Il cous cous, un ingrediente versatile originario del Nord Africa, si presta a innumerevoli preparazioni, sia dolci che salate. Spesso associato a piatti salati, la sua neutralità di sapore lo rende un'ottima base anche per dessert, aprendo un mondo di possibilità culinarie. In questo articolo, esploreremo diverse ricette dolci con cous cous, offrendo idee facili e sfiziose per sperimentare questo ingrediente in modi inaspettati.
Cous Cous Dolce: Un'Alternativa Innovativa
Il cous cous dolce rappresenta un'alternativa interessante ai classici dessert. La sua consistenza leggera e la capacità di assorbire i sapori lo rendono perfetto per creare dolci al cucchiaio, torte e persino varianti originali di dessert tradizionali. Hai presente quando credi di conoscere un ingrediente e poi scopri che può diventare qualcosa di completamente diverso, profumato, speziato e… dolcissimo? Ecco, è proprio quello che succede con il cous cous: da piatto salato della tradizione mediterranea a dolce sorprendente che conquista al primo assaggio. Un comfort food aromatico da servire sia come dessert al cucchiaio che a colazione o a merenda.
Preparazione di Base del Cous Cous Dolce
La base per il cous cous dolce è semplice e veloce da preparare. Ecco un metodo comune:
- Idratazione del Cous Cous: Versare il cous cous precotto in una ciotola e idratarlo con acqua calda o latte caldo zuccherato. La quantità di liquido dovrebbe essere pari al volume del cous cous.
- Riposo: Coprire la ciotola e lasciare riposare per circa 5-10 minuti, fino a quando il cous cous avrà assorbito tutto il liquido e sarà diventato soffice.
- Sgranatura: Sgranare il cous cous con una forchetta per separare i grani e renderlo più leggero.
Questa base può essere arricchita con vari ingredienti per creare diverse ricette dolci.
Ricette Dolci con Cous Cous
Cous Cous con Frutta Fresca e Miele
Un dessert semplice e salutare, perfetto per la colazione o la merenda. Mescolare il cous cous idratato con frutta fresca di stagione tagliata a pezzetti (fragole, mirtilli, pesche, ecc.) e condire con miele o sciroppo d'acero. Si possono aggiungere anche frutta secca tritata (noci, mandorle, pistacchi) per una nota croccante.
Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano
Cous Cous al Cioccolato
Per i più golosi, il cous cous al cioccolato è un'ottima scelta. Aggiungere cacao amaro in polvere al latte caldo utilizzato per idratare il cous cous. Una volta pronto, mescolare con gocce di cioccolato fondente o al latte e guarnire con panna montata o scaglie di cioccolato.
Torta di Cous Cous e Arancia
Una torta originale e profumata, ideale per la colazione o il tè del pomeriggio. Mescolare il cous cous idratato con uova, zucchero, scorza d'arancia grattugiata, succo d'arancia e lievito in polvere. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti.
Cous Cous con Crema Pasticcera e Frutti di Bosco
Un dessert elegante e raffinato, perfetto per occasioni speciali. Alternare strati di cous cous idratato, crema pasticcera e frutti di bosco freschi in coppette individuali. Guarnire con una spolverata di zucchero a velo o qualche fogliolina di menta.
Cous Cous con Ricotta e Canditi
Un dessert cremoso e goloso, ispirato alla tradizione siciliana. Mescolare il cous cous idratato con ricotta fresca, zucchero, canditi tagliati a pezzetti e un pizzico di cannella. Servire freddo, guarnito con una spolverata di cacao amaro.
Migliaccio di Cous Cous
Una variante del classico migliaccio napoletano, in cui la semola viene sostituita dal cous cous. Mescolare il cous cous idratato con latte, zucchero, uova, scorza di limone grattugiata e un pizzico di cannella. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti.
Leggi anche: Cocktail da Stampare
Couscous-Cheesecake
Una rivisitazione originale della cheesecake, in cui la base di biscotti viene sostituita da un impasto a base di cous cous. Preparare la base mescolando cous cous idratato con burro fuso e zucchero. Pressare il composto sul fondo di una tortiera a cerniera e cuocere in forno per circa 10 minuti. Preparare la crema cheesecake mescolando formaggio spalmabile, zucchero, uova e panna. Versare la crema sulla base di cous cous e cuocere in forno a bagnomaria per circa 1 ora. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare e decorare a piacere.
Cous Cous Dolce ai Frutti Rossi e Cioccolato
Un dessert colorato e goloso, perfetto per i bambini. Aggiungere purea di frutti rossi (fragole, lamponi, mirtilli) al latte caldo utilizzato per idratare il cous cous. Una volta pronto, mescolare con gocce di cioccolato bianco e guarnire con frutti rossi freschi e una spolverata di zucchero a velo.
Cous Cous con Miele, Pistacchi e Frutti di Bosco
Un dessert elegante e raffinato, perfetto per concludere una cena speciale. Mescolare il cous cous idratato con miele, pistacchi tritati e frutti di bosco freschi. Servire in coppette individuali, guarnito con una spolverata di pistacchi e qualche fogliolina di menta.
Cous Cous Dolce Siciliano (Ricetta della Signora Maria Pia)
Questa ricetta, tramandata dalla Signora Maria Pia, cattura l'essenza della tradizione siciliana.
Ingredienti:
- 90 g cous cous precotto
- 60 g succo di arancia più un po' di buccia
- 40 g acqua
- 15 g pinoli
- 20 g noci tritate grossolanamente
- 30 g uvetta sultanina
- 1 g cannella in polvere (un cucchiaino)
- 1 chiodo di garofano
- 10 g burro o margarina a temperatura ambiente
- 40 g miele o sciroppo d'acero (2 cucchiai)
Preparazione:
- Ammolla l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolala e strizzala.
- Nel frattempo in una padella antiaderente tosta a fuoco medio per pochi minuti i pinoli e le noci spezzettate fino a quando non li vedi leggermente traslucidi. Questo è il momento di toglierli dal fuoco e metterli da parte.
- In un pentolino, porta a bollore l’acqua e il succo d’arancia con il chiodo di garofano, la cannella e un po' di buccia di arancia.
- Versa il couscous in una ciotola e con le mani sgranalo con il burro.
- Elimina il chiodo di garofano dal succo d'arancia, poi versalo nella ciotola del cous cous filtrandolo con un colino.
- Lascialo riposare 5 minuti senza mescolare: il couscous assorbirà il liquido gonfiandosi.
- Trascorsi i cinque minuti sgrana il couscous con una forchetta, poi aggiungi l'uvetta strizzata, i pinoli e le noci tostate.
- A parte nel pentolino che hai utilizzato prima scalda il miele con mezzo cucchiaino d'acqua. Poi versalo sul couscous mescolando delicatamente.
- Dividilo in due bicchieri e servilo tiepido o freddo.
Consigli e Varianti
- Dolcificante: Oltre allo zucchero, si possono utilizzare altri dolcificanti naturali come il miele, lo sciroppo d'acero, lo zucchero di cocco o la stevia.
- Spezie: Per arricchire il sapore del cous cous dolce, si possono aggiungere spezie come la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano o lo zenzero. Se ti piacciono le spezie puoi sostituire la cannella e i chiodi di garofano con una polvere che si chiama “5 spezie”, contiene cannella, chiodi di garofano, anice stellato, finocchio e pepe nero.
- Liquori: Per un tocco più sofisticato, si può aggiungere un cucchiaio di liquore (rum, brandy, amaretto) al cous cous dolce.
- Frutta Secca: La frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, nocciole) aggiunge croccantezza e sapore al cous cous dolce.
- Sostituzioni: Se sei celiaco puoi scegliere il cous cous senza glutine, come quello di mais, di riso, di grano saraceno e perfino di legumi. Se segui una dieta vegana sostituisci il miele con lo sciroppo d’acero o con lo sciroppo di datteri e il burro con pari quantità di margarina o burro vegano.
Come Servire il Cous Cous Dolce
Il cous cous dolce è incredibilmente versatile. Puoi servirlo:
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci
- Tiepido con una spolverata di cannella aggiuntiva.
- Freddo in coppette monoporzione con frutta fresca.
- Come dolce da colazione, con un cucchiaio di yogurt greco.
- In un brunch, per sorprendere gli ospiti con qualcosa di diverso.
- Con scorza d’arancia o limone candita per un tocco elegante.
Conservazione del Cous Cous Dolce
Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo:
- In frigo: fino a 3 giorni in un contenitore ermetico.
- In freezer: sì, si può congelare! Mettilo in contenitori monoporzione. Si conserva fino a 2 mesi. Scongelalo in frigo e scaldalo leggermente prima di servirlo.
Cous Cous Avanzato: Idee Anti-Spreco
Il cous cous è un alimento versatile e può essere facilmente riciclato. Ecco alcune idee per utilizzare il cous cous avanzato:
- Polpette di Cous Cous: Come le polpette di pane raffermo, anche le polpette con cous cous avanzato rappresentano una originale ricetta antispreco. Facili e veloci da preparare possono essere arricchite con ingredienti diversi a seconda dei gusti. Le polpette con cous cous avanzato sono ottime se preparate con verdure e ortaggi, magari rimasti in frigo in quantità minime, e sono indicate anche per chi è vegetariano. Se invece mangiate tutto senza problemi, un’aggiunta di tonno le renderà ancora più saporite e gustose.
- Frittata di Cous Cous: Riciclare il cous cous avanzato per la preparazione di una frittata sfiziosa. Il procedimento è più o meno lo stesso che si segue per la preparazione di una frittata di pasta. Anche la frittata di cous cous avanzato si può arricchire con altri rimasugli di frigorifero specialmente se sono ortaggi e verdure.
- Ripieno per Ortaggi: Riciclare il cous cous avanzato come ripieno per gli ortaggi. Si possono preparare, ad esempio, dei peperoni, delle zucchine oppure dei pomodori ripieni senza sprecare nemmeno un granello.
- Tabulè: Se è rimasto del cous cous ancora da cuocere, perché non preparare un buon tabulè? Piatto fresco e gustoso è buono anche per i vegetariani. Da consumare come pasto fuori casa o per accompagnare piatti a base di carne o di pesce.
- Dessert: Se siete amanti dei dolci, potete utilizzare il cous cous avanzato per preparare un dessert. Facile e veloce da realizzare questo dessert fa parte della tradizione culinaria siciliana. La ricetta originale richiede la zuccata dadolata, cioè dei dadini canditi ricavati dalla zucchina lunga.
Conservazione del Cous Cous Avanzato
Se non avete tempo di riciclare subito il cous cous avanzato, ecco qualche consiglio per la sua conservazione:
- Se tenuto in frigorifero, va consumato nel giro di un paio di giorni.
- Il cous cous avanzato, già cotto e scondito, si può conservare in frigorifero oppure si può congelare. In entrambi in casi va riposto, mai caldo, in un contenitore chiuso ermeticamente.
Le Origini del Cous Cous Dolce
Il cous cous ha origini antichissime e affonda le sue radici nella tradizione berbera del Nord Africa. Viene preparato tradizionalmente con semola di grano duro lavorata a mano con acqua, fino a formare dei piccoli granelli che poi vengono cotti al vapore. Nel corso dei secoli, il cous cous ha viaggiato attraverso il Mediterraneo, arrivando in Sicilia, diventando protagonista di numerose ricette locali. E sì, anche nella sua versione dolce! La versione dolce del cous cous pare sia nata in Sicilia, precisamente ad Agrigento, tra le mura antiche del Monastero di Santo Spirito. Le suore benedettine del convento erano famose per la loro maestria nella preparazione di dolci a base di ingredienti semplici e locali, combinati con sapienza e creatività. E così, partendo dalla semola di grano duro - già ampiamente utilizzata nella cucina siciliana - hanno dato vita a una ricetta profumata e ricca, arricchita con miele, frutta secca e spezie. Da lì in poi, il cous cous dolce ha iniziato a diffondersi soprattutto lungo la costa occidentale della Sicilia, dove ha trovato casa soprattutto a San Vito Lo Capo. Un esempio perfetto di come la tradizione religiosa e la cultura gastronomica locale possano fondersi per creare vere meraviglie.