Il salame da cuocere, un insaccato ricco di storia e sapore, rappresenta un pilastro della tradizione culinaria italiana, in particolare nelle regioni del Piemonte, del Lazio e nelle città di Piacenza e Savona. Questo salume, preparato con carne di maiale aromatizzata con spezie, è un piatto conviviale, ideale per il pranzo della domenica o per le festività come Natale e Pasqua. Simile al cotechino, ma spesso considerato più magro e rapido da preparare, il salame da cuocere offre una vasta gamma di possibilità culinarie, dai piatti più semplici a quelli più elaborati.
Come Cucinare il Salame da Cuocere: Metodi e Consigli
La preparazione del salame da cuocere è sorprendentemente semplice, ma richiede attenzione per esaltarne al meglio il gusto. Il metodo più comune prevede la cottura in acqua, ma esistono varianti che includono la pentola a pressione per una preparazione più veloce.
Cottura in Pentola
- Preparazione: Inserire il salame crudo da cuocere in una casseruola o pentola capiente.
- Cottura: Coprire il salame con acqua fredda e portare a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, ridurre la fiamma e continuare la cottura per 40-50 minuti, a seconda del tipo di salame.
- Riposo: Una volta cotto, togliere il salame dalla pentola con una schiumarola e lasciarlo riposare per qualche minuto prima di tagliarlo.
Cottura in Pentola a Pressione
Per chi ha fretta, la pentola a pressione è un'ottima alternativa. Il tempo di cottura si riduce a circa 30 minuti. È fondamentale seguire le istruzioni della pentola a pressione per una cottura sicura ed efficace.
Consigli Utili
- Non Bucherellare: A differenza del cotechino, non è necessario bucherellare il salame prima della cottura.
- Brodo di Cottura: Non buttare il brodo di cottura! Può essere utilizzato per insaporire altri piatti, come risotti o zuppe.
- Taglio: Tagliare il salame a fette di circa 1 cm di spessore per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.
Ricette con il Salame da Cuocere: Dalla Tradizione all'Innovazione
Il salame da cuocere si presta a numerose ricette, sia tradizionali che innovative. Ecco alcune idee per portare in tavola questo salume in modo originale e gustoso.
Salame da Cuocere con Lenticchie e Purè di Patate
Un classico rivisitato, perfetto per un pranzo domenicale o una cena invernale.
Leggi anche: Ricetta Pizza con Salamino Piccante
Ingredienti:
- Salame da cuocere
- Lenticchie
- Patate
- Cipolla
- Sedano
- Carota
- Passata di pomodoro
- Burro
- Latte
- Alloro
- Pepe
- Sale
Preparazione:
- Lenticchie: Sciacquare le lenticchie e cuocerle a fuoco basso con sedano, carota, sale e alloro per circa 3 ore.
- Salsa: Soffriggere cipolla, sedano e carota tritati in olio e burro, aggiungere la passata di pomodoro, sale e cuocere per 10 minuti.
- Purè: Lessare le patate, schiacciarle e mantecarle con burro e latte fino ad ottenere un purè cremoso.
- Salame: Cuocere il salame in acqua con alloro e pepe per circa 45 minuti.
- Assemblaggio: Servire il salame a fette con le lenticchie e il purè di patate.
Salame da Cuocere con Polenta
Un abbinamento rustico e saporito, ideale per le giornate fredde.
Ingredienti:
- Salame da cuocere
- Farina di mais per polenta
- Acqua
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione:
- Polenta: Portare a ebollizione l'acqua in una pentola capiente, aggiungere la farina di mais a pioggia e cuocere per circa 40 minuti, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
- Salame: Cuocere il salame in acqua per circa 45 minuti.
- Assemblaggio: Servire il salame a fette con la polenta calda, condendo con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Antipasto di Salame da Cuocere e Cotechino
Un antipasto ricco e gustoso, perfetto per le festività.
Ingredienti:
- Salame da cuocere
- Cotechino
- (Facoltativo) Mostarda di frutta
Preparazione:
- Cotechino: Cuocere il cotechino seguendo le istruzioni sulla confezione (solitamente 1 ora a fuoco lento o 30 minuti in pentola a pressione).
- Salame: Cuocere il salame in acqua per circa 20 minuti.
- Assemblaggio: Tagliare il salame e il cotechino a fette di circa 1 cm di spessore e servirli insieme, accompagnati eventualmente da mostarda di frutta.
Salame con l'Aceto: Una Ricetta Tipica del Nord Italia
Un piatto unico sostanzioso, ideale per la stagione invernale o autunnale.
Ingredienti:
- Salame fresco, tagliato a fette
- Aceto (preferibilmente balsamico)
- Polenta
Preparazione:
- Cuocere la polenta secondo la ricetta tradizionale.
- In una padella, cuocere le fette di salame per 3/4 minuti da ambo i lati.
- Sfumare con l'aceto e lasciare evaporare.
- Servire il salame con la polenta calda.
Salumi Bresciani da Pentola: Un'Esplorazione di Sapori
La tradizione norcina bresciana offre una varietà di salumi da cuocere, ognuno con caratteristiche uniche e sapori distintivi. Oltre al salame da cuocere, meritano una menzione:
- Cotechino: L'insaccato principe delle festività natalizie, simbolo di famiglia e portafortuna a Capodanno. Nel bresciano, viene preparato con carne di maiale seguendo un'antica ricetta.
- Vescovo: Uno stinco di maiale disossato con aggiunta di carne di cotechino, insaccato in cotenna e legato a mano. Un salume ricercato dal sapore intenso.
- Prete: Un salume che utilizza tutto lo stinco del maiale disossato dal centro, lasciando integra la cotenna. Ricorda il gusto della lingua salmistrata.
- Coppa: Un salume dal gusto delicato e dal colore rosato, ideale da gustare in pentola.
- Osso dello Stomaco (òs de stòmec): Un salume deciso e dal profumo intenso, tipico della tradizione bresciana.
- Sopressa: Un prodotto tipico bresciano con un impasto formato da una parte di lingua e cuore e per l’altra l’impasto del salame da pentola. Particolarmente apprezzata è la versione prodotta sulle sponde del lago di Iseo a Marone.
Abbinamenti e Contorni
Il salame da cuocere si sposa bene con una varietà di contorni, capaci di esaltarne il sapore e creare un equilibrio gustativo. Tra i più classici troviamo:
Leggi anche: Guida completa alla cottura dei gamberi surgelati
- Lenticchie: Un abbinamento tradizionale, soprattutto durante le festività natalizie.
- Purè di patate: Un contorno cremoso e avvolgente, perfetto per bilanciare il sapore deciso del salame.
- Spinaci o erbette: Un contorno leggero e salutare, ideale per un pasto equilibrato.
- Polenta: Un abbinamento rustico e saporito, tipico della cucina del nord Italia.
Leggi anche: Ricetta cavolini di Bruxelles