Torte al Cioccolato Famose: Un Viaggio Goloso Attraverso le Ricette Più Amate

I dolci al cioccolato sono tra i dessert più amati al mondo, apprezzati per il loro sapore intenso e la consistenza irresistibile. Ogni paese offre la propria versione di questa delizia, creando varianti che sono diventate iconiche e riconosciute a livello internazionale. Grazie all'uso di ingredienti particolari e tecniche culinarie uniche, alcune torte al cioccolato hanno raggiunto una fama mondiale, diventando veri e propri simboli della pasticceria.

L'Irresistibile Fascino del Cioccolato

Il cioccolato, materia prima per eccellenza dei laboratori di grandi mastri pasticceri, è un vero e proprio jolly della cucina. La storia del cioccolato risale al XVII secolo, quando la polvere di cacao iniziò ad essere aggiunta agli impasti. Nel 1828 in Olanda fu progettato un macchinario che consentiva di estrarre i grassi dal cacao, creando il burro di cacao da un lato e il "rock cacao", ossia la polvere sgrassata, venduta in panetti o in polvere. Questo processo trasformò il cacao da bene di lusso, estremamente costoso, a bene di consumo più diffuso.

Fino al 1900 il cacao veniva consumato sostanzialmente come forma di bevanda, fredda o calda, ed era presente nelle torte soltanto come farcitura o come glassa. L'aggiunta di cacao nell'impasto stesso delle torte risale agli inizi dello scorso secolo, a partire dagli Stati Uniti. Da quel momento in cucina è stato impiegato per torte e dolci al cucchiaio, per arricchire le creme, per creare splendide ganache, ma anche per fantastici decori di glassa. Con il cioccolato è possibile preparare qualsiasi tipo di dolce da gustare in ogni momento della giornata: basti pensare al ciambellone al cioccolato per una colazione nutriente, alla torta caprese e alla torta tenerina, perfette per la merenda, o alla crostata pere e cioccolato, un elegante e raffinato dessert di fine pasto.

Un Tour Mondiale delle Torte al Cioccolato Più Celebri

Partiamo per un viaggio attraverso le torte al cioccolato più famose del mondo, scoprendo le loro origini, le loro caratteristiche uniche e le ricette che le hanno rese delle vere e proprie leggende della pasticceria.

1. Fondant au Chocolat: Un Cuore Caldo di Piacere

Il fondant au chocolat è un'esperienza unica per il palato: un involucro croccante nasconde un cuore morbido e cremoso di cioccolato fuso. Al primo morso, il contrasto tra l'esterno croccante e l'interno liquido è semplicemente irresistibile, creando una cascata di cioccolato caldo che inonda il palato.

Leggi anche: Esplora i giochi di torte per bambini

2. Torta Brigadeiro: Un Omaggio al Brasile

Ispirata al tradizionale dolce brasiliano brigadeiro, questa torta è un caposaldo della pasticceria brasiliana. La sua semplicità è esaltata da una ricca glassa e da un morbido ripieno al brigadeiro, preparato con latte condensato, burro e cacao in polvere.

3. Torta Caprese: Un Errore Fortunato

Originaria dell'Isola di Capri, la Torta Caprese è un vero e proprio capolavoro di cioccolato e mandorle. Senza farina, la sua consistenza è densa e umida, quasi fondente, grazie all'abbinamento perfetto tra cioccolato fondente di alta qualità e burro. Ogni morso è un'esplosione di gusto, con note intense di cacao e la dolcezza delle mandorle. Si racconta che nel 1920, in un laboratorio artigianale dell’isola di Capri, un pasticcere, Carmine di Fiore, dimenticò di inserire la farina nell’impasto di un dolce.

Utilizzando le mandorle al posto della farina si può creare la campana Torta Caprese, adatta anche a chi preferisce non mangiare glutine.

4. Schwarzwälder Kirschtorte: Un Classico dalla Foresta Nera

La Schwarzwälder Kirschtorte, un classico della pasticceria tedesca, è un trionfo di gusto e tradizione. Realizzata con strati di morbido pan di Spagna al cioccolato alternati a panna montata e ciliegie fresche, questa torta viene tradizionalmente aromatizzata al Kirschwasser: un liquore alle ciliegie che le conferisce un tocco inconfondibile. Cioccolato fondente, amarene, crema Chantilly, una spruzzata di liquore Kirsch e, per decorare, panna, ciliegie e riccioli di cioccolato: una miscela esplosiva e golosissima caratterizza questa torta a strati, un vero classico della pasticceria tedesca.

Secondo gli storici della gastronomia è proprio a questo pensiero romantico che si ispira la Foresta Nera, torta creata nel Cinquecento nella regione Schwarzwald (Foresta Nera), nel Baden-Württemberg.

Leggi anche: Torte eleganti per comunione bambina

La Ricetta dello Chef Diego Borgonovi

Lo chef Diego Borgonovi, del ristorante Daniel Canzian a Milano, ci illustra la sua ricetta per realizzare un'ottima torta foresta nera.

Ingredienti per il pan di spagna al cacao: 300 g di uova, 200 g di zucchero, 170 g di farina, 24 g di cacao.

Ingredienti per la bagna al Kirsh: 100 g di zucchero, 100 g di acqua, 60 g di Kirsh.

Ingredienti per la mousse al cioccolato: 450 g di panna, 45 g di latte, 45 g di zucchero, 170 g di cioccolato bianco.

Ingredienti per la mousse al Kirsh: 500 g di panna, 50 g di zucchero, 50 g di Kirsh, 1 foglio di gelatina.

Leggi anche: Prosciutto e Formaggio in Torta Salata

Ingredienti per la ganache al cioccolato: 300 g di panna, 180 g di cioccolato fondente, 30 g di zucchero.

Procedimento:

  1. Per preparare il pan di spagna al cacao, montare le uova con lo zucchero da aggiungere poco per volta. Da parte, setacciare la farina e il cacao, da unire al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Versare il tutto nello stampo imburrato e infornare a 190° per 20 minuti.
  2. Per la bagna al Kirsh, portare a bollore lo zucchero in acqua, far raffreddare e aggiungere il Kirsh.
  3. Per la mousse al cioccolato, invece, far bollire il latte, la panna e lo zucchero, poi versare il composto sul cioccolato bianco sminuzzato ed emulsionare con frullatore a immersione. Dopodiché, far raffreddare in frigorifero per 4 ore e montare in planetaria per ottenere una consistenza spumosa.
  4. Per preparare la mousse al Kirsh, ammorbidire un foglio di gelatina in acqua fredda, per poi scioglierla in 50 g di panna calda. Montare il resto della panna con lo zucchero e aggiungere la gelatina sciolta mescolando delicatamente.
  5. Per la ganache al cioccolato, invece, far bollire la panna e lo zucchero, aggiungere il cioccolato fondente sminuzzato e frullare.
  6. Per montare il tutto, tagliare in 3 strati il pan di spagna freddo e bagnare ogni strato con la bagna al Kirsh. Dressare sul primo strato la mousse al cioccolato fondente e cospargere con amarene sciroppate. Dressare la mousse al Kirsh e coprire con un disco di pan di spagna. Ripetere l'operazione un'altra volta e far indurire la torta in freezer. Dopodiché, coprire tutta la torta con crema al Kirsh e far indurire di nuovo. Glassare i lati con la ganache e cospargere con trucioli di cioccolato grattugiato con grattugia. Dopodiché, decorare con strisce di mousse al Kirsh e mousse al cioccolato e aggiungere amarene o ciliegie fresche.

5. Devil's Food Cake: Tentazione Americana

Originaria degli Stati Uniti, la Devil's Food Cake è una torta al cioccolato dal cuore morbido e dal gusto intenso. La Devil’s Food Cake è una torta della tradizione americana che induce in tentazione solo a guardarla: il nome "Torta Cibo del Diavolo" non è casuale. Ha tre strati di pan di Spagna al cioccolato farciti e ricoperti con una ganache al cioccolato. La prima comparsa nei ricettari risale al 1902 nel manuale “Mrs Rorer’s New Cook Book” di Sarah Tyson Rorer, e da quel momento la torta iniziò a essere presente in tutti i libri di cucina. Fece la sua prima comparsa nei ricettari USA all’inizio del Novecento, anche se in origine aveva un colore rossastro - veramente diabolico!

6. Sacher-Torte: Un'Icona Viennese

La Sacher-Torte, creata a Vienna nel 1832 da Franz Sacher, è un classico della pasticceria mondiale. Un dolce godurioso composto da due dischi di pan di Spagna al cioccolato divisi da un sottile strato di confettura di albicocche, ricoperti da glassa al cioccolato: un piacere per gli occhi, con l’elegante scritta Sacher in corsivo in superficie, ma soprattutto per il palato. Caratterizzata da un morbido impasto al cioccolato, uno strato di confettura di albicocche e una lucida glassa fondente, questa torta è spesso servita con panna montata.

La ricetta originale è protetta da un marchio di fabbrica ed è appannaggio esclusivo dell’Hotel Sacher, aperto a fine Ottocento dal pasticcere insieme al figlio Eduard, che perfezionò il dolce e iniziò a servirlo all’interno dell’albergo.

La Storia della Sacher-Torte

Vienna, 1832. Il cancelliere Klemens von Metternich ordina di realizzare un dolce in occasione di un banchetto ufficiale. Siamo nell’età dello sfarzo, dei pasti ricchi, dell’abbondanza della tavola: un vero peccato che proprio in questo momento il cuoco di corte si fosse ammalato… o forse no, considerando che il piccolo contrattempo ha portato alla creazione di un dessert entrato nel mito: la torta Sacher. A sostituire il cuoco fu il pasticcere Franz Sacher, che scelse di rendere omaggio al suo prodotto del cuore, il cioccolato, dando vita a una delle torte più amate di sempre (si dice che Metternich esultò al primo morso).

Nel 1832 in uno degli hotel più centrali di Vienna, oggi diventato un tempio "sacro" della pasticceria, accadde qualcosa di speciale, che segnò la storia della cucina austriaca. Franz Sacher, apprendista pasticciere di soli 16 anni e amante del cioccolato, ideò la Sachertorte che ad oggi è sicuramente una delle torte al cioccolato più famose e apprezzate al mondo. La storia narra che il giovane Franz, che quel giorno stava sostituendo uno chef ammalato, stesse preparando un dolce per la cena del golosissimo principe Von Mitternich Winnesburg e, dopo aver a lungo pensato, decise di combinare tra loro elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso. A quanto pare il dolce riscosse un grande successo e da quel giorno il giovane Franz Sacher dovette darsi un gran da fare per preparare questa torta che prese anche il suo nome: la Sachertorte. Da allora la fama della Sachertorte si è diffusa in tutto il mondo e anche se migliaia di persone continuano a prepararla la ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna e non viene rivelata a nessuno.

La Ricetta per Preparare la Sachertorte

Ingredienti:

  • Cioccolato in piccoli pezzi
  • Burro
  • Zucchero a velo
  • Uova
  • Farina
  • Confettura di albicocche
  • Panna
  • Sale

Preparazione:

  1. Trasferite il cioccolato in piccoli pezzi in una bastardella e fondetelo a bagnomaria o nel microonde.
  2. Versate poi i tuorli leggermente sbattuti in due volte e continuate a montare il burro; ci vorranno circa 8-10 minuti. L'importante è che il composto di zucchero a velo, tuorli e burro sia ben montato affinchè in cottura l'impasto si sviluppi bene.
  3. Ora, assicuratevi che il cioccolato che avete fuso abbia una temperatura compresa tra 45 e 55°; è preferibile utilizzare un termometro per misurarla: se dovesse essere troppo alta, infatti, rischierebbe di sciogliere il burro, viceversa rischierebbe di compattare troppo il composto.
  4. Versate poi gli albumi nella ciotola di una planetaria e iniziate a montarli a velocità alta. Gli albumi non dovranno essere montati a neve fermissima, ma dovrete fermarvi qualche istante prima altrimenti quando andrete ad inserirli nell'impasto continueranno a montarsi e la torta, una volta cotta, rischierebbe di afflosciarsi.
  5. Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro, poi versate il composto all'interno, livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo verificate la cottura con uno stecchino, quindi sfornate il dolce; non preoccupatevi se la torta risulta crepata in superficie.
  6. Lasciate raffreddare la torta completamente, prima di sformarla capovolgendola su un piano.
  7. Disponete circa metà dose di confettura di albicocche all'interno e spargetela con una spatola su tutta la superficie.
  8. Aggiungete altra confettura in superficie e utilizzando una spatola spargetela ovunque per creare un velo, anche sui bordi della torta; in questo modo l'effetto finale risulterà più lucido.
  9. Ponete la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore; non appena inizierà a bollire spegnete il fuoco e unite il cioccolato.
  10. Trasferite poi la ganache all'interno di una ciotola e utilizzatela per glassare la torta, aiutandovi con una spatola e sbattendola delicatamente sul piano in modo da ricoprire sia la superficie che i bordi e lisciarla allo stesso tempo.
  11. A questo punto ponete a rassodare in frigorifero ( a +4°) per circa 20 minuti.

Per la cottura della torta consigliamo di utilizzare il forno statico, altrimenti risulterà più asciutta. Per ottenere un effetto più umido non è necessario bagnare la torta ma è sufficiente aumentare la dose di confettura all'interno.

La Sacher della Pastry Chef Francesca Minnella

Francesca Minnella, la pastry chef di Madeleine Salon de Gastronomie, bistrot in stile parigino di Roma, ci propone la sua ricetta per realizzare una sacher golosa ed elegante.

Ingredienti per la torta: 300 g di uova intere, 180 g di zucchero, 130 g di burro, 130 g di cioccolato fondente, 130 g di farina 00, 10 g di lievito per dolci, 130 g di confettura di albicocche.

Ingredienti per la bagna: 100 ml di acqua, 100 g di zucchero, 50 g di confettura di albicocche.

Ingredienti per la glassa: 200 ml di panna fresca, 40 g di miele, 90 g di cioccolato al latte, 180 g di cioccolato fondente.

Per farcire: 400 g di confettura di albicocche.

Procedimento:

  1. Per prima cosa, è necessario montare le uova con lo zucchero, per poi aggiungere il burro e il cioccolato fondente già fusi.
  2. Dopodiché, unire la confettura con farina 00 e lievito per dolci, sempre montando e senza far girare troppo.
  3. Una volta trasferito il composto in una tortiera di 20 cm di diametro già imburrata e foderata con carta da forno, sarà possibile infornare la torta per 50 minuti circa in forno preriscaldato a 165° C, per poi lasciarla raffreddare.
  4. In quanto alla bagna, far bollire l'acqua con lo zucchero, per poi unire la confettura di albicocche e mixare.
  5. Una volta tagliata la torta in tre strati, bisogna inumidirli con la bagna e sovrapporli avendo cura di farcire con la marmellata gli strati centrali.
  6. In seguito, sarà sufficiente preparare la ganache, portando a bollore la panna liquida e il miele, per poi versarli sul cioccolato al latte e fondente già sciolti.

7. Torta Trianon: Eleganza Francese

La torta Trianon, chiamata anche torta ai tre cioccolati, è un dolce francese super chic. Il suo nome viene dal Palazzo di Trianon, un posto super elegante a Versailles.

8. Torta Opera: Sinfonia di Sapori e Consistenze

La torta Opera è un capolavoro della pasticceria francese, un'armonia di sapori e consistenze che si susseguono in strati alternati.

Altre Delizie al Cioccolato da Non Perdere

Oltre alle torte già menzionate, esistono numerose altre delizie al cioccolato che meritano di essere scoperte e gustate:

  • Tortini al cioccolato: Con un ripieno soffice, caldo e fondente, sono sempre molto apprezzati. Si preparano facilmente e con pochi ingredienti, come burro, uova, zucchero a velo, una manciata di farina e, ovviamente, il cioccolato.
  • Babka: Negli ultimi tempi questo dolce di origini ebraiche sta vivendo un momento di grande fama in Italia, anche grazie a panettieri, pasticceri e artigiani che hanno recuperato la ricetta e la stanno proponendo nei loro locali. Si tratta, in verità, di una ricetta nata a fine Ottocento in Polonia, che l’ondata di emigranti ha fatto poi conoscere in America. È proprio negli Stati Uniti, infatti, che la babka viene maggiormente apprezzata, diventando un prodotto fisso nelle bakery ebraiche del territorio.
  • Brownies: Tra gli snack più amati dagli americani, i brownies sono lo spuntino ideale per gli amanti del cioccolato: dei quadrotti morbidi dalla crosticina croccante e l’impasto scioglievole, spesso arricchito con frutta secca o ulteriori gocce di cioccolato.
  • Cookies: Altro grande classico statunitense: i cookies. Il biscotto-icona americano, adorato da adulti e bambini, un dolce che ha generato innumerevoli imitazioni e variazioni. Il più classico, però, è quello con le gocce di cioccolato, nato nel 1937 grazie all’intuizione di Ruth Wakefield, cuoca e proprietaria del Toll House Restaurant a Whitman, nel Massachusetts.
  • Kladdkaka: Non è un caso che il termine kladdkaka significhi “appiccicosa”: questa tipica torta svedese è caratterizzata dalla particolare consistenza soffice e scioglievole e la superficie croccante. Si prepara con farina, uova, zucchero, cioccolato fondente e cacao amaro ed è lo spuntino perfetto per la fika, la pausa caffè svedese durante la quale ci si concede una buona tazza e un dolcetto in compagnia dei colleghi di lavoro, parenti o amici.
  • Tartufi al cioccolato: Bisogna andare a Chambéry per recuperare le origini di questi dolcetti retrò che continuano a conquistare il palato di tutti. Sembra proprio che sia stata un’italiana a creare i tartufi dolci, tale Nadia Maria Petruccelli, che inventò il cioccolatino utilizzando gli avanzi delle altre preparazioni. Il motivo del nome è presto detto: la forma irregolare di questo dolcetto rustico ricorda quella del tartufo - quello vero - piemontese.

Ricette Innovative e Creatività in Pasticceria

La passione per il cioccolato spinge i pasticceri di tutto il mondo a sperimentare nuove ricette e a creare combinazioni di sapori sorprendenti. Ecco alcune proposte innovative che meritano di essere provate:

  • Plumcake al cioccolato e nocciola, crumble alla nocciola e glassa rocher di Pasticceria Gelsomina: La Pasticceria Gelsomina di Milano ci propone per l'occasione la sua ricetta del plumcake al cioccolato e nocciola con crumble alla nocciola e glassa rocher.

    Ingredienti: 200 g di burro, 250 g di zucchero semolato, 250 g di uova, 200 g di farina, 50 g di farina nocciole, 40 g di cacao, 5 g di lievito baking, 160 g di panna, 110 g di cioccolato fondente 70%.

    Procedimento: Realizzare una ganache con cioccolato e panna. Nel frattempo, montare burro e zucchero e aggiungere anche le uova a filo. Poi, aggiungere la ganache e per finire le polveri precedentemente setacciate. Colare nello stampo e cuocere per circa 50 minuti a 170°. Successivamente, togliere dal forno e bagnare con 100 g di sciroppo 1:1 (pari peso acqua e zucchero).

  • Tarte au chocolat di Paolo Griffa: Lo chef Paolo Griffa del Caffè Nazionale di Aosta, ci propone la sua ricetta per realizzare un dolce al cioccolato gustoso e particolare: la tarte au chocolat.

    Ingredienti per la frolla alla nocciola: 210 g di burro, 2 g di sale, 175 g di zucchero a velo, 80 g di farina di nocciole, 100 g di uova, 150 g di farina 170 w, 350 g di farina 170 w.

    Ingredienti per la crema al cioccolato: 500 g di cioccolato morogoro 70%, 500 g di panna, 200 g di latte, 120 g di uova.

    Ingredienti per la panna montata alla vaniglia: 200 g di panna, 1 stecca di vaniglia, 10 g di zucchero a velo.

    Procedimento: Per realizzare la frolla alla nocciola, impastare i primi 5 ingredienti, senza far inglobare aria. Dopodiché, unire la prima parte di farina e dopo la seconda. Lasciar riposare in frigorifero per 12 ore a +4°, poi stendere e coppare per fodare un anello da crostata microforato imburrato. Per la crema al cioccolato, invece, unire il cioccolato fuso con la panna e il latte caldo, poi aggiungere le uova. A parte, preparare la panna montata alla vaniglia montando la panna con lo zucchero a velo e una stecca di vaniglia. Dopo aver cotto la frolla in forno a 160° per 12 minuti, versare il composto ancora caldo nella crostata e infornare a 130° per 12/15 minuti in base alla dimensione della tortiera. Dopodiché, fare raffreddare a temperatura ambiente e tagliare con coltello caldo per servire con la panna.

  • Il brownie mandorle e cioccolato de Il Bar in Via Mercato: Il Bar in Via Mercato a Milano propone la sua ricetta per il brownie mandorle e cioccolato, accompagnato da lamponi e gelato alla vaniglia.

    Ingredienti: 250 g di cioccolato fondente, 250 g di mandorle pelate, 250 g zucchero bianco, 250 g burro, 6 tuorli d’uovo, 3 albumi d'uovo.

    Procedimento: Tostare e frullare le mandorle pelate, per poi sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Da parte, montare i tuorli d'uovo con lo zucchero bianco e poi montare gli albumi a neve. Quando burro e cioccolato sono sciolti, unire le mandorle e il tuorlo e amalgamare con delicatezza, per poi aggiungere l'albume montato a neve. Dopodiché, versare il composto in una tortiera già foderata con carta da forno e infornare in forno preriscaldato a 160° per 60 minuti. Una volta verificata con stuzzicadenti la cottura, estrarre la torta e lasciarla raffreddare, per poi suddividerla nelle classiche fette quadrate dei brownies.

Conclusione: Un Mondo di Cioccolato da Esplorare

Queste sono solo alcune delle tante deliziose torte al cioccolato che puoi trovare in giro per il mondo! Ognuna ha la sua storia e i suoi ingredienti speciali, ma tutte hanno in comune una cosa: sono irresistibilmente buone. Che tu preferisca un classico intramontabile come la Sacher-Torte o un'innovativa creazione di un moderno pasticcere, il mondo delle torte al cioccolato è un universo di sapori e di emozioni da esplorare senza fine.

Extra: Idee Golose per Ogni Occasione

  • Dolci al cioccolato per la colazione: Un modo perfetto per iniziare la giornata con energia e buonumore.
  • Torta al cioccolato per la merenda: Un classico intramontabile per grandi e piccini. Una torta al cioccolato può essere semplice e morbida, da consumare a colazione con un bicchiere di latte, o farcita con crema e panna, creando anche delle decorazioni molto sfiziose.
  • Dessert al cioccolato per le feste: Un'ampia scelta di dolci scenografici e deliziosi per celebrare le occasioni speciali.
  • Torta al cioccolato per San Valentino: Un gesto romantico e goloso per stupire la tua dolce metà.

Landeau Chocolate: La Torta al Cioccolato Più Buona del Mondo?

Alcuni sostengono che la Landeau chocolate sia la torta al cioccolato più buona del mondo! Inoltre, questa torta al cioccolato è perfetta anche per i celiaci in quanto è una torta al cioccolato senza glutine.

Consigli Utili per Preparare Torte al Cioccolato Perfette

  • Utilizzare ingredienti di alta qualità, in particolare cioccolato fondente con una percentuale di cacao elevata.
  • Seguire attentamente le istruzioni della ricetta, prestando attenzione alle temperature e ai tempi di cottura.
  • Non aprire il forno durante la cottura, per evitare che la torta si sgonfi.
  • Lasciare raffreddare completamente la torta prima di tagliarla e servirla.

tags: #torte #famose #al #cioccolato #ricetta