La pasta di nocciole è una delizia amata da molti, versatile in cucina e facile da preparare in casa. Si può utilizzare in vari modi: spalmata su pane tostato, come ingrediente per dolci e dessert, o come base per ricette più elaborate. Preparare la pasta di nocciole in casa offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di controllare gli ingredienti e la freschezza del prodotto finale.
L'Importanza della Qualità delle Nocciole
Nella preparazione della pasta di nocciole, la scelta delle nocciole giuste è fondamentale per un risultato gustoso e nutriente. Nocciole di alta qualità significano un sapore ricco e intenso, oltre a un'ampia gamma di nutrienti benefici per la salute. È consigliabile acquistare nocciole fresche e intere, preferibilmente da fornitori affidabili o produttori artigianali. La pasta di nocciole pura tostata contiene un solo ingrediente e non viene utilizzato alcun additivo, aroma, zucchero o sale in quanto ciò potrebbe alterare il naturale gusto della frutta secca.
Strumenti Necessari per Preparare la Pasta di Nocciole
Per preparare la pasta di nocciole in casa, avrai bisogno di alcuni strumenti specifici che semplificano il processo:
- Frullatore o robot da cucina: Indispensabile per macinare le nocciole fino a ottenere una consistenza cremosa. Assicurati di avere un frullatore potente che possa gestire il lavoro senza surriscaldarsi. In caso non sia disponibile puoi utilizzare altri strumenti per tritare le nocciole.
- Padella o forno: Per tostare le nocciole prima di macinarle, intensificandone il sapore. Utilizza una padella o un forno a temperatura moderata per tostare delicatamente le nocciole fino a quando non assumono un colore dorato.
- Cucchiaio di legno o spatola: Utili per raschiare i bordi del frullatore durante la preparazione, assicurando una consistenza uniforme. È importante non utilizzare le mani nude durante la preparazione.
- Contenitore ermetico: Per conservare correttamente la pasta di nocciole in frigorifero una volta preparata. Nel caso in cui la quantità sia maggiore di 200 grammi è possibile procedere utilizzando dei barattoli in vetro.
Ricetta Base della Pasta di Nocciole Pura
La pasta di nocciola è un ingrediente delizioso e versatile, perfetto per dolci e dessert. Realizzarla in casa è semplice e richiede un solo ingrediente di base. Aggiungendo dello zucchero a velo e del cacao in polvere si può arricchire il gusto.
Ingredienti:
- Solo nocciole di alta qualità.
Preparazione:
- Tostatura: Tosta le nocciole in padella o nel forno a temperatura moderata, girandole per una tostatura omogenea, fino a quando non diventano leggermente dorate. Questo processo migliorerà il sapore delle nocciole. Stendete le nocciole su di una teglia e infornate in forno già caldo a 180 °C in modalità statico per circa 8 minuti, mescolandole di tanto in tanto. Fate attenzione a non farle abbrustolire troppo, altrimenti otterrete un sapore amaro. Durante la cottura le nocciole cominceranno a rilasciare il proprio olio e diventeranno lucide. In alternativa, puoi tostarle in una padella antiaderente per 5 minuti, muovendo spesso la padella per farle tostare in modo uniforme.
- Rimozione della pelle: Una volta tostate, lascia raffreddare le nocciole e rimuovi la pelle in eccesso utilizzando un canovaccio. Se usate le nocciole con la pellicina, per sbucciarle completamente vi basterà metterle in un canovaccio a fine cottura e strofinarle tra loro.
- Frullatura: Inserisci le nocciole all’interno del frullatore o nel robot da cucina. Avvia il frullatore o il robot da cucina a bassa velocità per macinare le nocciole. Aumenta gradualmente la velocità fino a raggiungere la massima potenza, lavorando per alcuni minuti fino a quando le nocciole non si trasformano in una pasta cremosa. Fate intiepidire le nocciole, versatele all’interno di un mixer e iniziate a frullare a più riprese alla massima velocità per ottenere inizialmente una granella, e poi una farina molto fine. Frullate fino a quando le nocciole inizieranno a rilasciare l’olio. Continuate fino a ottenere una crema densa.
- Consistenza: Durante il processo di frullatura, potrebbe essere necessario fermarsi periodicamente per raschiare i bordi del frullatore con un cucchiaio di legno o una spatola. In questo modo, si assicura che tutte le nocciole vengano macinate uniformemente.
- Frullare fino alla consistenza desiderata: Continua a frullare fino a quando la pasta di nocciole raggiunge la consistenza desiderata. Utilizzate una spatolina per staccare la pasta di nocciole dalle pareti del mixer e fate diverse pause per evitare che le lame si surriscaldino eccessivamente. Tritate fino quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo.
Conservazione della Pasta di Nocciole
La pasta di nocciole, come quasi tutte le creme fatte in casa, può essere conservata in frigorifero fino a diverse settimane, se conservata correttamente in un contenitore ermetico. La corretta conservazione delle creme alimentari in barattoli è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la durata del prodotto.
Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano
Passaggi per la conservazione:
- Sterilizzare il barattolo: Prima di utilizzare il barattolo per conservare la crema, è importante sterilizzarlo per eliminare eventuali batteri o contaminazioni. Puoi farlo immergendo il barattolo e il coperchio in acqua bollente per circa 10 minuti, oppure utilizzando un sterilizzatore a vapore.
- Riempire il barattolo: Dopo aver sterilizzato il barattolo, assicurati che sia completamente asciutto prima di iniziare a riempirlo. Versa la crema nel barattolo, lasciando uno spazio di circa 1 cm dalla parte superiore per consentire la dilatazione durante la conservazione.
- Chiudere il barattolo: Assicurati che il coperchio del barattolo sia pulito, asciutto ed anch’esso sterilizzato. Fissa il coperchio sul barattolo in modo sicuro, ma non eccessivamente stretto, in modo che l’aria all’interno possa fuoriuscire durante il processo di conservazione.
- Conservazione: Le creme fatte in casa generalmente richiedono una conservazione in frigorifero. Prima di mettere il barattolo in frigorifero, assicurati che sia completamente raffreddato. Una volta refrigerata, la crema dovrebbe essere conservata in frigorifero a una temperatura di 4°C (40°F) o inferiore. Controlla sempre le indicazioni specifiche della ricetta per quanto riguarda la durata di conservazione raccomandata.
- Utilizzo: Durante l’utilizzo della crema, è importante utilizzare un cucchiaio o una spatola pulita per prelevare la quantità desiderata, in modo da evitare contaminazioni crociate.
- Durata di conservazione: La durata di conservazione della pasta di nocciole fatta in casa può variare. Se il barattolo di nocciole è sigillato e non è stato aperto, le noccioline possono conservarsi per diversi mesi o anche oltre un anno. Una volta che il barattolo viene aperto la pasta di nocciole tostate può conservarsi per alcune settimane o fino a un mese facendo affidamento sulle proprie osservazioni sensoriali (odore, aspetto, sapore) per valutare se la crema è ancora buona da consumare.
- Consigli per la conservazione: Evita l’esposizione alle temperature elevate, all’umidità e alla luce diretta del sole, poiché possono influire negativamente sulla qualità delle nocciole. Assicurati di chiudere bene il barattolo dopo ogni utilizzo e conservare le noccioline in un luogo fresco e asciutto. La pasta di nocciole va mantenuta a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. In queste condizioni, potrà durare dai 6 ai 12 mesi dalla data di produzione. Se preferisci mantenerla più a lungo, puoi conservarla in frigorifero, dove potrà durare fino a 1 anno. Puoi anche congelarla in freezer per diversi mesi, senza che perda le sue qualità.
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di conservare la tua crema di nocciole fatta in casa in modo sicuro e prolungare la durata. Una eventuale stratificazione dell’olio è naturale e non inficia la bontà del prodotto: la separazione di fase tra la parte oleosa e la parte secca del prodotto, che solitamente avviene dopo qualche settimana dal confezionamento, è un comportamento perfettamente naturale. E’ per noi la prova che non sono stati utilizzati addensanti.
Modi Creativi per Utilizzare la Pasta di Nocciole
La golosa pasta di nocciole, grazie alla sua cremosità, offre infinite possibilità di utilizzo in cucina. Ecco alcuni modi per sfruttarla al meglio:
- Spalmata sul pane: La semplicità è spesso la migliore scelta. Prendi una fetta di pane tostato e spalma la crema di nocciole per una colazione o una merenda nutriente e gustosa. Per una colazione energica e decisamente golosa potrai spalmare su una fetta di pane (magari di segale o integrale) la pasta 100% nocciole. Una colazione dai gusti della tradizione, inconfondibili e unici, i sapori della nostra terra in un'unione unica capace di regalarti lo sprint per affrontare la giornata. Per un ripieno di energie? Qualche fettina di banana e sei pronto per vivere una giornata unica.
- Farcitura per dolci: Utilizza la pasta di nocciole come farcitura per torte, biscotti, crepes o crostate. La sua consistenza cremosa e il sapore di nocciole arricchiranno qualsiasi dolce.
- Aggiunta a frullati o smoothie: Aggiungi una cucchiaiata di pasta di nocciole al tuo frullato o smoothie durante la procedura di mescolamento. Questo ingrediente è uno dei più utilizzati per un tocco di sapore e nutrizione extra.
- Condimento per gelati: La pasta di nocciola è utilizzabile inserendola all’interno del composto del gelato durante la sua preparazione oppure, in un secondo momento, scaldando leggermente la pasta di nocciole e versandola sopra il gelato per un’irresistibile copertura croccante.
- Ingredienti per dolcetti energetici: Utilizza la pasta di nocciole come base per preparare dolcetti energetici fatti in casa come barrette energetiche, aggiungendo ingredienti come datteri, cocco o semi di chia.
- Abbinamento con formaggi: Da brava piemontese posso confermare che l'abbinamento con i formaggi è perfetto, un buon Castelmagno d'alpeggio, una Robiola, scegli il tuo preferito e abbinalo con la pasta di nocciole, scoprirai un matrimonio di gusto perfetto.
- Spuntino al volo: Yogurt bianco unito alla pasta di nocciole e perchè no anche una manciata di granella di nocciole.
- Nei dolci al cucchiaio: La pasta 100% nocciola può diventare il vostro ingrediente segreto anche nei dolci al cucchiaio, per variegare un gelato o per esaltare il gusto di un bunet tutto piemontese!
- Nel caffè: Altro consiglio, per gli amanti del caffè: provatene un cucchiaino al posto dello zucchero e concedetevi una pausa gustosa.
Utilizzi Salati della Pasta di Nocciole
La pasta di nocciole è una crema piuttosto versatile, che si presta bene sia per realizzare delle ricette dolci, sia per delle ricette salate.
Ecco qualche idea per ricette salate con la pasta di nocciole:
- Risotti: Puoi utilizzare mezzo cucchiaino di pasta di nocciole per guarnire o mantecare dei risotti con formaggio d’alpeggio e nocciole.
- Arrosti: Su lunghe cotture, come arrosti e brasati, la pasta di nocciola può diventare una glassa dolce e densa, con il tocco finale della granella di nocciola a guarnire.
- Salse: Utilizzala per addensare e addolcire delle salse o dei fondi bruni, per esempio per uno stracotto, uno stinco di maiale, delle raviole ripiene di carne o degli agnolotti del plin al sugo d’arrosto.
- Verdure: Usala come dressing per le insalate o per accompagnare dei piatti vegetariani a base di asparagi, melanzane e zucchine.
Pasta di Nocciole e Ricette Vegane
Perchè non utilizzarla per le tue ricette vegane?
Leggi anche: Cocktail da Stampare
Ecco una semplice torta con pasta 100% nocciole:
Ingredienti:
- Un vasetto di pasta di nocciole
- 200 gr. di farina
- 50 gr. di fecola di patate
- 150 gr. di zucchero di canna integrale
- 280 gr. di bevanda vegetale
- 60 gr. di olio EVO
- 1/2 bustina di lievito per dolci vegan
- 5 gr. di aceto di mele
Preparazione:
- Versare in una terrina la pasta di nocciole unendo man mano gli ingredienti ricordando di setacciare la farina prima di procedere.
- Con una frusta mescola il composto fino a che non diventi omogeneo.
- Cuoci in forno preriscaldato a 175°C per 50 minuti.
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci