Riso e Fagioli Cannellini: Ricetta Tradizionale e Varianti Creative

Il riso e fagioli è un piatto confortante e nutriente, radicato nella tradizione culinaria contadina di diverse culture. La sua semplicità di esecuzione lo rende accessibile anche ai meno esperti in cucina, pur offrendo un'ampia gamma di personalizzazioni per soddisfare ogni palato. Questa preparazione, completa e saziante, si presta a essere un'ottima opzione per un pasto vegano o vegetariano, o arricchita con ingredienti aggiuntivi per un tocco più sostanzioso.

Ingredienti e Preparazione di Base

La ricetta di base prevede pochi ingredienti, facilmente reperibili:

  • Riso (preferibilmente Carnaroli o Vialone Nano)
  • Fagioli cannellini (secchi o precotti)
  • Passata di pomodoro
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Brodo vegetale
  • Prezzemolo fresco
  • Sale

Preparazione:

  1. In una pentola, rosolare uno spicchio d'aglio in camicia con un filo d'olio.
  2. Aggiungere la passata di pomodoro e un goccio d'acqua.
  3. Versare il riso e iniziare la cottura, aggiungendo gradualmente il brodo vegetale bollente, un mestolo alla volta, man mano che viene assorbito.
  4. Quando il riso è quasi cotto, incorporare i fagioli cannellini, precedentemente lessati (se si usano quelli secchi) o scolati e sciacquati (se si usano quelli precotti).
  5. Mescolare per amalgamare i sapori e cuocere per qualche minuto.
  6. Profumare con prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Consigli e Varianti per un Riso e Fagioli Perfetto

  • Tipo di fagioli: Sebbene i cannellini siano i più comuni, si possono utilizzare anche altre varietà come i borlotti o quelli con l'occhio.
  • Fagioli secchi vs. precotti: L'utilizzo di fagioli secchi richiede un ammollo di circa 12 ore in acqua fredda e una successiva lessatura. I fagioli precotti, in barattolo di vetro, sono una soluzione più rapida, ma è consigliabile sciacquarli bene prima dell'uso.
  • Cremosità: Per una consistenza più cremosa, si può frullare una parte dei fagioli prima di aggiungerli al riso.
  • Riso: La scelta del riso è fondamentale. Le varietà Carnaroli e Vialone Nano sono ideali perché mantengono la cottura e rilasciano amido, contribuendo alla cremosità del piatto.
  • Sapore extra: Per un tocco di sapore in più, si possono aggiungere speck a dadini, salsiccia sbriciolata o pancetta a cubetti, rosolati a parte. Anche un cucchiaio di parmigiano grattugiato (o lievito alimentare per la versione vegana) può arricchire il sapore.
  • Versione filante: A fine cottura, si possono incorporare cubetti di scamorza affumicata e coprire con il coperchio per farla fondere.
  • Spezie: Un cucchiaino di cumino, curcuma, pepe, assafetida e un rametto di rosmarino, soffritti in olio EVO, possono aggiungere un tocco aromatico e speziato.
  • Brodo vegetale: Preparare un brodo vegetale fatto in casa con patata, carota, sedano, cipolla, chiodi di garofano e bacche di ginepro per un sapore più intenso.

Riso e Fagioli Cannellini con Speck: una Variante Ricca e Saporita

Per chi desidera un piatto più sostanzioso, si può preparare un risotto con fagioli cannellini e speck.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 g di fagioli cannellini secchi
  • 200 g di speck a dadini
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 carota
  • 1-2 acciughe
  • 1 patata
  • 2 cipolle
  • Noci, nocciole, mandorle (q.b.)
  • Sedano (q.b.)
  • Chiodi di garofano (q.b.)
  • Bacche di ginepro (q.b.)
  • Parmigiano (q.b.)
  • Olio (q.b.)
  • Acqua (q.b.)
  • Vino bianco (per sfumare)

Preparazione:

  1. Cuocere i fagioli e preparare il brodo vegetale con patata, carota, sedano, cipolla, chiodi di garofano e bacche di ginepro.
  2. Soffriggere la cipolla e lo speck tagliato a dadini in olio, tostare il riso e sfumare con il vino bianco.
  3. Portare a cottura il riso aggiungendo gradualmente il brodo vegetale e l'acqua di cottura dei fagioli.
  4. Frullare una parte dei fagioli con olio e acciughe precedentemente disfatte in una padella.
  5. Aggiungere i fagioli frullati e il resto dei fagioli interi al risotto.
  6. Mantecare con il parmigiano.
  7. Frullare la salvia con olio e poco sale per creare un pesto da utilizzare come guarnizione.

Riso e Fagioli: un Piatto Semplice, Nutriente e Versatile

Il riso e fagioli è un piatto che si adatta a diverse esigenze e gusti. Può essere preparato in versione vegana, light o più ricca e saporita. La sua versatilità lo rende un'ottima scelta per un pasto completo e nutriente, adatto a tutta la famiglia.

Riso e Fagioli: Attenzione all'Intestino Irritabile

Per chi soffre di intestino irritabile (IBS), è importante sapere che i fagioli contengono FODMAP, zuccheri fermentabili che possono causare gonfiore e meteorismo. Tuttavia, i fagioli cannellini sono tra i legumi più digeribili, soprattutto se acquistati in barattolo, poiché parte dei FODMAP si disperde nell'acqua di conservazione.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Conservazione

Si consiglia di consumare il riso e fagioli al momento. Eventuali avanzi possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un giorno al massimo.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #riso #e #fagioli #cannellini #ingredienti