Delizie al Gorgonzola e Mascarpone: Ricette Facili e Gustose

Il gorgonzola e il mascarpone sono due eccellenze casearie italiane che, combinati insieme, danno vita a sapori unici e irresistibili. Questo articolo esplora alcune ricette semplici e deliziose che vedono protagonisti questi due formaggi, perfette per ogni occasione, dal pranzo veloce alla cena gourmet.

Preparazione Ottimale degli Ingredienti

Prima di immergerci nelle ricette, è fondamentale preparare al meglio gli ingredienti. Per un risultato ottimale, è consigliabile togliere il Mascarpone Santa Lucia dal frigorifero circa 30 minuti prima di utilizzarlo. Questo accorgimento permetterà al formaggio di raggiungere la giusta consistenza, facilitando la sua lavorazione e garantendo una cremosità superiore nel piatto finale.

Pere al Gorgonzola e Mascarpone: Un Antipasto Raffinato

Un antipasto che combina la dolcezza delle pere con la sapidità del gorgonzola e la cremosità del mascarpone è un'esperienza sensoriale indimenticabile. Ecco come prepararlo:

Ingredienti:

  • Pere mature ma sode
  • Galbani Gorgonzola DOP
  • Santa Lucia Mascarpone
  • Vino bianco secco
  • Zucchero
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione:

  1. Preparazione dello sciroppo: In una piccola casseruola, versare un bicchiere di vino bianco secco, un bicchiere d'acqua e una quantità adeguata di zucchero. Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e far bollire lo sciroppo per circa 10 minuti.
  2. Preparazione delle pere: Sbucciare le pere, dividerle a metà e, con uno scavino, rimuovere la parte contenente i semi. Allargare leggermente la cavità.
  3. Cottura delle pere: Immergere le pere nello sciroppo bollente, coprire e lasciar cuocere per 15-20 minuti, o fino a quando saranno cotte ma ancora consistenti. Lasciarle raffreddare completamente nello sciroppo.
  4. Preparazione della crema di formaggio: Eliminare la crosta dal Galbani Gorgonzola DOP e setacciarlo in una terrina. Aggiungere il Santa Lucia Mascarpone e una macinata di pepe nero fresco. Lavorare brevemente il composto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un amalgama omogeneo.
  5. Assemblaggio: Sgocciolare le pere e asciugarle delicatamente con carta da cucina. Disporle su un piatto con la cavità rivolta verso l'alto. Trasferire la crema di formaggio in una sac à poche munita di bocchetta spizzata da 1 cm e riempire generosamente la cavità delle pere.

Questo piatto è un perfetto equilibrio tra dolce e salato, ideale per stupire i vostri ospiti con un antipasto raffinato e originale.

Penne al Gorgonzola e Mascarpone: Un Primo Piatto Veloce e Saporito

Per un primo piatto semplice ma ricco di gusto, le penne al gorgonzola e mascarpone sono una scelta vincente.

Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano

Ingredienti:

  • Penne rigate
  • Gorgonzola DOP
  • Mascarpone
  • Panna fresca
  • Burro
  • Vodka (facoltativa)
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Cottura della pasta: Lessare le penne in abbondante acqua salata, scolandole al dente.
  2. Preparazione della crema: In una padella, sciogliere una noce di burro. Aggiungere il gorgonzola a pezzetti e il mascarpone, mescolando fino a farli sciogliere completamente. Sfumare con un goccio di vodka (se desiderato) e aggiungere la panna fresca. Regolare di sale e pepe.
  3. Condimento: Versare la crema sulla pasta, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Servire immediatamente.

Questa ricetta è perfetta per un pranzo veloce o una cena informale, offrendo un'esplosione di sapore in pochi minuti.

Gorgonzola e Mascarpone: Abbinamenti e Consigli

Il gorgonzola e il mascarpone sono ingredienti versatili che si prestano a molteplici abbinamenti. Oltre alle ricette già descritte, ecco alcuni suggerimenti per esaltare al meglio il loro sapore:

  • Spalmato sul pane: Il gorgonzola e il mascarpone possono essere semplicemente spalmati su una fetta di pane, magari accompagnati da noci o miele, per un aperitivo sfizioso.
  • Con la polenta: Un classico abbinamento, soprattutto nelle province di Bergamo e Brescia, è polenta e gorgonzola, da gustare con un bicchiere di Moscato di Scanzo.
  • Nella pasta ai quattro formaggi: Il gorgonzola è un ingrediente fondamentale della pasta ai quattro formaggi, sia nella versione "alla bava" sia in quella gratinata.
  • Con le noci: Un abbinamento classico è gorgonzola crudo, spesso combinati, sono con il mascarpone e noci.

Il Gorgonzola: Storia e Caratteristiche

Il gorgonzola è un formaggio DOP originario della provincia di Milano, con zone di produzione storiche anche nelle province di Como, Pavia e Novara (che ne è diventata la principale produttrice). Prende il nome dalla cittadina di Gorgonzola, dove si narra sia nato intorno all'anno 879, anche se le venature colorate comparvero solo nell'XI secolo.

La leggenda narra che un mandriano, arrivato a Gorgonzola, lasciò in un recipiente del latte cagliato. In una sosta successiva, aggiunse alla prima cagliata un'altra cagliata, ottenendo dopo diversi giorni un formaggio con venature verdi, risultato della mescolanza della cagliata fredda della sera con quella tiepida del mattino.

Nel 1996, il gorgonzola è stato riconosciuto dalla Comunità Europea e registrato nella lista dei prodotti DOP con Reg. Cee n° 1107/96. La forma, del peso di circa 12 kg, riporta su entrambe le facce il marchio di origine e viene avvolta in fogli di alluminio con il contrassegno della denominazione protetta "gorgonzola".

Leggi anche: Cocktail da Stampare

Esiste anche il gorgonzola DeCo (Denominazione Comunale d'Origine), che permette ai comuni come Gorgonzola di produrlo e rivenderlo al di fuori dei consorzi DOP. Nella città di Gorgonzola è ancora attiva la produzione del formaggio erborinato, venduto con la salvaguardia della DeCo, e del "gorgonzola" di pecora. Queste varietà sono offerte al pubblico durante la Sagra nazionale del gorgonzola, che si tiene ogni fine settembre dal 1999.

Per essere definito DOP, il gorgonzola deve rispettare il disciplinare di produzione, che prevede l'utilizzo esclusivo di latte vaccino.

Conservazione

Per conservare al meglio il gorgonzola, è sufficiente asportare la crosta, avvolgere la fetta in foglio di alluminio e riporla in una confezione salva-freschezza.

Vino

Il vino consigliato per gustare il formaggio Gorgonzola è un rosso robusto ed intenso, anche se è stato abbinato a vini bianchi o rosati e per il gorgonzola piccante a vini da dessert o passiti o porto o marsala vergine.

Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci

tags: #ricette #gorgonzola #e #mascarpone #facili