Lo sciroppo di rose è una preparazione antica e raffinata, un vero e proprio elisir che racchiude in sé il profumo inebriante e il colore delicato di questo fiore. Originario dell'Asia e diffusosi in Europa attraverso Genova e Venezia, lo sciroppo di rose ha una lunga storia di utilizzo sia in cucina che in medicina.
Un Sogno Estivo Profumato di Rose
Immagina di essere seduto all'aperto, avvolto dal tepore del sole pomeridiano e dal profumo inebriante dell'erba. Le cicale cantano la loro melodia ipnotica, mentre la tua pelle profuma di crema solare e cocco. Dopo aver preparato lo sciroppo di fiori di sambuco, ti dedichi alla creazione dello sciroppo di petali di rosa, il più romantico degli sciroppi, dal colore rosa antico che si scalda nei toni dell'arancione quando un raggio di sole lo attraversa.
La Storia Genovese dello Sciroppo di Rose
La tradizione di preparare lo sciroppo di rose è particolarmente radicata in Liguria, soprattutto nelle valli del genovesato e in Valle Scrivia. Già nel 1700, i frati del Convento di Sant'Anna a Genova preparavano uno sciroppo di rose secondo una ricetta custodita negli archivi conventuali. Questo sciroppo divenne una consuetudine per molti genovesi e "foresti", che ne apprezzavano le proprietà officinali, la qualità e il sapore. Ancora oggi, lo sciroppo di Rose dell'Antica Farmacia del convento è considerato un'eccellenza ligure.
Inizialmente preparato con i petali della Rosa Gallica, la rosa antica più profumata, lo sciroppo venne poi realizzato con la Rosa Centifolia a partire dalla fine del XVI secolo. Le rose da sciroppo venivano coltivate nei giardini delle ville e dei conventi, ai bordi degli orti, e i loro petali venivano utilizzati per preparare sciroppi, confetture, canditi, conserve, profumi e prodotti officinali. Chi non possedeva orti o giardini poteva acquistare i petali di rosa freschi presso drogherie e fruttivendoli durante i mesi di maggio e giugno.
Ricetta dello Sciroppo di Rose Fatto in Casa
Preparare lo sciroppo di rose in casa è un'esperienza appagante per tutti i sensi. Il colore intenso delle rose si scioglie nell'acqua durante la macerazione, lasciando i petali anemici e lo sciroppo di un rosso intenso. Il profumo inebria l'aria, creando un'atmosfera magica.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Ecco una ricetta semplice e tradizionale per preparare lo sciroppo di rose:
Ingredienti:
- 80 g di petali di rosa (preferibilmente rose biologiche e profumate, come la Rosa Centifolia o la Rosa Damascena)
- 300 ml di acqua
- 300 g di zucchero semolato (o zucchero di canna)
- 3 cucchiai di succo di limone (o un limone tagliato a fette)
Preparazione:
- Raccolta e preparazione dei petali: Raccogliete i petali di rosa al mattino presto, quando sono ancora freschi e profumati. Assicuratevi che le rose non siano state trattate con pesticidi o altri prodotti chimici. Stendete i petali su un canovaccio e controllate che non ci siano insetti o impurità. Evitate di lavarli, per non fargli perdere le proprietà.
- Infusione: Portate l'acqua a ebollizione in una pentola. Spegnete il fuoco e aggiungete i petali di rosa e il succo di limone (o le fette di limone). Mescolate delicatamente e coprite la pentola con un coperchio o con pellicola trasparente. Lasciate in infusione per 24 ore a temperatura ambiente.
- Filtraggio: Il giorno successivo, filtrate l'acqua di rose attraverso un colino a maglie fitte rivestito con una garza o un tovagliolo di lino a trama fine. Spremete bene i petali per estrarre tutto il liquido possibile. Sarete avvolti da una nuvola profumata di rosa.
- Cottura: Versate il liquido filtrato in una pentola pulita. Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a quando non si sarà completamente sciolto. Portate a ebollizione a fuoco medio, quindi abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 15-20 minuti, o fino a quando lo sciroppo non si sarà leggermente addensato. Durante la cottura, eliminate la schiuma che si forma in superficie con un cucchiaio.
- Imbottigliamento: Versate lo sciroppo di rose ancora caldo in bottiglie o barattoli di vetro sterilizzati. Chiudete ermeticamente e capovolgete le bottiglie per creare il sottovuoto e favorire la conservazione. Lasciate raffreddare completamente prima di conservare in un luogo fresco e buio.
Sterilizzazione delle bottiglie: Per sterilizzare le bottiglie, potete bollirle in acqua per circa 10 minuti, oppure lavarle in lavastoviglie con un programma ad alta temperatura. Assicuratevi che le bottiglie siano completamente asciutte prima di versarvi lo sciroppo.
Conservazione: Lo sciroppo di rose fatto in casa si conserva per circa un anno se conservato correttamente in un luogo fresco e buio. Una volta aperta la bottiglia, conservatela in frigorifero.
Come Utilizzare lo Sciroppo di Rose
Lo sciroppo di rose è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi:
- Bevanda rinfrescante: Diluite lo sciroppo di rose in acqua fredda o frizzante per ottenere una bevanda dissetante e profumata, perfetta per l'estate. Aggiungete qualche cubetto di ghiaccio e una fetta di limone o lime per un tocco in più.
- Tisana rilassante: Sciogliete un cucchiaino di sciroppo di rose in acqua calda per una tisana rilassante e profumata, ideale per conciliare il sonno o alleviare la tosse.
- Aromatizzare dolci: Utilizzate lo sciroppo di rose per aromatizzare torte, biscotti, bavaresi, budini, dolci al cucchiaio e altri dessert. Sostituite una parte dello zucchero con lo sciroppo di rose, tenendo conto di diminuire la quantità di liquidi nella ricetta.
- Guarnire gelati e panna cotta: Versate un filo di sciroppo di rose su gelati alla panna o alla crema, panna cotta o yogurt per un tocco elegante e raffinato. Guarnite con granella di nocciole, scaglie di mandorle o petali di rosa (assicurandovi che siano commestibili e ben lavati).
- Cocktail: Aggiungete un tocco di sciroppo di rose ai vostri cocktail preferiti per un sapore floreale e sofisticato. Si abbina particolarmente bene con gin, vodka e prosecco.
- Macedonia di frutta: Versate un po' di sciroppo di rose su una macedonia di frutta estiva per esaltarne il sapore e il profumo.
- Confetture: Aggiungete un tocco di sciroppo di rose a una confettura di fragole o lamponi, da versare proprio prima di chiudere il vasetto.
- Spennellare dolci: Sciogliete lo sciroppo in pari quantità di acqua per spennellare un dolce al cioccolato o una torta di compleanno.
Proprietà Benefiche dello Sciroppo di Rose
Oltre al suo sapore delizioso e al suo profumo inebriante, lo sciroppo di rose offre anche diverse proprietà benefiche per la salute:
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
- Rimineralizzante: Grazie al contenuto di sali minerali presenti nei petali di rosa, lo sciroppo di rose, diluito in acqua, è un ottimo rimineralizzante, utile per reintegrare i liquidi persi durante la stagione calda o dopo l'attività sportiva.
- Antinfiammatorio e rilassante: Lo sciroppo di rose ha proprietà antinfiammatorie e rilassanti. In passato, veniva utilizzato per calmare la tosse dei bambini e per alleviare il fastidio della dentizione. Sciolto in acqua calda, è una bevanda serale rilassante e un blando rinfrescante intestinale.
- Effetto naturale contro i batteri: I petali di rosa hanno un effetto naturale contro i batteri, contribuendo allo stesso tempo al benessere della pelle.
- Ricco di vitamina C: I petali di rosa sono ricchi di vitamina C, un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi