In questo modo solo la parete delle singole formine sarà rivestita. Mettete quindi lo stampo in frigorifero, fin quando il cioccolato non si sarà solidificato.
Intanto, dedicatevi alla preparazione della golosa ganache al cioccolato e lasciatela poi intiepidire per una trentina di minuti. Riprendete gli stampini dal frigo, riempiteli con la ganache avendo cura di fermarvi uno o due millimetri prima del bordo. Battete il contenitore su un piano, affinché non si creino le bolle d’aria, e trasferitelo di nuovo in frigorifero per un’ora. Trascorso questo tempo, ricoprite lo stampo con un altro strato di cioccolato fuso; livellate bene utilizzando una spatola. A questo punto dovranno raffreddarsi ancora per qualche ora in frigo. Potrete poi estrarre i cioccolatini con molta facilità.
Vi abbiamo mostrato come creare delle praline con un cuore di ganache al cioccolato, ma potete aggiungere qualsiasi tipo di ripieno come una marmellata al gusto della vostra frutta preferita, oppure creare un soffice ripieno di crema al caffè che delizia il palato a fine pasto. Se il vostro scopo è quello di creare una scatola con diversi dolcetti allora potreste pensare di utilizzare anche diversi stampi, così che ogni cioccolatino sia caratterizzato non solo dal sapore ma anche dalla forma. In questo assortimento potreste aggiungere anche dei biscotti di pasta frolla rivestiti di cioccolato fondente e bianco. Oppure crearne alcuni con un cuore di crema pasticcera, panna montata o di crema al mascarpone. Inoltre, gli adulti potranno apprezzare i cioccolatini al rum, un piccolo piacere da concedersi dopo cena.
Cioccolatini alle Nocciole: Un Classico Irresistibile
Resistere ai cioccolatini alla nocciola è davvero difficile. Fortunatamente, possiamo creare questi dolcetti anche in casa e il risultato sbalordirà voi e chi avrà la fortuna di mangiarli. Preparatevi a vederli scomparire subito, perché sono così buoni che andranno a ruba.
Ricetta Semplice con Crema di Nocciole
La prima versione che vi presentiamo è davvero semplice da realizzare: non occorre eseguire la fase del temperaggio e non avrete neanche bisogno degli stampini.
Ingredienti:
- 230 g di nocciole
- 300 g di crema di nocciola
- 100 g di cioccolato al latte
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 350 g di cioccolato fondente
Preparazione:
- Mettete un po’ di nocciole da parte (vi serviranno per la fase finale) e tritate le restanti con un frullatore. È meglio effettuare questo passaggio in più fasi, affinché le lame non si riscaldino, ricordando che devono essere tritate grossolanamente.
- Sciogliete il cioccolato al latte e 100 g di cioccolato fondente insieme, a bagnomaria e mescolando spesso.
- Aggiungete anche la crema alla nocciola, dopo averla riscaldata. Adesso potete unire anche le nocciole tritate.
- Quando il composto avrà la giusta consistenza, formate delle palline e posizionate su ognuna una nocciola.
- Fate sciogliere il restante cioccolato fondente, sempre a bagnomaria e una volta fuso ricoprite le praline.
Ecco fatto, non dovete fare altro che lasciarle in frigo e potrete gustarle. Semplice, vero?
Variante con Wafer
Per l’altra versione di cioccolatini con la nocciola che vogliamo proporvi avete bisogno di:
- 300 g di nocciole tostate
- 100 g di crema alla nocciola
- 100 g di cioccolato al latte
- 120 g di wafer al cacao
Preparazione:
- Tenete da parte un po’ di nocciole intere, tritate lentamente la rimanenza e conservatene 50 g.
- Tritate i wafer, aggiungeteli alle nocciole e amalgamate con la crema alla nocciola.
- Formate quindi delle palline, che dovrete ricoprire con il cioccolato fuso, sciolto a bagnomaria.
- Fate raffreddare leggermente e poi ripassate le praline in un piatto con la restante granella.
Adesso non dovete far altro che lasciarle solidificare ed ecco che il piccolo dessert è pronto.
Cioccolatini Colorati: Un Tocco di Allegria
Per realizzare dei cioccolatini colorati potete scegliere diverse strade. La prima è quella di utilizzare degli appositi coloranti alimentari, da aggiungere al cioccolato bianco fuso. L’altra opzione, invece, vi consente di ottenere un risultato perfetto con delle praline divertenti e colorate semplicemente utilizzando elementi per decorare, come perline e codette colorate, oppure aggiungendo dei piccoli confetti di cioccolato.
Create i cioccolatini con la ricetta che preferite, formate delle palline e ripassatele nelle granelle colorate. In alternativa, potete anche decidere di aggiungere codette, perline e bottoncini solo sulla parte superiore.
Cioccolatini Aromatizzati: Un Viaggio Sensoriale
I cioccolatini possono essere caratterizzati dagli aromi che preferite: vaniglia, peperoncino, scorza di limone, cannella, cocco, estratto di arancio (o altra frutta) e liquore. In questo modo non solo ne caratterizzerete il sapore ma avrete anche un buon profumo. Un piccolo consiglio: aggiungete gli aromi poco alla volta, gradualmente, e assaggiate tenendo presente che una volta che il cioccolato si sarà raffreddato la fragranza degli aromi aggiunti sarà amplificata. Il cioccolato aromatizzato è l’ideale per chi non si accontenta, ma vuole sempre un po’ di sapore in più.
Altre Idee Sfiziose
- Tartufini al cioccolato: Basta aggiungere al composto di base delle nocciole tostate e tritate, per poi passarli in una granella fine di nocciole oppure semplicemente nel cacao in polvere.
- Cioccolatini ripieni di caffè o di rhum: Per chi ama sapori più forti.
- Cioccolatini con frutta secca e spezie: Nel caso di frutta secca come nocciole o mandorle puoi tostarle e semplicemente mescolarle al cioccolato sciolto; oppure puoi realizzare a parte del caramello e utilizzare il composto come farcitura dei tuoi cioccolatini. Se invece ami sapori più speziati, puoi versare nel composto di cioccolato del peperoncino o della cannella.