Ricette per la Macchina del Pane Princess: Pane Integrale Fatto in Casa

Stanchi del solito pane "integrale" del supermercato che spesso di integrale ha solo il nome? La soluzione è più semplice (e profumata!) di quanto pensi: preparare il pane integrale in casa con la macchina per il pane! Questo articolo svela una ricetta collaudata per un pane integrale perfetto, realizzato con la macchina per il pane: 100% integrale, soffice, fragrante e ricco di fibre. Dimenticate gli ingredienti misteriosi e le farine raffinate: con questa ricetta, avrete il controllo totale sulla qualità del vostro pane quotidiano.

Perché Fare il Pane Integrale in Casa con la Macchina per il Pane?

  • 100% Integrale, Garantito: Trovare un pane veramente integrale nella grande distribuzione è un'impresa. Spesso, i pani "integrali" contengono solo una piccola percentuale di farina integrale, miscelata con farine raffinate, zuccheri aggiunti e altri ingredienti non proprio salutari. Facendolo in casa, si ha la certezza di utilizzare solo farina integrale biologica e di controllare ogni singolo ingrediente.
  • Facilità e Comodità: La macchina per il pane fa tutto il lavoro per te! Basta inserire gli ingredienti, selezionare il programma e attendere che il profumo del pane appena sfornato invada la tua cucina.
  • Risparmio: Preparare il pane in casa è più economico che acquistarlo, soprattutto se si considera la qualità degli ingredienti che si possono utilizzare. Una famiglia di quattro persone che consuma mediamente 3 kg di pane a settimana può ridurre la spesa del 50% preparando il pane in casa. L'investimento iniziale nell'acquisto della macchina viene ammortizzato in circa 6 mesi di utilizzo regolare.
  • Personalizzazione: Puoi arricchire il tuo pane integrale con semi oleosi (lino, chia, girasole, zucca…), frutta secca, olive, o erbe aromatiche, per un tocco di sapore in più.
  • Salute: Il pane fatto con sola farina integrale è ricco di fibre, che favoriscono il senso di sazietà, la salute intestinale e aiutano a tenere sotto controllo la glicemia.

Le macchine per il pane sono facilmente reperibili, sia online che nei negozi di elettrodomestici, e si trovano modelli validi già a partire da circa 99€.

Ricetta del Pane Integrale con Macchina del Pane

Dopo vari esperimenti, è stata messa a punto questa ricetta che garantisce un risultato ottimale in termini di consistenza, sapore e lievitazione.

Ingredienti:

  • 300 ml di acqua tiepida (circa 30-35°C)
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale fino
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia (o zucchero di canna integrale)
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine d’oliva (o olio di semi)
  • 500g di farina integrale biologica (possibilmente macinata a pietra)
  • 6g di lievito di birra fresco (sbriciolato) oppure 1/2 bustina di lievito di birra secco (circa 3-4g)
  • (Facoltativo) Semi oleosi misti a piacere (lino, chia, girasole, zucca…)

Procedimento:

  1. Prepara gli ingredienti: Se usi il lievito di birra fresco, scioglilo in un po’ dell’acqua tiepida prevista dalla ricetta (presa dai 300 ml totali).
  2. Inserisci gli ingredienti nel cestello: Segui rigorosamente l’ordine indicato, per garantire una corretta lievitazione:
    • Versa l’acqua tiepida nel cestello.
    • Aggiungi il sale in un angolo del cestello.
    • Aggiungi il miele (o lo zucchero) nell’angolo opposto al sale.
    • Versa l’olio.
    • Aggiungi la farina integrale, coprendo completamente i liquidi.
    • Crea una piccola conca al centro della farina (senza arrivare ai liquidi) e aggiungi il lievito (secco o fresco sciolto).
    • Se vuoi, puoi già aggiungere i semi.
  3. Seleziona il programma: Seleziona il programma specifico per “pane integrale” sulla tua macchina per il pane. Questo programma avrà tempi di impasto, lievitazione e cottura ottimizzati per la farina integrale. Se la tua macchina lo consente, seleziona anche il livello di doratura desiderato (chiaro, medio, scuro).
  4. Avvia la macchina: Premi il pulsante di avvio e… rilassati! La macchina per il pane farà tutto il resto.
  5. Aggiunta di semi (durante l’impasto): Se la tua macchina ha un segnale acustico per l’aggiunta di ingredienti extra, puoi aggiungere i semi oleosi in questo momento. Altrimenti aggiungili all’inizio, non farà una grossa differenza.
  6. Sforna e gusta: Al termine del programma, estrai il cestello dalla macchina (con guanti da forno!) e rovescia il pane su una gratella per farlo raffreddare completamente. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il pane diventi umido.

Consigli e Varianti

  • Farina: Utilizza una farina integrale di buona qualità, possibilmente biologica e macinata a pietra. Puoi anche sperimentare con miscele di farine integrali (es. farro integrale, grano saraceno integrale, segale integrale), ma in questo caso, potrebbe essere necessario aggiustare leggermente la quantità di liquidi.
  • Lievito: Se usi il lievito di birra fresco, assicurati che sia fresco e attivo. Puoi fare un piccolo test: scioglilo in un po’ di acqua tiepida con un pizzico di zucchero; se dopo 10-15 minuti si forma una schiumetta, il lievito è buono.
  • Acqua: La temperatura dell’acqua è importante. Troppo fredda rallenta la lievitazione, troppo calda può “uccidere” il lievito.
  • Semi: Aggiungi i semi che preferisci per arricchire il tuo pane. I semi di lino, in particolare, sono ottimi per la salute dell’intestino.
  • Erbe aromatiche: Prova ad aggiungere all’impasto erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, origano…) per un pane ancora più profumato.
  • Frutta secca: Puoi inserire uvetta, noci, nocciole, mandorle, albicocche secche sminuzzate.
  • Pane al latte: Sostituisci metà dell’acqua con latte per un risultato più morbido e delicato.

Usare la Macchina del Pane: Un Approccio Semplice

La macchina del pane è un elettrodomestico progettato specificamente per semplificare la preparazione del pane in casa. Somiglia a un'impastatrice, ma offre più funzionalità, gestendo tutte le fasi necessarie:

  1. Miscelazione: Unisce gli ingredienti.
  2. Impasto: Lavora l'impasto.
  3. Fermentazione calda: Crea l'ambiente ideale per la lievitazione.
  4. Cottura: Cuoce il pane.

Le macchine del pane sono generalmente composte da un corpo principale con il motore, un cestello dove inserire gli ingredienti e una pala per impastare.

Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano

Funzionamento:

  1. Si inseriscono gli ingredienti nel cestello seguendo l'ordine consigliato.
  2. Si ripone il cestello nella macchina.
  3. Si seleziona il programma desiderato.
  4. La macchina esegue l'impasto, la lievitazione e la cottura.
  5. A fine cottura, si estrae il cestello e si sforna il pane.

Macchina del Pane Moulinex: Un'Opzione Versatile

Le macchine del pane Moulinex offrono diverse funzioni e programmi automatici per preparare pane per tutti i gusti. È possibile realizzare pane normale, senza glutine, integrale e dolce, ma anche torte, marmellate, porridge, yogurt e pasta per pizza. Non servono accessori aggiuntivi. Un modello popolare è la Moulinex OW2101 Pain Doré, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ordine degli ingredienti:

Ogni macchina del pane ha le sue istruzioni, ma in genere si parte con i liquidi (acqua e olio), seguiti dalla farina e, per ultimi, sale e lievito. Questo passaggio è fondamentale perché il sale non deve entrare direttamente in contatto con il lievito prima dell’impasto, altrimenti si rischia di compromettere la lievitazione.

Programmi:

Seleziona il programma "Pane bianco" o "Pane base". A questo punto scegli anche il livello di doratura che preferisci: chiara, media o scura.

Leggi anche: Cocktail da Stampare

Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci

tags: #ricette #macchina #del #pane #princess