Rose del Deserto con Uvetta e Corn Flakes: Una Delizia Friabile

Le rose del deserto sono biscotti unici, amati per la loro consistenza croccante esterna e morbida interna. Questi dolcetti rustici devono il loro nome alla somiglianza con le particolari formazioni di cristalli di gesso che si trovano in alcune zone desertiche. La ricetta che presentiamo qui prevede l'aggiunta di uvetta, che conferisce un tocco dolce e aromatico, e l'immancabile copertura di corn flakes, che regala una croccantezza irresistibile.

Origini e Diffusione

L'origine precisa di questi biscotti non è nota, ma si sa che sono stati inventati nel corso del secolo scorso, poiché i corn flakes sono un'invenzione relativamente recente, risalente al 1894 ad opera dei fratelli Kellogg. Le rose del deserto sono diffuse in tutta Italia e non appartengono a una specifica tradizione regionale.

Ingredienti Semplici per un Risultato Straordinario

I biscotti rose del deserto sono realizzati con ingredienti semplici, tipici della pasta frolla, arricchiti dall'uvetta e dalla copertura di corn flakes. La particolarità di questi biscotti risiede proprio nella copertura, che li rende croccanti e deliziosi.

La Ricetta: Un Passo alla Volta

Ecco una ricetta per preparare le rose del deserto con uvetta e corn flakes, biscotti friabili e croccanti di una bontà unica.

Ingredienti

  • 200 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova medie a temperatura ambiente
  • 350 g di farina 00
  • 4 g di lievito in polvere per dolci
  • 100 g di uvetta
  • 100 g di corn flakes
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Ammollare l'uvetta: Mettere l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 15-20 minuti. Questo passaggio serve ad ammorbidire l'uvetta e renderla più succosa. Alcuni preferiscono ammollare l'uvetta nel rum per un aroma più intenso.
  2. Preparare l'impasto: In una ciotola, lavorare a crema il burro ammorbidito con lo zucchero e un pizzico di sale, utilizzando le fruste elettriche. Aggiungere le uova una alla volta, amalgamando bene dopo ogni aggiunta.
  3. Incorporare gli ingredienti secchi: Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla gradualmente alla crema di burro e uova, mescolando delicatamente per evitare di sviluppare troppo il glutine.
  4. Aggiungere l'uvetta: Scolare l'uvetta e tamponarla con carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso. Aggiungerla all'impasto e mescolare delicatamente per distribuirla uniformemente. L'impasto risulterà piuttosto morbido e appiccicoso.
  5. Formare le palline: Versare i corn flakes in un contenitore basso e largo. Prelevare una piccola quantità di impasto (circa un cucchiaino) e formare delle palline con le mani o con l'aiuto di due cucchiaini.
  6. Ricoprire con i corn flakes: Rotolare ogni pallina nei corn flakes, assicurandosi che siano ben ricoperte. Non schiacciare le palline, ma semplicemente far aderire i corn flakes.
  7. Disporre sulla teglia: Foderare una teglia con carta forno e disporre le palline ricoperte di corn flakes, distanziandole leggermente tra loro.
  8. Infornare: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o finché i biscotti non saranno dorati.
  9. Raffreddare e spolverare: Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una gratella. Una volta freddi, spolverare con zucchero a velo a piacere.

Consigli e Varianti

  • Uvetta: L'uvetta può essere sostituita con gocce di cioccolato, frutta secca tritata (come mandorle, noci o nocciole) o scorza di agrumi candita.
  • Farina: Per una versione più rustica, si può sostituire una parte della farina 00 con farina integrale o farina di mandorle.
  • Burro: In alternativa al burro, si può utilizzare olio di cocco o olio di semi, ma il risultato finale potrebbe essere leggermente diverso in termini di sapore e consistenza. Se si utilizza l'olio, è consigliabile aggiungere anche un po' di farina di mandorle per compensare la mancanza di grassi saturi del burro.
  • Riposo in frigorifero: Per facilitare la lavorazione dell'impasto e ottenere biscotti più friabili, si consiglia di far riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di formare le palline.
  • Congelamento: Le rose del deserto crude possono essere congelate. Disporle su un vassoio in freezer e, una volta indurite, trasferirle in sacchetti di plastica per alimenti. Cuocere direttamente dal congelato, aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.

Un Biscotto per Ogni Occasione

Le rose del deserto sono perfette in ogni momento della giornata. Sono ideali per la colazione, accompagnate da una tazza di latte o caffè, per la merenda, per un tè pomeridiano o come dolce fine pasto. La loro consistenza croccante e il sapore delicato le rendono irresistibili a grandi e piccini.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #rose #del #deserto #con #uvetta