Gli spaghetti all'aragosta sono un classico della cucina italiana, un piatto che evoca il profumo del mare e celebra la freschezza degli ingredienti. Tradizionalmente preparato con aragosta fresca, l'utilizzo della coda di aragosta surgelata rappresenta una soluzione pratica e accessibile per gustare questo prelibato piatto in qualsiasi momento, senza rinunciare al sapore e all'eleganza.
Dalla Tradizione all'Innovazione: L'Aragosta Surgelata
L'innovazione tecnologica nel settore alimentare ha reso possibile la conservazione di alimenti freschi, come l'aragosta, attraverso il processo di surgelazione. Questo metodo permette di mantenere intatte le proprietà organolettiche del prodotto, garantendo un sapore fresco e autentico anche a distanza di tempo. L'aragosta surgelata, quindi, rappresenta una valida alternativa all'aragosta fresca, soprattutto per chi non ha facile accesso a quest'ultima o desidera preparare un piatto gourmet in modo rapido e conveniente. Utilizzando l'aragosta surgelata, si semplifica la preparazione, evitando la fase di pulizia del crostaceo, e si accelera la cottura, poiché la coda cuoce più velocemente. Inoltre, utilizzando un prodotto surgelato, possiamo preparare la ricetta in qualsiasi momento dell'anno.
Selezione e Preparazione della Coda di Aragosta Surgelata
La scelta della coda di aragosta surgelata è un passo fondamentale per la riuscita del piatto. È importante optare per prodotti di alta qualità, provenienti da fonti affidabili e con una data di scadenza ben visibile. Al momento dell'acquisto, verificare che la confezione sia integra e che la coda di aragosta sia ben congelata, senza segni di scongelamento o alterazioni cromatiche.
Prima di procedere con la preparazione, è necessario scongelare correttamente la coda di aragosta. Il metodo migliore consiste nel trasferire la confezione dal freezer al frigorifero per diverse ore, preferibilmente durante la notte. Ti consiglio di scongelare l'aragosta in frigorifero per diverse ore prima di cucinarla. Se il tempo è limitato, è possibile scongelare la coda di aragosta immergendola in acqua fredda corrente per circa 30-60 minuti, avendo cura di sigillare la confezione per evitare il contatto diretto con l'acqua. Se il tempo è limitato, è possibile mettere le code di aragosta in un sacchetto di plastica richiudibile e immergerlo in acqua fredda fino al completo scongelamento (se cambi l'acqua fai anche prima). Dopo questo processo, le code di aragosta devono essere cucinate immediatamente.
Una volta scongelata, la coda di aragosta va preparata per la cottura. Incidere il carapace lungo il dorso, prestando attenzione a non intaccare la polpa. Rimuovere delicatamente il filamento intestinale, un piccolo cordone scuro presente all'interno della coda. Sciacquare la coda di aragosta sotto acqua corrente fredda e tamponarla con carta assorbente.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Ingredienti e Preparazione del Sugo all'Aragosta
La preparazione di un sugo all'aragosta ricco e saporito è il segreto per un piatto di spaghetti indimenticabile. Ecco gli ingredienti e i passaggi chiave:
Ingredienti:
- Spaghetti: 320g (preferibilmente spaghetti alla chitarra per una consistenza più corposa. Gli Spaghetti alla Chitarra, essendo una pasta fresca, richiedono un condimento adeguato.)
- Coda di Aragosta Surgelata: 2 code da circa 200g l'una (Nella preparazione di questa ricetta ho utilizzato una coda di aragosta surgelata di 250 grammi, acquistata al prezzo di 10 euro grazie a uno sconto del 50%. L'ho divisa a metà per preparare 2 porzioni. Volendo, è possibile tagliare la polpa della coda di aragosta a pezzettini, quando è cotta, per condire fino a quattro porzioni di spaghetti.)
- Pomodori Pelati: 400g (o pomodorini freschi maturi. Ho optato per 200 grammi di pomodorini e un generoso giro d'olio. )
- Aglio: 2 spicchi
- Cipolla: mezza, tritata finemente
- Vino Bianco Secco: 1/2 bicchiere (L'utilizzo del vino bianco dopo aver rosolato l'aragosta nell'olio è un'opzione eccellente.)
- Olio Extravergine d'Oliva: q.b.
- Prezzemolo Fresco: un ciuffo, tritato (prezzemolo fresco q.b.)
- Peperoncino: a piacere
- Sale e Pepe: q.b.
Preparazione del Sugo:
- In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva con l'aglio e il peperoncino (se utilizzato).
- Aggiungere la cipolla tritata e farla soffriggere a fuoco dolce fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungere le code di aragosta tagliate a pezzi (Portate subito l'aragosta su un tagliere, fatela intiepidire e poi staccate la coda. Aprite il carapace con le forbici e ricavatene la polpa. Ora rimettete la testa e il carapace nell'acqua bollente e fate cuocere per 15-20 minuti. In padella mettete l'olio, l'aglio e, una volta dorato leggermente mettete il peperoncino e la polpa tagliata a pezzetti.) e farle rosolare per qualche minuto, sfumando con il vino bianco. Lasciare evaporare l'alcool. È possibile anche utilizzare il cognac per sfumare l'aragosta.
- Aggiungere i pomodori pelati (o i pomodorini tagliati a metà) e cuocere a fuoco basso per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiustare di sale e pepe.
- A fine cottura, aggiungere il prezzemolo tritato.
Cottura degli Spaghetti e Mantecatura
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Scolarli al dente, conservando un po' di acqua di cottura. (Nel frattempo, cuoci gli spaghetti alla chitarra in acqua salata. Scola la pasta leggermente prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.)
Trasferire gli spaghetti nella padella con il sugo all'aragosta e mantecare il tutto a fuoco vivo, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per creare una salsa cremosa e avvolgente. Mescolare delicatamente per amalgamare i sapori. (9Unisci gli spaghetti al sugo di aragosta, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta e prezzemolo tritato.)
Impiattamento e Guarnizione
Servire gli spaghetti all'aragosta ben caldi, guarnendo con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. A piacere, si possono aggiungere delle code di aragosta intere come decorazione. (10Servi immediatamente e goditi questo piatto ricco di sapore.)
Varianti e Consigli
- Arricchire il sugo: Per un sugo ancora più ricco e saporito, si possono aggiungere al sugo dei gamberi sgusciati o delle cozze.
- Sfumare con brandy: In alternativa al vino bianco, si può sfumare il sugo con un goccio di brandy per un tocco di raffinatezza.
- Utilizzare panna: Per una versione più cremosa, si può aggiungere un po' di panna fresca al sugo a fine cottura.
- Pomodorini confit: aggiungere pomodorini confit, che puoi preparare in meno tempo con la friggitrice ad aria.
- Altre paste: È possibile sperimentare altre ricette utilizzando l'astice, una scelta più economica. Tra queste, l'astice gratinato e l'astice in friggitrice ad aria. Tra queste gli spaghetti alla chitarra al sautè di cozze e seppioline. Le linguine con l’aragosta sono un piatto elegante che si riserva solitamente ad occasioni importanti, ma che possono rendere straordinaria la tavola di un giorno qualsiasi che diventerà così indimenticabile. Le linguine sono un classico, ma provate anche i Fusilloni all’aragosta.
- Accompagnamento: Gli spaghetti all'aragosta si abbinano perfettamente con un vino bianco secco e fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Oltre la Ricetta: Riflessioni sulla Sostenibilità
L'aragosta, come molti prodotti ittici, è soggetta a problematiche legate alla pesca sostenibile. È importante, quindi, informarsi sulla provenienza del prodotto e scegliere fornitori che adottano pratiche di pesca responsabile per preservare le risorse marine e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Ricetta Alternativa: Spaghetti all'Aragosta con Pomodorini Confit
Questa variante utilizza i pomodorini confit per un sapore più intenso e dolce.
Ingredienti:
- Spaghetti: 180g (Grossi )
- Aragosta surgelata: 1 (Surgelata va benissimo )
- Pomodorini confit: (Clicca qui per ricetta per i pomodorini confit)
- Aglio: 1 spicchio (Intero)
- Salsa di pomodoro concentrata: 2 cucchiai
- Vino bianco secco: 1 bicchiere q.b.
- Olio EVO: 2 cucchiai
- Prezzemolo tritato: 1 ciuffo
- Sale dell’Himalaya (rosa): 2 pizzichi
- (Ho aggiunto con l’aragosta 4 chele di granchio per insaporire al meglio il sugo)….. Ovviamente è facoltativo….
Preparazione:
- Sbollentare l’aragosta per 40 minuti in acqua bollente. (Fresca la mettiamo direttamente in acqua bollente per 40 minuti dopo averla lavata accuratamente….Congelata possiamo farla scongelare 2 ore prima in frigorifero oppure decidere se farla bollire direttamente surgelata in acqua bollente dopo averla lavata accuratamente….Fresca oppure decongelata la bollitura può variare da 35 ai 40 minuti …surgelata sarebbe meglio almeno 45 minuti per avere una polpa più morbida e gustosa ..)
- Preparare i pomodorini confit seguendo la ricetta indicata.
- Preparare un trito finissimo con aglio, prezzemolo e pepe nero.
- In una padella, mettere l'olio EVO e aggiungere il trito, insaporire per un minuto.
- Aggiungere l’aragosta sbollentata e tagliata a metà, insaporire per 1 minuto.
- Aggiungere il vino bianco secco e cuocere a fuoco vivace per 3 minuti.
- Aggiungere la salsa di pomodoro concentrata e completare la cottura per 10 minuti.
- Mettere l’aragosta da parte.
- Cuocere gli spaghetti due minuti in meno del tempo indicato sulla confezione e completare la cottura in padella con il sugo e i pomodorini confit, aggiungendo acqua di cottura al bisogno.
- Impiattare con gli spaghetti e metà aragosta a piatto, guarnire con prezzemolo fresco tritato.
Aragosta fresca o congelata?
Possiamo utilizzare sia l’aragosta fresca che surgelata. Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.!
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti