La polenta con funghi e salsiccia è un piatto unico, caldo e rustico, ideale per le fredde giornate invernali. Questa ricetta, facile e veloce da preparare con l'aiuto del Bimby, combina ingredienti semplici ma ricchi di sapore, offrendo un'esperienza culinaria che soddisfa il palato di grandi e piccini.
Introduzione
Nella tradizione culinaria italiana, la polenta rappresenta un caposaldo, un piatto versatile capace di adattarsi a innumerevoli condimenti e preparazioni. Accompagnata da funghi e salsiccia, si trasforma in un'esperienza gustativa completa e appagante. La ricetta che presentiamo sfrutta la praticità del Bimby per ridurre i tempi di preparazione, senza rinunciare al gusto autentico di questo classico della cucina italiana.
Ingredienti
Per il Sugo di Salsiccia e Funghi
- 1/2 scalogno (o 1/4 di cipolla)
- 20 g di olio d'oliva
- 2 salsicce
- 10 g di funghi secchi
- 300 g di salsa di pomodoro
- 1/2 cucchiaino di dado Bimby
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
Per la Polenta
- 1,5 litri di acqua
- Farina di mais istantanea (quantità indicata sulla confezione per 1,5 litri di acqua)
Preparazione con il Bimby
Questa ricetta, fornita da un Utente Bimby ®, non è stata testata da Vorwerk, ma offre un'ottima base per preparare un delizioso piatto di polenta con funghi e salsiccia.
Preparazione del Sugo di Salsiccia e Funghi
- Ammollare i funghi: Mettere i funghi secchi in ammollo in acqua fredda.
- Tritare lo scalogno: Inserire lo scalogno (o la cipolla) nel boccale e tritare per 7 secondi a velocità 7.
- Soffriggere lo scalogno: Aggiungere l'olio d'oliva e rosolare per 2 minuti a 100°C, velocità 1.
- Aggiungere la salsiccia: Aggiungere la salsiccia a pezzi e cuocere per 3 minuti a 100°C, velocità 1 in senso antiorario.
- Unire i funghi e la salsa: Aggiungere i funghi ammollati (e strizzati), la salsa di pomodoro, il dado Bimby, sale e pepe. Cuocere per 10 minuti a 100°C, velocità 1 in senso antiorario.
- Aromatizzare: A fine cottura, aggiungere una manciata di prezzemolo fresco tritato.
Preparazione della Polenta
- Scaldare l'acqua: Senza lavare il boccale, versare l'acqua e portare a ebollizione per 8 minuti a 100°C, velocità 1.
- Cuocere la polenta: Aggiungere la farina di mais istantanea a pioggia, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Cuocere per il tempo indicato sulla confezione a 100°C, velocità Soft in senso antiorario, senza misurino. È fondamentale mescolare ininterrottamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Inserire la spatola dal foro e cuocere altri 5 minuti 100° velocità 2.
- Mantecare (opzionale): Un minuto prima della fine della cottura, aggiungere la panna (facoltativo) e cuocere per 1 minuto a 100°C, velocità 1.
Impiattamento e Consigli
- Servire: Versare la polenta fumante nei piatti individuali e completare con il condimento di funghi e salsiccia.
- Alternative: Per un tocco più ricco, si può aggiungere parmigiano grattugiato, taleggio o fontina sia nella polenta che nel condimento.
- Varianti: La salsiccia può essere sostituita con pancetta per un sapore più delicato e croccante. Per un tocco piccante, aggiungere peperoncino o paprika affumicata.
- Conservazione: Il piatto può essere conservato in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. La polenta (separata dal condimento) può essere congelata per un massimo di 1 mese. Scongelare e riscaldare in padella o in forno all'occorrenza.
- Gratinatura: Dopo averla preparata, trasferisci la polenta in una teglia, coprila con il condimento e gratinala in forno per qualche minuto.
Consigli aggiuntivi
- Polenta cremosa: Per una polenta ancora più cremosa, si può utilizzare una parte di latte al posto dell'acqua.
- Funghi freschi: Se si utilizzano funghi freschi, pulirli accuratamente e tagliarli grossolanamente prima di aggiungerli al sugo.
- Vino bianco: Durante la preparazione del sugo, si può sfumare la salsiccia con un goccio di vino bianco per un sapore più intenso.
Un Piatto Amato da Tutta la Famiglia
Come testimonia un Utente Bimby ®, la polenta con sugo di salsiccia è un piatto che conquista anche i palati più difficili, diventando un vero e proprio comfort food per tutta la famiglia. "Quando nomino la polenta mio figlio cerca subito il sugo di salsiccia abbinato, ormai non esiste altro! Gli piace così tanto che ogni volta si spazzola completamente T.U.T.T.O. ! E giuro non esagero. Da 2 genitori sardi è nato un figlio Cesenate che ama la polenta! 🤣🤷🏻♀️🤷🏻♀️ Cmq a parte gli scherzi anche noi la adoriamo con il sugo di salsiccia! e cavoli se è buona!"
Leggi anche: Ricetta Salsa ai Porri
Leggi anche: Polenta con salsiccia e funghi
Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali