Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce simbolo del 19 marzo, preparate per festeggiare la festa del papà con una golosità irresistibile. Tradizionalmente fritte, oggi proponiamo una versione più leggera ma ugualmente deliziosa: le zeppole fritte senza burro.
Zeppole di San Giuseppe: Un Classico della Pasticceria Italiana
La zeppola di San Giuseppe è un tipico dolce della tradizione campana. Viene generalmente preparata durante il periodo della festa del papà, il 19 marzo, deliziando le nostre tavole. Nella tradizione napoletana esistono due varianti: fritte e al forno. In entrambi i casi la forma che deve assumere è circolare con un foro centrale dal diametro di 2 cm circa, guarnita alla sommità con della crema pasticcera e amarene sciroppate. Anche in Puglia, le zeppole di “San Giuseppe” sono diventate un must della cucina tradizionale. Vengono realizzate in tutto il periodo dell’anno ma con una maggiore produzione durante il periodo della festa dedicata ai nostri papà.
L'Origine delle Zeppole: Storia e Tradizione
Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico del sud Italia, in particolare della tradizione napoletana. La loro origine risale ai conventi del XVII secolo, dove venivano preparate per celebrare la Festa del Papà. Piccola curiosità: il nome ‘zeppole fritte’ deriverebbe da Giuseppe che, in fuga verso l’Egitto con Maria e Gesù, per mantenere la famiglia si era dato al mestiere di “frittellaro” ed esistono diverse poesie e filastrocche proprio in onore di S. Giuseppe frittellaro. Per questo motivo, in tutta Italia, le zeppole fritte sono i dolci tipici della festa del papà.
Zeppole Senza Burro: Una Scelta più Leggera e Salutare
Le zeppole di San Giuseppe al forno e senza burro sono una versione più leggera ma altrettanto golosa delle tipiche zeppole fritte preparate come vuole la tradizione in occasione della festa del papà che ricorre il 19 marzo. La versione leggera delle zeppole di San Giuseppe non ha nulla da invidiare alla versione originale, che invece prevede l'utilizzo del burro. Anche quelle all'olio sono infatti super gustose e potrete essere certi che difficilmente chi le assaggia riesce a percepire la sottilissima differenza. Ovviamente considerate anche che le zeppole sono farcite con una gustosissima crema pasticcera, che conquisterà il palato, senza lasciare intravedere la differenza tra queste zeppole e quelle classiche.
La loro consistenza soffice e delicata è garantita dall’uso di Vallé Naturalmente, un’alternativa vegetale perfetta per sostituire il burro, senza alterare il sapore autentico dell’impasto. Grazie alla sua formula 100% vegetale, le zeppole risulteranno leggere, ben amalgamate e con una fragranza irresistibile, mantenendo tutto il piacere della tradizione. Le zeppole di San Giuseppe al forno senza burro sono una scelta più sana rispetto alla versione fritta, e grazie a Vallé Naturalmente otteniamo un dolce senza lattosio e grassi idrogenati, adatto anche a chi ha intolleranze, morbido e ben amalgamato, senza bisogno del burro, dal sapore autentico, perché Vallé Naturalmente esalta gli ingredienti senza sovrastarli, leggero e più digeribile, senza rinunciare alla golosità.
Leggi anche: Sapori della Puglia: Melanzane Ripiene
Perché Scegliere le Zeppole Senza Burro?
Le zeppole senza burro sono un'ottima idea per chi non vuole rinunciare al classico dolce della festa del papà, ma non può utilizzare burro e latticini, infatti queste sono perfette per gli intolleranti al lattosio, o anche vuole semplicemente concedersi una zeppola in più senza troppi sensi di colpa. Queste all'olio saranno la scelta vincente anche nel vostro caso!
Zeppole all'Olio di Oliva: Un'Alternativa Gustosa
Le zeppole di san Giuseppe all'olio sono una versione più leggera delle classiche zeppole, le ciambelle di pasta choux farcite con crema pasticcera, tipiche della festa del papà. Le zeppole di san Giuseppe all'olio al forno sono una gustosa variante delle classiche ciambelle di pasta choux, tipiche della festa del papà, che vengono preparate senza burro, così che il risultato sia più semplice e leggero.
Ricetta delle Zeppole Fritte Senza Burro
Ecco una ricetta per preparare le zeppole fritte senza burro, perfette per chi cerca un'alternativa più leggera ma senza rinunciare al gusto.
Ingredienti
- 200 ml di acqua
- 4 uova medie
- 80 gr di Vallé Naturalmente (o burro di soia/margarina vegetale)
- 160 gr di farina
- Un pizzico di sale
- Olio di semi per friggere
Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli di uova
- 130 gr di zucchero
- 50 gr di amido di mais
- Mezzo litro di latte
- La buccia di un limone
Per guarnire:
- Amarene sciroppate
- Zucchero a velo
Preparazione
- Prepara la crema pasticcera: Segui la tua ricetta preferita per la crema pasticcera senza latte. In alternativa, puoi utilizzare la ricetta fornita:
- Battere i tuorli con lo zucchero, unire la maizena e piano piano il latte mescolando bene in modo da evitare grumi.
- Mettere sul fuoco inserendo la buccia del limone e continuando a girare, far addensare fino ad ottenere una crema vellutata ed omogenea.
- Far raffreddare coperta da pellicola a contatto, oppure a temperatura ambiente spargendo qualche cucchiaino di zucchero semolato in superficie che non farà formare la crosticina, oppure immergendo la terrina con la crema calda in una più grande contenente acqua fredda, girando di tanto in tanto.
- Prepara la pasta choux:
- In un pentolino metti l’acqua, il burro di soia o margarina vegetale a pezzetti insieme al pizzico di sale e porta a bollore.
- Nel frattempo setaccia la farina e tienila da parte.
- Appena inizia a bollire, versa in un solo colpo tutta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si stacca dalle pareti e sul fondo della pentola si sarà formata una patina bianca.
- Spegni quindi il fuoco e versa l’impasto in un altro recipiente pulito.
- Allarga un pochino il composto, aiutandoti con un cucchiaio di legno, per farlo intiepidire bene (non si deve più vedere il fumo dato dal calore dell’impasto, ma non deve essere nemmeno freddo) e solo a questo punto unisci il primo uovo a temperatura ambiente.
- Amalgama bene ed unisci le uova successive solo quando il precedente è stato completamente assorbito. Non preoccuparti se all’inizio il composto si disgrega, è normale, continua a mescolare bene con pazienza per far assorbire ogni singolo uovo.
- Per il quantitativo di uova da aggiungere devi regolarti. Per capire se l’impasto è pronto basterà prelevarne una quantità con una spatola in silicone, o un cucchiaio, metterla in perpendicolare al piano di lavoro; se l’impasto cadendo forma un triangolo, come nella foto, allora è pronto. Un impasto troppo morbido ci darà zeppole poco gonfie.
- Forma le zeppole:
- Versa l’impasto in una sac a poche con beccuccio a stella grande circa 1-2 cm.
- Ritaglia dei quadrati di carta forno e, con la sac a poche, forma le zeppole dal diametro di 7 cm circa, lasciando un buco al centro di ognuna.
- Frittura:
- Scalda l’olio di semi fino a raggiungere 170°C (monitorare la temperatura è importante perché un olio poco caldo renderebbe le zeppole troppo unte, un olio troppo caldo le brucia).
- Quando l’olio è a temperatura, tuffa una zeppola alla volta e lascia così per qualche secondo. La carta forno si staccherà da sola in poco tempo.
- Infine gira delicatamente la zeppola. Una volta completamente dorata scolala su carta assorbente e procedi con le altre zeppole allo stesso modo.
- Cottura al forno (opzionale):
- Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le zeppole in forno. Rivesti una teglia con carta forno e crea le zeppole con la sac a poche come descritto sopra.
- Inforna poi in forno già caldo in modalità statica a 200°C per 11 minuti nella parte centrale.
- Nel frattempo scalda anche l’olio per la frittura.
- Le zeppole nel forno non diventeranno dorate, ma saranno impermeabilizzate e assorbiranno così meno olio.
- Sfornale e procedi subito con la frittura cuocendone sempre una alla volta. Le zeppole si gonfieranno e cuoceranno alla perfezione.
- Farcitura e decorazione:
- Quando le zeppole saranno completamente fredde farciscile con la crema pasticcera. Preleva la crema dal frigo e con le fruste elettriche o a mano dai una veloce mescolata per far tornare la crema fluida e lucida.
- Travasa poi la crema in una sac a poche con beccuccio sottile, forma 2-3 fori sul fondo di ogni zeppola e farciscile con la crema. In alternativa puoi tagliare le zeppole a metà e farcirle.
- Cambia poi beccuccio (quello scelto per le zeppole andrà bene) e realizza un ciuffo di crema sulle zeppole che andrai poi a decorare con una bella amarena sciroppata e un po’ di zucchero a velo.
Consigli Utili
- Temperatura dell'olio: Monitorare la temperatura dell'olio è fondamentale per una frittura perfetta. Un olio troppo caldo brucerà le zeppole all'esterno, lasciandole crude all'interno, mentre un olio troppo freddo le renderà unte.
- Consistenza dell'impasto: La consistenza dell'impasto è un altro elemento chiave. Se l'impasto risulta troppo liquido, le zeppole si sgonfieranno durante la cottura. Se invece è troppo denso, risulteranno dure.
- Cottura in forno: Se opti per la cottura in forno, assicurati di preriscaldarlo bene e di non aprire lo sportello durante la cottura, per evitare che le zeppole si sgonfino.
- Farcitura: La crema pasticcera deve essere ben fredda prima di essere utilizzata per farcire le zeppole. In questo modo, non si scioglierà e manterrà la sua consistenza cremosa.
- Conservazione: Conserva le zeppole senza burro in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per gustarle al meglio, lasciale a temperatura ambiente per 10 minuti prima di servirle.
Zeppole all'Olio di Oliva: Ricette Alternative
Se preferisci utilizzare l'olio d'oliva al posto del burro, ecco alcune ricette alternative:
Zeppole Fritte all’Olio di Oliva
Ingredienti:
- 500 ml di acqua
- 250 gr di farina 00
- 100 ml di olio di oliva
- 8 gr di lievito per dolci
- 5 uova
- Un pizzico di sale
Procedimento:
- In una pentola inserire: acqua, olio di oliva e sale e portare il tutto ad ebollizione
- Una volta che l’acqua raggiunge il bollore, aggiungere velocemente la farina e riportare la pentola su fuoco continuando ad amalgamarla.
- Una volta ottenuto il composto desiderato, lasciarlo raffreddare.
- Passato il tempo necessario, trasferire il composto all’interno di una ciotola e con un frullatore integrare le uova aggiungendole una alla volta
- Trasferire il composto in una sac à poche e creare la forma delle zeppole su della carta forno.
- Friggere le zeppole in abbondante olio di oliva.
- Una volta pronte, lasciarle raffreddare e guarnirle con della crema e un’amarena alla sommità
Zeppole all’Olio di Oliva con Bimby
Ingredienti:
- 250 g acqua
- 250 g farina
- 80 gr di Olio di oliva
- 1 pizzico sale
- 40 g zucchero
- 6 uova piccole
- 1 pizzico cannella
- crema pasticcera
Procedimento:
- Mettere nel boccale acqua, olio di oliva, zucchero, sale e cannella: 6 min. /100° /vel.2.
- Aggiungere la farina: 1 min./ vel. 4 spatolando.
- Togliere l’impasto dal boccale e lasciare che si raffreddi
- Aspettato il tempo necessario, rimettere l’impasto nel boccale e aggiungere le uova uno alla volta con le lame in movimento a vel. 5.
- Mettere l’impasto ottenuto all’interno della sac à poche e creare la forma delle nostre zeppole
- Friggerle in olio di oliva bollente oppure cuocerle in forno caldo a 200° per 20 min. circa.
- Far raffreddare le zeppole e farcirle con la crema pasticcera.
- Spolverizzarle di zucchero a velo oppure guarnirle con un’amarena alla sommità
Zeppole al Forno con Olio Extravergine di Oliva
Ingredienti
- 500gr di farina 00
- 700ml di acqua
- 250ml di Olio Extravergine di Oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- 11 uova medie
- 1 pizzico di sale fino
Procedimento
- Setacciare la farina mentre in una pentola a parte aggiungere acqua, Olio Evo, sale, zucchero e portare il tutto ad ebollizione
- Quando l’acqua bolle, allontanare la pentola dal fuoco e versare la farina all’interno in modo abbastanza celere e iniziare ad amalgamare bene il tutto
- Una volta ottenuto un panetto abbastanza compatto e liscio, lasciare in posa a raffreddarsi
- Quando l’impasto è pronto, trasferirlo in una ciotola ed incorporare un po’ alla volta le uova (le uova devono diventare un tutt’uno con l’impasto)
- L’impasto deve risultare abbastanza appiccicoso e deve poter cadere dal cucchiaio pesantemente , deve risultare liscio e molto cremoso
- Portare il forno a 200°C
- Usare una sac à poche per realizzare la forma esatta delle zeppole: rotonda e con un foro al centro pari a 2cm
- Cuocere le zeppole in forno: i primi 7 minuti ad una temperatura pari a 200°C e poi continuare la cottura a 180°C per circa 25 minuti
- Le zeppole saranno pronte quando diventeranno abbastanza gonfie, dorate e asciutte.
- Sfornarle e lasciarle raffreddare
- Riempirle al loro interno con della crema oppure guarnirle al di fuori aiutandovi con una sac à poche
Consigli per una Pasta Choux Perfetta Senza Burro
Fare la pasta choux senza burro è possibile: un risultato eccezionale preparando la pasta choux con olio di oliva al posto del burro, perfetta per intolleranti o allergici ai latticini. Per fare la pasta choux senza burro si parte dalla preparazione della pasta choux per zeppole e bignè e avrete bisogno degli ingredienti tipici di quella classica ma sostituendo il burro con il giusto quantitativo di olio di oliva: farina, zucchero, uova, acqua, limone e olio di oliva. La consistenza sarà la stessa, fluida e corposa, per zeppole senza burro a prova di pasticceria. Nessuno si accorgerà della differenza! L’olio di oliva non compromette il sapore della zeppola che sarà dolce e gonfissima risultando leggera come una nuvola e perfettamente vuota all’interno così che possiate farcirla con crema anche all’interno. La pasta choux senza burro è perfetta anche per realizzare dei bignè da pasticcera oppure eclairs!
Leggi anche: Come Friggere le Sarde
- Sostituzione del burro: Sostituisci il burro con olio di oliva o margarina vegetale in proporzioni equivalenti.
- Temperatura degli ingredienti: Assicurati che le uova siano a temperatura ambiente per favorire l'emulsione.
- Cottura: La cottura è fondamentale per la riuscita della pasta choux. Preriscalda il forno e non aprirlo durante la cottura per evitare che le zeppole si sgonfino.
Cottura delle Zeppole Senza Burro: Diverse Opzioni
La cottura delle zeppole può essere al forno, in friggitrice ad aria oppure puoi friggerle: scegli come cuocere le zeppole e procedi, la ricetta resta invariata.
Cottura in Forno
- Preriscalda il forno a 180° in modalità statica.
- Cuoci le zeppole per circa 25-30 minuti fino a che non risultano gonfie e dorate.
- Non aprire il forno durante la cottura o si sgonfieranno.
Cottura in Friggitrice ad Aria
- Preriscalda la friggitrice ad aria a 180° per un paio di minuti.
- Adagia le zeppole con la carta forno, non troppo vicine (ne consiglio massimo 4 alla volta, se non si toccano da crude, ma fai sempre prima la prova con una sola zeppola per capire i tempi).
- Cuoci per 8 minuti a 180° e vedrai che le zeppole iniziano a gonfiarsi e dorarsi.
- Togli la carta forno e spruzza qualche altro puff di olio.
- Prosegui la cottura a 200° per altri 4-5 minuti a seconda della doratura: dovranno risultare gonfie e leggere.
- Se vuoi cuocerle senza olio procedi allo stesso modo ma senza spruzzarle di olio.
Cottura con Frittura
- In un pentolino dal bordo alto, metti l’olio per friggere e portalo a una temperatura compresa tra i 160° e 170°.
- Immergi non più di 1 zeppola per volta, aiutandoti ad immergerla con la carta forno che si staccherà da sola in cottura.
- Quando la zeppola sarà dorata ponila su carta assorbente e lasciala raffreddare.
Farcitura e Decorazione: Tocchi Finali per Zeppole Indimenticabili
Per la farcitura delle zeppole prepara la crema pasticcera per zeppole, con questa ricetta avrai una crema perfetta che non cola e mantiene il riccio sulla zeppola. Copri la crema con un foglio di pellicola facendola aderire alla superficie: in questo modo non si formerà la crosticina. Fai dei ciuffetti di crema su ciascuna zeppola, anche un paio di giri (a me piacciono piene di crema!).
Crema Pasticcera: Il Cuore delle Zeppole
La crema pasticcera è l'elemento che rende le zeppole un dolce irresistibile. Per una crema perfetta, segui questi consigli:
- Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità.
- Mescola continuamente durante la cottura per evitare la formazione di grumi.
- Fai raffreddare la crema coperta con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina.
- Se la crema risulta troppo densa, puoi aggiungere un po' di latte perFluidificarla.
Decorazione: Un Tocco di Eleganza
La decorazione delle zeppole è un'arte che permette di esprimere la propria creatività. Oltre alla classica amarena sciroppata, puoi utilizzare:
- Gocce di cioccolato
- Scaglie di mandorle
- Pistacchi tritati
- Frutta fresca
Leggi anche: Chiacchiere: tradizione e calorie