Plumcake al Cioccolato: Una Delizia Irresistibile

Poggi, preparatevi per una vera delizia: un plumcake al cioccolato che vi conquisterà al primo morso. Questo dolce è super ricco di cioccolato, sia dentro che fuori, ed è perfetto per risollevare l'umore. La sua consistenza interna è incredibilmente morbida, mentre l'esterno è ricoperto da una golosa copertura cioccolatosa arricchita da riso soffiato.

Ideale per una merenda sfiziosa da accompagnare con un tè al gelsomino o una bevanda speziata, questo plumcake si presta anche come dessert a fine pasto, magari servito con gelato al fior di latte e bollicine fresche.

Ingredienti

Ecco cosa vi serve per preparare questo capolavoro:

Per il Plumcake:

  • 200g di farina 00
  • 150g di burro
  • 150g di cioccolato fondente
  • 150g di zucchero
  • 25g di amido di mais
  • 25g di cacao amaro
  • 3 uova
  • 16g di lievito per dolci
  • 20ml di latte

Per la Decorazione:

  • 250g di cioccolato fondente
  • 250ml di panna fresca
  • QB di riso soffiato (quanto basta)

Preparazione: Un Percorso Semplice Verso la Bontà

La preparazione di questo plumcake è alla portata di tutti, anche dei meno esperti. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Preparazione degli ingredienti secchi: In una ciotola, mescola la farina con l'amido di mais, il cacao amaro e il lievito per dolci.
  2. Montare gli albumi: Separa i tuorli dagli albumi e monta quest'ultimi a neve ferma.
  3. Sciogliere il cioccolato: Fondi il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lascialo intiepidire.
  4. Lavorare burro e zucchero: In una planetaria o con delle fruste elettriche, lavora il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
  5. Aggiungere i tuorli e il cioccolato: Incorpora i tuorli uno alla volta al composto di burro e zucchero, poi aggiungi il cioccolato fuso intiepidito.
  6. Incorporare gli ingredienti secchi e il latte: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi (la miscela di farina, amido, cacao e lievito) alternandoli con il latte, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
  7. Aggiungere gli albumi montati: Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  8. Versare nello stampo: Versa l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Se utilizzi uno stampo grande, otterrai un solo plumcake; altrimenti, puoi utilizzare due stampi più piccoli.
  9. Infornare: Cuoci il plumcake in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Fai sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura: se lo stecchino inserito al centro del plumcake esce pulito, il dolce è pronto.
  10. Raffreddare: Lascia raffreddare completamente il plumcake prima di sformarlo.
  11. Preparare la ganache: Taglia il cioccolato fondente a pezzetti. In un pentolino, porta a bollore la panna fresca, poi versala sul cioccolato e mescola fino ad ottenere una ganache liscia e omogenea. Se la ganache risulta troppo densa, puoi aggiungere una noce di burro.
  12. Decorare: Ricopri il plumcake con la ganache al cioccolato e disponi sulla superficie il riso soffiato, facendo attenzione a farlo aderire bene alla ganache. Se necessario, versa altra ganache per fissare il riso soffiato.
  13. Raffreddare e conservare: Lascia raffreddare il plumcake a temperatura ambiente, poi conservalo in frigorifero fino al momento di servirlo.

Consigli e Varianti

  • Spessore del cioccolato: Presta attenzione a non creare uno strato di cioccolato troppo spesso durante la decorazione.
  • Consistenza della ganache: La ganache non deve essere troppo dura. Se necessario, aggiungi una noce di burro alla panna durante la preparazione.
  • Gocce di cioccolato: Per un tocco ancora più goloso, puoi aggiungere 100g di gocce di cioccolato all'impasto del plumcake.
  • Zucchero a velo: Se preferisci, puoi semplicemente spolverizzare il plumcake con zucchero a velo anziché preparare la ganache.
  • Frutta secca: Aggiungi granella di nocciole, mandorle o altra frutta secca all'impasto per un tocco croccante.
  • Senza burro: Per una versione più leggera, puoi sostituire il burro con olio di semi.

Plumcake al Cioccolato: Un Classico Rivisitato

Il plumcake al cioccolato è un classico intramontabile, perfetto per la colazione, la merenda o come dessert. Questa ricetta, facile e veloce, vi permetterà di preparare un dolce soffice, goloso e genuino, senza coloranti né conservanti.

Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato

Come si trasforma un dolce da colazione in un sofisticato dessert? Guarnendolo con panna fresca montata e frutta fresca!

Un Dolce per Ogni Occasione

Che siate amanti del cioccolato o semplicemente alla ricerca di un dolce facile e veloce da preparare, il plumcake al cioccolato è la scelta perfetta. La sua versatilità lo rende adatto a ogni occasione, dalla colazione in famiglia alla merenda con gli amici, fino al dessert elegante per una cena speciale.

Il plumcake al cioccolato si conserva fino a 2-3 giorni sotto una campana di vetro. Se dovesse avanzare poi potete tagliare a fette il plumcake al cioccolato e tostarle in forno o nel tostapane e verranno delle specie di fette biscottate al cioccolato davvero uniche.

Leggi anche: Trucchi per smacchiare il cioccolato dai vestiti

Leggi anche: Torta Cioccolato Compatta

tags: #plum #cake #al #cioccolato #ricetta